Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Quelli che sanno” tutto di populismi ma sono lontanissimi dal sentire dei popoli

Dal Forum economico di Davos alle istituzioni europee, si moltiplicano i consigli che "non si possono rifiutare" rivolti agli elettori italiani in vista del 4 marzo

Alfredo Mantovano
28/02/2018 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Pubblichiamo in via eccezionale la rubrica di Alfredo Mantovano che appare nel numero di febbraio di Tempi. Ricordiamo che gli articoli del mensile non sono pubblicati online. Vuoi scoprire come abbonarti? Clicca qui
Per chi voterebbe in Italia chi ha partecipato al recente World Economic Forum di Davos? Rispondiamo per esclusione. Certamente non per le forze politiche qualificate come “populiste”, e quindi Lega, Fdi e M5s. Intendiamoci: tranne il premier Gentiloni, nessuno degli ospiti di Davos ha l’elettorato attivo in Italia; più d’uno ha però sentito il dovere di partecipare al nostro dibattito pre elettorale, andando oltre la pur legittima manifestazione di opinione. Così, per gli analisti di Credit Suisse «le elezioni del 4 marzo sono viste da alcuni investitori come il rischio più rilevante in Europa quest’anno, dato il supporto relativamente alto ai partiti anti-establishment e anche alla luce del debito pubblico costantemente elevato». È per questo che un “governo del Presidente“ guidato da Gentiloni sarebbe «un’opzione sufficientemente rassicurante per i mercati». La società statunitense Citigroup si è mostrata convinta che gli investitori tifino larghe intese. Il Fmi, mentre ha elevato la stima di crescita dell’Italia, ha però aggiunto che «le incertezze politiche creano rischi nella realizzazione delle riforme».
È esagerato parlare di condizionamento del voto italiano? Si è nel recinto di quei consigli che è obbligatorio ascoltare: come quell’offerta di don Vito Corleone, che non si poteva rifiutare. Che senso politico ha demonizzare partiti marchiati come fuori sistema, se non si comprende la ragione per la quale tanti italiani li preferiscono? Quel che è di moda qualificare “populismo” è veramente il regno dell’antipolitica? Non è, al contrario, una domanda, spesso disperata, di intervento della politica? Posta in modo rozzo, non articolato, ma che esige una maggiore, non una minore assunzione di responsabilità politica. Quel voto, al di là del merito dei programmi, chiede con rabbia alle classi dirigenti di scegliere, senza limitarsi – quando va bene – alla mera gestione o all’amministrazione.
Dai partecipanti di Davos alle esternazioni di personaggi autorevoli delle istituzioni dell’Unione Europea, si ha l’impressione che la critica del populismo coincida con la critica del popolo tout court: riferirsi troppo al popolo è sbagliato, perché fa correre il rischio che il popolo non avalli quello che sta bene alle élite, finanziarie e non. D’altronde, due leader hanno dovuto lasciare la guida dei rispettivi governi per aver commesso l’“errore” di consultare il popolo: David Cameron col referendum sulla permanenza in Europa, Matteo Renzi col referendum costituzionale.
Chi nei singoli Stati ambisce a rappresentare i popoli di riferimento potrebbe fare qualche sforzo in più per venir fuori da posizioni banali e irreali. E, per esempio, volendo affrontare seriamente il rapporto con l’Europa, puntare sui meccanismi di intralcio alla assunzione delle responsabilità politiche nelle sedi che contano. Oggi l’Europa ha 28 Stati membri: con l’uscita del Regno Unito scenderanno a 27, ma l’ingresso dei Paesi candidati farà oltrepassare quota 30. Il confronto politico è impossibile, oltre che per il numero dei partner, per il criterio della unanimità, in virtù del quale Malta o Lussemburgo riescono a paralizzare l’intera Unione in caso di disaccordo. Quelle sedi non offrono né le condizioni né il tempo materiale per confrontare le rispettive posizioni e per far emergere ed elaborare le opzioni politiche di respiro, se necessario anche a seguito di uno scontro duro: col risultato che in genere vengono approvate piattaforme predefinite nelle sedi tecniche. La scelta effettiva è operata in larga parte dalle burocrazie europee, distanti dal sentire dei popoli.
Superare gli slogan
Urge uscire dalla dialettica fra “quelli che sanno” e pretendono di imporre con la minaccia delle ricadute economiche, e la plebe dei nuovi proletari che non fanno più figli ma hanno ancora il diritto di voto, e intendono esercitarlo preferendo quelle forze che dicono di voler respingere gli abusi dei primi. Papa Francesco ha ricordato che l’Europa non è «un insieme di regole da osservare, (…) un prontuario di protocolli e procedure da seguire». È invece «una famiglia di popoli e – come in ogni buona famiglia – ci sono suscettibilità differenti». Coi criteri di Davos anch’egli ricadrebbe nella categoria dei populisti. Ma chi oggi è bollato in questo modo deve assumersi la responsabilità di oltrepassare gli slogan, di togliersi l’abito caricaturale che gli viene cucito indosso, e di dimostrarsi alternativa credibile a “quelli che sanno”.
Foto: Ansa

LEGGI ANCHE:

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022
Tags: CitigroupCrédit Suissedavoselezioni 2018fmipopulismoworld economic forum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Forze di polizia libanesi all'esterno della banca a Hamra assaltata da un uomo armato l'11 agosto 2022.

In Libano assaltano le banche. E la gente applaude

15 Agosto 2022
grano

Guerra e crisi alimentare. «L’Europa deve intervenire»

22 Aprile 2022
Giorgia Meloni durante il suo intervento all'Assemblea di Coldiretti a Roma (foto Ansa)

«Ai conservatori serve un modello di società alternativo a quello progressista»

21 Dicembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist