Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quirinale. «Il Parlamento è confuso. Chiunque diventerà presidente, farà i conti con un raffinato totalitarismo»

Intervista a Paolo Cirino Pomicino: «Il presidente deve avere una caratura istituzionale che un tecnico non ha, né può avere»

Chiara Rizzo
17/01/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Romano Prodi, Walter Veltroni, Pierluigi Bersani. O Gianni Letta, Giuliano Amato, persino Anna Finocchiaro e Pier Ferdinando Casini. È iniziato il totonomine per il Colle, con la ridda di candidati avanzati per il Pd (i primi tre nomi) o per Forza Italia (gli altri quattro). Per una vecchia volpe della politica italiana quale Paolo Cirino Pomicino, che di elezioni presidenziali ne ha vissute cinque, una cosa è certa: «Il prossimo presidente si troverà a guidare un paese con una democrazia parlamentare profondamente cambiata. Ma in peggio».

Avrà letto l’elenco dei papabili per il Quirinale: i nomi che stanno girando in questi giorni vengono fatti per bruciare qualcuno, come spesso accaduto nel passato?
Quando non c’è qualcuno che si staglia al di sopra degli altri, come in questo caso significa che la ridda dei nomi è frutto della naturale curiosità giornalistica e degli italiani. È del tutto normale. Quelli che girano sono nomi apprezzabili ma ad emergere con chiarezza è la spiccata confusione del Parlamento. Oltre a un secondo aspetto che nessuno ha messo in luce.

Cioè?
Questo presidente si troverà a guidare il paese in una democrazia parlamentare profondamente cambiata sul terreno delle riforme. Un sistema elettorale che consegni il paese ad un solo partito, che a sua volta sarà guidato da un solo uomo, è devastante Oggi tutti i partiti sono già guidati da un padre padrone, ma con la nuova legge elettorale basterebbe avere il 30 per cento dei voti per arrivare di botto al 40 per cento e prendere la maggioranza assoluta in Parlamento.

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

E quindi?
Quindi un segretario che rappresenta una minoranza di fatto, si troverà a scegliere la maggioranza di deputati nominati di suo gradimento. Quali altri elementi servono per capire che ci troviamo di fronte ad un meccanismo “totalitario”? Il presidente dovrà svolgere una funzione di contrappeso democratico, che in realtà dovrebbe svolgere il Parlamento: se i deputati fossero eletti con le preferenze, almeno ci sarebbe un’assemblea rappresentativa della realtà del paese. Ma per ora sembra che così non sarà.

Questa elezione presidenziale è paragonabile a qualcuna di quelle del nostro passato?
No, perché in tutte le altre elezioni c’era uno scontro all’interno dei partiti e tra i partiti, però il sistema politico e la democrazia parlamentare non venivano cambiati. Oggi invece ci troviamo ad eleggere non «l’arbitro» di cui parla Renzi alla direzione del Pd, bensì un presidente che si troverà in corso d’opera ad assistere ad un cambiamento radicale. Il futuro presidente dovrà essere molto forte perché chiunque sarà il prossimo premier, sarà anche il padrone del Parlamento. E questa è una cosa senza precedenti, o quasi.

Si spieghi meglio.
L’unico precedente è quello del 1924 quando era in vigore la legge Acerbo: si prevedeva che il partito che avesse raggiunto il quorum del 25 per cento dei voti, avrebbe avuto come premio di maggioranza i due terzi dei seggi. Il meccanismo era lo stesso alla base della nuova legge elettorale: privilegiare la governabilità a discapito della democrazia. Per carità, il contesto del ’24 era diverso e oggi non c’è il fascismo come allora. Magari non si arriverà ad un nuovo balcone su piazza Venezia di mussoliniana memoria, però si arriverà ad una più raffinata deriva totalitaria, più moderna sicuramente, ma sempre totalitaria.

C’è un nome tra quelli usciti che ha più chance di arrivare al Quirinale?
Sono tutti apprezzabili. Vedo ogni tanto il nome di un tecnico, ma per fortuna ci si sta rendendo conto che la carica del presidente è politica. Il presidente deve avere una caratura istituzionale che un tecnico non ha, né può avere.

Secondo lei si arriverà a superare le divisioni interne al Pd e a Fi per un largo consenso su un nome?
No, a detta dello stesso Renzi. Il premier ha già fatto capire che punta alla quarta votazione, quando basteranno circa 500 voti e non servirà alcuna larga maggioranza. E questo non è un buon segno. Poi si può fare di necessità virtù ma il primo obiettivo di un grande partito di massa dovrebbe essere, almeno in principio, quello di arrivare ad una larga intesa con tutte le forze o la maggioranza di esse. Invece questo nella mente del premier non c’è proprio.

Tags: colledirezione Pdelezioni quirinaleFiGiorgio Napolitanolegge elettoraleMatteo Renzipaolo cirino pomicinoparlamentopresidentequirinalerenzi quirinaleSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist