Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Vittima di razzismo alla partita». Tutti le credono, soprattutto i giornali, ma non è vero

La pallavolista Rachel Richardson dice di essere stata insultata dai tifosi durante un match universitario perché nera, e diventa un caso in America. La storia però è falsa, e dice molto su come lavorano i media

Piero Vietti
19/09/2022 - 6:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

 

BYU University razzismo
I tifosi della squadra di volley femminile della Brigham Young University sono stati accusati di razzismo da una giocatrice della Duke University

Lo scorso 26 agosto, la pallavolista Rachel Richardson è scesa in campo nella sfida in trasferta tra la sua Duke University e la Brigham Young University (BYU), dello Utah. Unica giocatrice nera del quintetto iniziale, la Richardson ha raccontato che durante tutta la partita il pubblico di casa l’ha insultata coprendola di insulti razzisti.

«Insultata e minacciata perché nera»

A renderlo noto è stata la sua madrina, l’avvocato Lesa Pamplin, non presente all’incontro, che con un tweet il giorno dopo ha denunciato il fatto che Rachel fosse stata chiamata “negra” ogni volta che andava in battuta, minacciata in particolare da un “maschio bianco” mentre andava verso il pullman della squadra, e che un poliziotto si sia dovuto mettere accanto alla panchina della Duke.

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023

Il tweet è rimbalzato ovunque, ha raccolto 185.000 “mi piace”, è stato notato anche da LeBron James, che ha risposto dicendo a Rachel di essere orgogliosa del colore della sua pelle, parlando di “fratellanza nera” e dicendo che “questo non è più sport”. In un’intervista al New York Times, il padre di Rachel, Marvin Richardson, vicedirettore del Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives, ha descritto la scena alla partita come preoccupante e violenta, spiegando che la figlia non aveva reagito agli insulti per paura di conseguenze più gravi.

Il 28 agosto la stessa Rachel ha pubblicato una sua versione dei fatti su Twitter, raccontando che lei e i suoi «compagni di squadra afroamericani siamo stati presi di mira e insultati con epiteti razzisti per l’intera partita. Gli insulti e i commenti si sono trasformati in minacce che ci hanno fatto sentire insicuri». Pochi giorni dopo Rachel Richardson ha confermato la storia in un’intervista a ESPN, accusando gli allenatori della BYU di non avere fatto nulla per fermare una situazione fuori controllo.

Tutti i media raccontano il razzismo della BYU

Il governatore dello Utah, Spencer Cox, in una dichiarazione su Twitter si è detto «disgustato» dalla vicenda, condannando il fatto che nessuno sia intervenuto: «Come società dobbiamo fare di più per creare un’atmosfera in cui gli stronzi razzisti come questo non si sentano mai a proprio agio nell’attaccare gli altri». La Brigham Young University ha chiesto ufficialmente scusa per l’episodio spiegando che il responsabile degli insulti era stato individuato e bandito dalle manifestazioni sportive universitarie.

Tutti i principali media americani si sono buttati sulla storia: New York Times, Washington Post, CNN, Sports Illustrated, NPR e molti altri hanno coperto la cronaca e pubblicato editoriali di condanna. L’allenatore di basket femminile dell’Università della Carolina del Sud ha annullato la gara d’esordio casalinga contro la BYU, e altre partite che si sarebbero dovute giocare nella palestra della BYU sono state spostate. La vicenda di Rachel Richardson è arrivata a milioni di americani come l’ennesimo esempio di una società, quella degli Stati Uniti, irrimediabilmente razzista. Peccato che non sia mai successa.

Nessuna prova dell’episodio di razzismo alla BYU

Se andate a cercare il tweet di Lesa Pamplin da cui tutto è partito, non c’è più (è archiviato qui). Così come non c’è più il tweet di condanna del governatore. All’intervista al padre di Rachel il NYT ha aggiunto un cappello introduttivo in cui è costretto ad ammettere che dopo un’indagine non ci sono prove che l’episodio di razzismo denunciato sia mai avvenuto. A mettere in fila tutti i fatti è stato Jesse Singal sul suo Substack, ripreso poi su Common Sense di Bari Weiss.

E i fatti, come sono soliti ricordare proprio quei media che sono andati dietro alla denuncia della Richerdson senza verificarla, sono testardi. «Non ci sono prove che la catena di eventi descritta da Richardson e dai suoi familiari si sia verificata», scrive Singal. «Non ci sono nemmeno prove che un singolo insulto sia stato lanciato contro di lei e i suoi compagni di squadra, altro che un terrificante assalto nei loro confronti. Tutti i giornalisti che hanno raccontato da creduloni questo fatto si sono sbagliati».

Eppure erano molti i particolari che non tornavano nella vicenda. «Richardson e i suoi familiari hanno riferito che insulti razzisti erano stati lanciati con slancio, ad alta voce e ripetutamente, in una palestra affollata con più di 5.000 persone. Ma i giornalisti che hanno seguito questo incidente non hanno notato quanto fosse strano che nessuno di questi insulti fosse stato catturato da nessuna delle migliaia di telecamere portatili presenti in palestra in quel momento, né dalle telecamere più grandi che registravano la partita. Né hanno trovato strano che nei giorni successivi all’incidente non si sia fatto avanti un solo altro testimone oculare: nessuno dei compagni di squadra neri di Richardson e nessuno dei giocatori di nessuna delle due squadre».

Il piccolo giornale che ha fatto il lavoro non fatto dai grandi

Invece di prestare attenzione ai dettagli e “frenare” per porsi alcune domande, «i giornalisti tradizionali hanno semplicemente consumato e rigurgitato la storia come era stata loro data in pasto da Richardson, dalla sua madrina, da suo padre e dall’apparato di pubbliche relazioni di un’importante università». Questa storia è molto istruttiva per tanti versi: a fare il lavoro giornalistico di ricerca delle fonti che i grandi giornali non hanno fatto è stato un piccolo giornale universitario conservatore, il Cougar Chronicle, che ha scoperto tra le altre cose che l’uomo incolpato di avere aizzato la folla non aveva fatto nulla. La BYU gli ha revocato il “daspo”, condotto un’indagine interna e ammesso di non avere trovato prove di quanto detto dalla Richardson.

Perché allora chiedere scusa subito, senza nemmeno indagare a fondo per capire cosa fosse successo in palestra durante quella partita? Perché l’antirazzismo, e in generale la giustizia sociale, ha preso il sopravvento sulla realtà. Lo dice bene Singal, ed è un problema che coinvolge sempre più redazioni: «L’iniezione di valori politici anche nei reportage, minando lo scopo stesso del giornalismo. Tra i giornalisti attivisti, l’idea di base è che fare appello all’obiettività – che significa che il giornalista cercherà informazioni cruciali e agirà come un arbitro neutrale – non promuove la giustizia sociale. Così però i giornalisti fanno facendo gli stessi errori che dicono venissero fatti nel passato, ma all’opposto».

Il problema dei giornalisti attivisti

Se un tempo i media accusavano le accuse di razzismo, oggi le prendono per vere per sentito dire. Se le vecchie generazioni di giornalisti non prendevano sul serio le aggressioni sessuali, ora la parola d’ordine è credere a qualunque donna anche senza prove. Non solo, aggiunge Singal, oggi l’attivismo sembra essere un requisito necessario per fare i giornalisti. Naturalmente dopo che la storia degli insulti razzisti a Richardson si è sgonfiata, è quasi scomparsa dai media, solo il New York Times ha fatto un mezzo passo indietro, anche se ha detto che le indagini interne stavano continuando.

Peccato che storie come questa abbiano conseguenze gravi, e non per forza solo sulla credibilità dei giornali, anzi: il ragazzo accusato di avere insultato la Richardson è stato al centro di una polemica basata su una fake news per giorni, umiliandosi, un intero corpo studentesco è stato additato come razzista sui principali media americani, e soprattutto milioni di persone continueranno a credere che questa storia sia successa davvero, dato che pochi si prendono la briga di approfondire, e gli stessi giornali che solitamente puntano forte sul fact checking e il debunking non si sono impegnati troppo per dare visibilità alla smentita. Un atteggiamento che ha la conseguenza di dividere ancora di più una società già lacerata, facendo esattamente il gioco che con gli slogan e le campagne abbonamenti si dice di volere smontare.

Tags: antirazzismogiornalismorazzismouniversitàvolley
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist