Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quest’anno il Te Deum di Tempi lo potete scrivere voi

Vi chiediamo di inviarci via email il vostro personale ringraziamento per questo 2013. I più interessanti saranno pubblicati sul sito tempi.it e sul settimanale cartaceo.

Redazione
19/11/2013 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tempi_52_2011 Il Te Deum di Tempi lo potete scrivere voi. Come è ormai tradizione, l’ultimo numero dell’anno del settimanale sarà monografico e dedicato al “Te Deum”, che nella tradizione cristiana è l’inno cantato il 31 dicembre in segno di ringraziamento a Dio. Dal 2010, infatti, raccogliamo nel numero a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno una serie di articoli in cui gli autori rivolgono a Dio il loro personale Te Deum.

In questi anni abbiamo pubblicato scritti di personaggi più o meno noti che, ognuno secondo la propria sensibilità, hanno raccontato uno o più episodi accadutigli nei dodici mesi precedenti e per i quali desideravano ringraziare. Hanno scritto le persone più diverse, italiane e non, credenti o meno. Ognuno di loro è stato libero di raccontare quel che voleva avendo solo la premura di non rendere il proprio ringraziamento un atto asciuttamente devozionale, ma cercando di illustrare un’esperienza che avesse cambiato la loro vita. Non necessariamente un episodio positivo – in molti casi chi ha scritto ha raccontato di eventi drammatici o tragici -, ma certamente una circostanza che avesse segnato sorprendentemente la loro esistenza, rendendola più vera.
tempi-te-deum-2012In questi anni abbiamo pubblicato gli autori più diversi. Uomini di Chiesa (Angelo Scola, Luigi Negri, Massimo Camisasca), esponenti politici (Roberto Formigoni, Maurizio Lupi, Rosy Bindi), scrittori e giornalisti (Davide Rondoni, Antonio Socci, Aldo Cazzullo, Rina Gagliardi, Eugenio Corti, Pierluigi Magnaschi, Nicholas Farrell, Costanza Miriano) missionari o cristiani nei quattro angoli del mondo, oltre – ovviamente – ai contributi di firme note ai lettori di Tempi: Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Oscar Giannino, Fred Perri, Pippo Corigliano, Gian Micalessin.

Quest’anno abbiamo pensato di coinvolgere in questo numero speciale della rivista anche i lettori. Per questo vi chiediamo di inviarci via email (a [email protected], specificando nell’oggetto “Te Deum”) il vostro personale contributo. Esso non dovrà superare le 4.000 battute spazi inclusi, dovrà pervenire alla redazione entro e non oltre il 12 dicembre, dovrà essere firmato. I più interessanti saranno pubblicati sul sito tempi.it e sul settimanale cartaceo.
Cliccando sui nomi evidenziati vi appariranno alcuni esempi. Altri ne trovate con una semplice ricerca sul sito.

LEGGI ANCHE:

Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Tags: angelo scolaLuigi Amiconeluigi negriMassimo CamisascaMaurizio Lupioscar gianninoRoberto Formigonite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist