Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Questa devastazione è generata da una società che gioca a fare Dio»

Sabato a Vignola si è svolto il convegno “Guarda la Stella, invoca Maria”. Tra gli interventi anche quello di Stephanie Raeymaekers, nata nel 1979 tramite eterologa

Benedetta Frigerio
24/11/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Stephanie-RaeymaekersL’umanità della Madonna è necessaria per sconfiggere l’antropologia moderna «che concepisce l’uomo come il padrone della realtà. Dove la conoscenza e l’amore sono sostituite dal possesso, dove la parola verità è sostituita dall’opinione». Dove impera «il soggettivismo in cui ha la meglio il più forte», Maria invece «ha vissuto la nuova antropologia di cui il mondo e la Chiesa hanno bisogno oggi». Ha detto così sabato 21 novembre a Vignola (Mo) monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, al convegno “Guarda la Stella, invoca Maria”. Un incontro che ha messo al centro la figura della madre di Gesù e che pure non ha mancato dal fare numerosi riferimenti alla situazione dell’uomo contemporaneo.
«La Madonna, pur nelle difficoltà, nella delusione delle sue speranza, si è identificata nel Signore certa della presenza buona del Mistero nella realtà», ha spiegato Negri. «Von Balthasar e don Giussani dicevano che Lei è la sintesi del cristianesimo. Attraverso il rosario, le feste mariane, la devozione, dobbiamo seguire il movimento della sua intelligenza e del suo cuore che ha fatto sì che Ella abbia vissuto in pienezza l’amore di Cristo. Così ha potuto servire il Signore Gesù Cristo ogni istante». Maria, ha continuato Negri, «ci educa attraverso la Chiesa e i suoi strumenti: l’autorità, i sacramenti, la Parola di Dio, la tradizione, la comunione a vivere come lei».

LA SPERANZA. Francesco Cavina, vescovo di Carpi, ha concentrato il suo intervento sulle problematiche vissute dai seminaristi che «hanno le difficoltà di tutti i ragazzi moderni: fra cui le fragilità affettive, la tentazione di fuggire dai problemi, la sopravvalutazione degli stati d’animo e il soggettivismo». Ma ciò che più d’ogni altra cosa manca è la «speranza», ha detto Cavina, che nasce proprio dal vivere in maniera opposta alla Madonna: «Per Lei anche l’avvenimento più banale è utile, lì opera e si manifesta Dio». Questa è «una prospettiva di vita così meravigliosa che non crediamo in essa. E così proiettiamo le speranze in un futuro prossimo, quando cambieranno le cose. Ma in questo modo perdiamo la speranza». Si capisce come mai «la più grande avversaria del diavolo sia la Madonna che, umile, cerca e segue Dio in ogni istante».

LE TESTIMONIANZE. Dopo gli interventi del vescovo di Modena, monsignor Erio Castellucci, che ha descritto l’importanza di guardare a Maria in questo momento storico così travagliato e di padre Serafino Tognetti, monaco e successore di don Divo Barsotti, che ha mirabilmente descritto la figura di san Giuseppe, ci sono state le testimonianze di Luca di Tolve, don Ermes Macchioni e Stephanie Raeymaekers (in foto sopra). Il primo ha raccontato la sua vicenda di ex membro dell’Arcigay, oggi a capo dell’Associazione gruppo Lot. L’omosessualità, l’adesione all’Arcigay («un’illusione, il mondo gay ti usa»), la morte per Aids di alcuni cari amici e, infine, la conversione che l’ha portato a cambiare vita fino al matrimonio con una donna e alla nascita di una figlia.
Don Macchioni, esorcista da 35 anni, ha racconta il preoccupante fenomeno dell’avvicinamento di tanti giovani al mondo dell’occulto. Infine, Raeymaekers, nata nel 1979 tramite la fecondazione eterologa, ha mostrato a tutti, vivendolo sulla sua pelle, cosa significhi «produrre bambini come prodotti». «Mi sento come se mancasse un pezzo, non so da dove vengo. E quando ho scoperto la verità, ho avuto una crisi di identità», ma anche oggi «penso sempre: magari quello è mio padre, quello mio fratello. Ho bisogno di sapere chi sono, ma non è possibile». Poi, descrivendo il business della provetta, Raeymaekers ha ribadito: «Una società che approva queste leggi ci fa diventare oggetti. Non c’è amore. È disumana». Secondo la giovane donna non si può tacere di fronte alla violenza e «devastazione generata da una società che gioca a fare Dio».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@frigeriobenedet

Tags: francesco cavinaluigi negriStephanie Raeymaekers
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVl nel palazzo del governo di San Marino ricevuto dai Capitani Reggenti Maria Luisa Berti e Filippo Tamagnini (dietro il Papa) e dal vescovo mons.Luigi Negri nell'ambito della visita pastorale alla diocesi di San Marino oggi, 19 Giugno 2011.

Luigi Negri: «Il mio Te Deum per il gigante Benedetto XVI»

31 Dicembre 2022
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

5 Dicembre 2022
Miguel Cabrera, La Vergine dell’Apocalisse

La fine del mondo e noi

26 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist