Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quirinale. «Il Parlamento è confuso. Chiunque diventerà presidente, farà i conti con un raffinato totalitarismo»

Intervista a Paolo Cirino Pomicino: «Il presidente deve avere una caratura istituzionale che un tecnico non ha, né può avere»

Chiara Rizzo
17/01/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Romano Prodi, Walter Veltroni, Pierluigi Bersani. O Gianni Letta, Giuliano Amato, persino Anna Finocchiaro e Pier Ferdinando Casini. È iniziato il totonomine per il Colle, con la ridda di candidati avanzati per il Pd (i primi tre nomi) o per Forza Italia (gli altri quattro). Per una vecchia volpe della politica italiana quale Paolo Cirino Pomicino, che di elezioni presidenziali ne ha vissute cinque, una cosa è certa: «Il prossimo presidente si troverà a guidare un paese con una democrazia parlamentare profondamente cambiata. Ma in peggio».

Avrà letto l’elenco dei papabili per il Quirinale: i nomi che stanno girando in questi giorni vengono fatti per bruciare qualcuno, come spesso accaduto nel passato?
Quando non c’è qualcuno che si staglia al di sopra degli altri, come in questo caso significa che la ridda dei nomi è frutto della naturale curiosità giornalistica e degli italiani. È del tutto normale. Quelli che girano sono nomi apprezzabili ma ad emergere con chiarezza è la spiccata confusione del Parlamento. Oltre a un secondo aspetto che nessuno ha messo in luce.

Cioè?
Questo presidente si troverà a guidare il paese in una democrazia parlamentare profondamente cambiata sul terreno delle riforme. Un sistema elettorale che consegni il paese ad un solo partito, che a sua volta sarà guidato da un solo uomo, è devastante Oggi tutti i partiti sono già guidati da un padre padrone, ma con la nuova legge elettorale basterebbe avere il 30 per cento dei voti per arrivare di botto al 40 per cento e prendere la maggioranza assoluta in Parlamento.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

E quindi?
Quindi un segretario che rappresenta una minoranza di fatto, si troverà a scegliere la maggioranza di deputati nominati di suo gradimento. Quali altri elementi servono per capire che ci troviamo di fronte ad un meccanismo “totalitario”? Il presidente dovrà svolgere una funzione di contrappeso democratico, che in realtà dovrebbe svolgere il Parlamento: se i deputati fossero eletti con le preferenze, almeno ci sarebbe un’assemblea rappresentativa della realtà del paese. Ma per ora sembra che così non sarà.

Questa elezione presidenziale è paragonabile a qualcuna di quelle del nostro passato?
No, perché in tutte le altre elezioni c’era uno scontro all’interno dei partiti e tra i partiti, però il sistema politico e la democrazia parlamentare non venivano cambiati. Oggi invece ci troviamo ad eleggere non «l’arbitro» di cui parla Renzi alla direzione del Pd, bensì un presidente che si troverà in corso d’opera ad assistere ad un cambiamento radicale. Il futuro presidente dovrà essere molto forte perché chiunque sarà il prossimo premier, sarà anche il padrone del Parlamento. E questa è una cosa senza precedenti, o quasi.

Si spieghi meglio.
L’unico precedente è quello del 1924 quando era in vigore la legge Acerbo: si prevedeva che il partito che avesse raggiunto il quorum del 25 per cento dei voti, avrebbe avuto come premio di maggioranza i due terzi dei seggi. Il meccanismo era lo stesso alla base della nuova legge elettorale: privilegiare la governabilità a discapito della democrazia. Per carità, il contesto del ’24 era diverso e oggi non c’è il fascismo come allora. Magari non si arriverà ad un nuovo balcone su piazza Venezia di mussoliniana memoria, però si arriverà ad una più raffinata deriva totalitaria, più moderna sicuramente, ma sempre totalitaria.

C’è un nome tra quelli usciti che ha più chance di arrivare al Quirinale?
Sono tutti apprezzabili. Vedo ogni tanto il nome di un tecnico, ma per fortuna ci si sta rendendo conto che la carica del presidente è politica. Il presidente deve avere una caratura istituzionale che un tecnico non ha, né può avere.

Secondo lei si arriverà a superare le divisioni interne al Pd e a Fi per un largo consenso su un nome?
No, a detta dello stesso Renzi. Il premier ha già fatto capire che punta alla quarta votazione, quando basteranno circa 500 voti e non servirà alcuna larga maggioranza. E questo non è un buon segno. Poi si può fare di necessità virtù ma il primo obiettivo di un grande partito di massa dovrebbe essere, almeno in principio, quello di arrivare ad una larga intesa con tutte le forze o la maggioranza di esse. Invece questo nella mente del premier non c’è proprio.

Tags: colledirezione Pdelezioni quirinaleFiGiorgio Napolitanolegge elettoraleMatteo Renzipaolo cirino pomicinoparlamentopresidentequirinalerenzi quirinaleSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist