Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Questa non ce l’aspettavamo. Il leader dei No Tav appoggia Renzi

Sandro Plano ed un pezzo del Pd più vicino ai manifestanti anti-treno ha dichiarato l’appoggio al "rottamatore". Accade in Val di Susa

Marco Margrita
08/11/2012 - 14:09
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In politica, da sempre ed ancor più in momenti di crisi, è vietato stupirsi. In Val di Susa, poi, non ci si è mai fatti mancare nulla. E, correndo i tempi che sappiamo, non ci si poteva che immaginare un surplus di “creatività”. Come, forse chiedendo più di uno sforzo, si è cercato di spiegare da queste colonne: in questa terra di confine che ha conquistato una non sempre encomiabile centralità mediatica, quasi mai uno è dove te l’aspetti. I cattolici s’infervorano, “per la vita della Valle” niente di meno, nella crociata contro il treno veloce sentina d’ogni male (con tanto di occupazione della Messa e lacrimogeni all’offertorio). La sinistra – in primis l’onorevole Stefano Esposito (Pd), che sta tra gli anti-montiani del Pd ed ha portato Stefano Fassina a benedire la Tav – supera la destra in spirito “law and order”. I “cattolici democratici” flirtano con Vendola e con Grillo. Gli eredi del “riformismo comunista”, ad Avigliana alle ultime amministrative ed altrove, rivendicando la coerenza della scelta, in nome del civismo e dello sviluppo, si incontrano sulle cose con ampi settori del centrodestra. Il Pd, in questa Valle dove l’antiberlusconismo ad ogni costo (ultima versione del “nessun nemico a sinistra”) ha condotto ad una perniciosa liason con il movimento antitreno, cerca faticosamente di riaffermare la propria linea pro-Tav anche con deferimenti, sospensioni ed espulsioni. In questa Valle che ha nell’ex-democristiano Sandro Plano il più barricadiero degli uomini delle istituzioni, gli esponenti dei centri sociali parlano nelle conferenza stampa nei palazzi della politica. Insomma, c’è molta confusione sotto il cielo (ma con buona pace per Mao la situazione è tutt’altro che ottima).

In un clima del genere, dove il rito politicista della conta, nella piazza ma anche nelle assemblee, è ben più praticato di quanto abbondante retorica sulla “democrazia partecipata” vorrebbe far credere, potevano le primarie del centrosinistra (conta non proprio irrilevante) non essere occasione per una nuova infornata di contraddizioni? Certo che no, e le sorprese non sono mancate. Se la celebre sentenza andreottiana sul “pensar male” conserva, come conserva, una validità che attraversa i tempi, non manca il materiale per esercitarsi in retropensieri. Per trovare conferma di quanto, in tanti, anche nei bar e nelle piazze sussurrano da un po’: non è che con tutto questo bailamme qualcuno pensa di lucrare visibilità e carriera politica?

La premessa, anche se lunga, era d’uopo. Ora i fatti. Ed, ancora una volta, all’insegna del “nessuno è mai dove te l’aspetti”. Sandro Plano ed un pezzo del Pd più intransigenti nel sostegno alla contiguità con i No Tav – maligni suppongono con la benedizione dei due consiglieri regionali popolari neo-renziani Stefano Lepri e Davide Gariglio – dichiarano l’appoggio a Matteo Renzi. Sì, proprio il rottamatore che per Beppe Grillo ed i suoi, che il movimento antitreno hanno non poco infiltrato, è nulla più che un ebetino. Sì, proprio Sandro Plano che, alla vigilia delle amministrative della primavera scorsa, insieme a Carla Mattioli, si faceva fotografare a pranzo con Nichi Vendola per sconfessare «l’innaturale alle alleanza pro-Tav tra Pd e Pdl ad Avigliana». E che, ancora nella recente visita del governatore pugliese in terra subalpina, partecipava, al tavolo dei relatori, all’assemblea con i suoi sostenitori ad Alpignano. Non senza, i maligni dicono con la regia dell’altro ex-democristiano Gianfranco Morgando, cercato di farsi fotografare a fianco di Bersani alla recente festa provinciale del Pd.

Matteo Renzi, il rottamatore, appoggiato da chi ha attraversato indenne il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica e forse agogna un ruolo anche nella Terza prossima ventura. In Val di Susa si può. Il presidente della morente Comunità Montana sempre critico verso l’ex-sindaco di Torino Sergio Chiamparino, bollato come “pasdaran del Tav” e mai messo in condizione di parlare in Valle, che appoggia il “rottamatore” che dicono incontri qualcosa più di una simpatia presso il Chiampa. Miracoli della politica?

Tanto poté una dichiarazione del giovane mattatore fiorentino: «Se si potesse tornare indietro non investirei i soldi per la Torino-Lione, meglio darli alle scuole». D’un botto s’è dimenticata una strutturata inamicizia (nella memoria di più d’uno rimane lo scontro a “Piazza Pulita”, nel settembre dello scorso anni, tra Renzi e Mattioli).

Non è facile prevedere, stante la forte “grillizzazione” del movimento, quanti consensi potrà portare al candidato Renzi la conversione di Sandro Plano. Di certo, qualcuno l’ha già tolto. Una pattuglia del Pd lealista di Avigliana, da sempre vicina a Sergio Chiamparino e che vedeva con “naturale simpatia” il tentativo renziano, sta preparando un documento pro-Bersani. «Almeno qui in Piemonte, proprio chi era corso in soccorso della vecchia classe politica locale messa in crisi dalle spinte al rinnovamento – spiegano – ha assunto ruoli chiave nella campagna di Renzi. Da ultimo dai giornali abbiamo appreso che in valle di Susa questa avrà come simboli proprio Sandro Plano e Pacifico Banchieri che di quell’alleanza con le cosiddette liste civiche no Tav è stato regista e che oggi è capogruppo in comunità montana. Già si affacciano altri. Naturalmente il problema non sono i singoli o i simboli ma la coerenza di un progetto. E se la Valle di Susa è stata scelta da molti come Grillo ed Airaudo, come laboratorio del nuovo estremismo populista è anche perchè in questa valle il confronto è uno dei passaggi fondamentali nelle sfide del riformismo». Una situazione che, continuano, «ci ha portato a riflettere sul fatto che una politica nuova non lo è solo nei proclami ma anche e soprattutto nella coerenza e nel coraggio di un governo affidabile ed autorevole. Per questo, e proprio in forza delle nostre idee e della nostra esperienza, abbiamo deciso di dare il nostro convinto sostengo a Pierluigi Bersani alle imminenti primarie». Insomma, rischia di aver ragione l’onorevole Esposito, che appresa la notizia dell’appoggio a Renzi ha affidato a Facebook un caustico commento: «Stamattina mi hanno dato una grande notizia: Plano appoggia Renzi. Meno male».

Non si sa che altro aspettarsi, in questa Valle, dove nessuno è mai dove te l’aspetti.

Tags: bersaniMatteo RenziPdPlanoprimarie pdtavvendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist