Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Referendum costituzionale: “No” per costruire dal basso

La riforma Boschi vede con sospetto il privato, i corpi intermedi e le autonomie locali, ma la strada giusta è quella opposta: più devolution, più autonomia e responsabilità fiscale, più sussidiarietà

Polis Parallela
09/11/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo il giudizio sul referendum costituzionale del 4 dicembre proposto dall’associazione Polis Parallela.

Per noi la comunità politica è la collaborazione stabile per realizzare il bene comune, sotto la spinta della tensione di ogni uomo verso il vero e verso il bene. Per questo motivo la democrazia deve essere partecipativa: ciò comporta che i vari soggetti della comunità civile, ad ogni livello, siano informati, ascoltati e coinvolti il più possibile nell’esercizio delle funzioni che essa svolge.

LEGGI ANCHE:

ruini papa francesco

La lezione di Ruini ai cattolici impegnati in politica (e a «rischio irrilevanza»)

8 Febbraio 2018

Il Cnel è vivo e tutti ci vogliono andare

28 Luglio 2017

La riforma costituzionale Boschi, sulla quale dovremo esprimerci il 4 dicembre, riflette un’idea diversa di persona, di società e di Stato: il privato, i corpi intermedi e le autonomie locali sono visti con sospetto e non come risorsa; si diminuisce la partecipazione dei cittadini, alterando il nesso di rappresentatività e quindi la responsabilità della classe politica, rischiando di acuire la disaffezione del popolo verso quest’ultima.

Tutto ciò in nome della (presunta) maggiore governabilità, dell’efficienza decisionista, del cambiamento. Il cambiamento, però, non è di per sé sinonimo di progresso: un cambiamento che peggiori la situazione iniziale è un regresso. Per questo occorre una valutazione nel merito delle ragioni e degli effetti della riforma.

Innanzitutto l’attuale situazione di crisi economica e sociale non giustifica di per sé un radicale mutamento della forma di governo: infatti, oggi più che mai, non è necessario un numero maggiore di leggi approvate in tempi più rapidi, ma una deregolamentazione intelligente che tolga le briglie della burocrazia. Posto che la speranza di ripresa non è nella legge, servono leggi di buona qualità, che rispondano bene alle esigenze della società: questo è possibile solo attraverso un dialogo tra maggioranza e opposizione.

A ciò si aggiunge che la vaghezza della norma che attribuisce le competenze a Camera e Senato rallenterà ulteriormente il processo legislativo, dando adito a continui conflitti d’attribuzione tra i Presidenti dei due rami del Parlamento prima e davanti alla Corte Costituzionale poi. Il nuovo “Senato delle Regioni”, inoltre, sarà composto da amministratori locali, i quali non solo rischieranno di svolgere approssimativamente i due incarichi, ma soprattutto resteranno vincolati a logiche di partito più che ai reali interessi del proprio territorio.

A questa situazione fa da contraltare lo sbilanciamento dei poteri nei casi di competenza esclusiva della Camera dei Deputati. Qui il combinato disposto della riforma costituzionale e della nuova legge elettorale “Italicum” consegnerà ad un partito, pur votato da una percentuale “minima” di aventi diritto, la maggioranza assoluta dei seggi. Con il rischio che riforme non condivise dalla stragrande maggioranza del popolo divengano legge, grazie alla sostanziale identità tra potere legislativo ed esecutivo, che invece dovrebbero limitarsi a vicenda.

Il punto nevralgico della riforma, però, è quello che attiene al Titolo V, cioè ai rapporti di competenza legislativa tra Stato e Regioni. Negli ultimi anni questi rapporti sono stati sì causa di scontro, ma hanno anche permesso alle Regioni virtuose di esprimere al meglio le proprie eccellenze, adattando i servizi erogati alle esigenze del territorio.

Il ruolo delle Regioni e delle autonomie locali risulta dunque svilito: l’accentramento del potere nella maggior parte dei casi aumenterà burocrazia e costi, ridurrà l’efficienza e impedirà a tante eccellenze di nascere ed emergere, livellando verso il basso i servizi sul territorio. La strada da intraprendere sarebbe invece quella della devolution, dell’autonomia e della responsabilità fiscale, della sussidiarietà: qui si va nella direzione opposta.

Da ultimo, bisogna rilevare i problemi procedurali che questo tentativo di riforma ha incontrato nel suo percorso: è stato approvato da una maggioranza “variabile” e risicata, è stata fortemente personalizzata dal Presidente del Consiglio e legata a tematiche contingenti e demagogiche come la riduzione dei costi della politica.

Posto che siamo coscienti delle gravi problematiche della nostra Carta Costituzionale, la proposta più ragionevole è quella di aprire una stagione di vero dialogo sui contenuti della riforma, che dovrebbe spingersi, a nostro avviso, a ridisegnare i rapporti tra i poteri dello Stato in modo più incisivo e ragionevole, ad esempio prevedendo l’elezione del Premier da parte dei cittadini, ripensando il ruolo della magistratura, della pubblica amministrazione, delle Regioni. Questo confronto potrà quindi portare alla formazione di un potere costituente rappresentativo della società ed in grado di dare forma ad un nuovo e duraturo contratto civile.

In sintesi la riforma Boschi è sbagliata nel merito, centralista e pericolosa. Il prezzo da pagare è troppo alto: preferiamo un NO ambizioso e costruttivo.

Foto Ansa

Tags: italicumreferendum costituzionaleriforma boschiriforma costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

ruini papa francesco

La lezione di Ruini ai cattolici impegnati in politica (e a «rischio irrilevanza»)

8 Febbraio 2018

Il Cnel è vivo e tutti ci vogliono andare

28 Luglio 2017

Intervista di Giorgia Meloni a Tempi per una “lista dei patrioti” di centrodestra

21 Giugno 2017
epa05882783 Supporters of the Republican People's Party (CHP) hold Turkish flags and shout slogans for 'Vote No' referring to upcoming referendum during a rally for opening ceremony of Sariyer District Municipality building, in Istanbul, Turkey, 01 April 2017. A referendum on the constitutional reform is expected to be held in April. The reform, passed by Turkish parliament on 21 January, would change the country's parliamentarian system of governance into a presidential one, which the opposition denounced as giving more power to Turkish president Recep Tayyip Erdogan..  EPA/TOLGA BOZOGLU

«La Turchia è sull’orlo della bancarotta». Solo la crisi può fermare Erdogan

4 Aprile 2017

Anche se non vincono non perdono

9 Marzo 2017

A margine di una decisione della Consulta molto più politica che giuridica

7 Febbraio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist