Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Quella strana grazia sorpresa in tante vite normali travolte dal dolore

Recensione di "Niente di ciò che soffri andrà perduto", il nuovo libro di Costanza Miriano sul mistero della croce (e della resurrezione)

Caterina Giojelli
14/10/2020 - 20:23
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Cristo porta la croce di El Greco, particolare

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Sapete che c’è, che Costanza Miriano è il terrore delle femministe di tutto il pianeta ma dovrebbe esserlo dei tre demoni baudelairiani, dissolutezza, conformismo filisteo, estetismo, custodi degli infernetti del bordello, della drogheria e del Parnaso, e per una ragione molto semplice: è stata morsicata dal cielo. Mentre una cricca di inacidite e cagliate colleghe di mondo sta ancora cercando una spiegazione scientifica al successo della bella giornalista e inarrestabile scrittrice che mentre corre, lavora, alleva figli, brucia pasti, innamora il popolo e fa incazzare i salotti, Costanza Miriano pubblica il suo settimo libro, Niente di ciò che soffri andrà perduto (Sonzogno), per continuare a parlare delle cose minute, di “mistica della vita quotidiana”, cioè di noi, di persone eccezionali, canaglie e fratelli maggiori, che hanno fatto di sofferenza salvezza una grazia ben strana («ah, bello, un libro sulla croce! Andrà a ruba!», ha commentato il marito che dovrebbe entrare di diritto nei paper dei personaggi più amati della Storia) eppure accessibile a tutti (infatti il libro sta andando a ruba).

Copertina del libro di Costanza Miriano Nulla di ciò che soffri andrà perduto

Tra un parcheggio in Alto Lazio, il diritto sancito dalla Costituzione di 49 paesi di lamentarsi e la speranza di finire un giorno a bere Diet Cherry Coke con santa Teresa d’Avila, Miriano ha deciso di raccontare ciò che è più facile vedere nelle vite degli altri, specie se gli altri sono le persone che ami. Il libro racconta le vicende di Caterina, sopravvissuta a un mostro di padre e alla tentazione di mandare a ramengo matrimonio e figli con l’adulterio; quella di Gabriella, abbandonata dal marito per una con tutto l’armamentario del caso; quella di Laura, appartenente alla specie «no no, non ti preoccupare, non è tanto pesante questo elefante di ghisa, lo sposto da sola», che ha attraversato il deserto della prova quando il marito è stato atterrato da un ictus; quella di Carmen, che «ha fatto un frontale con la malattia quando la sua vita era lanciata a gran velocità verso tutt’altro»; quella di Elena, una cipensoio («crocerossina avanzata turbo 4×4»), schiava di un matrimonio sull’orlo del fallimento e dei debiti, quando arriva l’infarto; quella di Anna, un marito che considera la sua fede e le sue preghiere a Dio «chiacchiere con l’amico immaginario»; quella di Paola, scorticata viva dal dolore e dalla malattia del suo bambino; e quella di Enrico, che amava veramente sua moglie e ora ha dovuto imparare a ricordarsi dei pigiama party e comprare assorbenti, affrontare un figlio grande con problemi di alcol e una piccola con problemi dell’apprendimento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Di tutte queste cose scrive Miriano, annodando salde le vite dei suoi amici a quelle dei santi e dei beati che tanto ci assomigliano: Elisabetta Canori Mora, Benedetta Bianchi Porro, Giuseppina Bahkita, Elisabetta Leseur, David Buggi e molti altri, «che hanno capito che Dio ci fa dei regali, solo che non li incarta nei problemi». È un libro pieno di quella grazia su cui noi canaglie ipocondriache vorremmo mettere le grinfie, un libro che finisce bene, cioè scatena la gioia piena. Questa sconosciuta alle inacidite colleghe di Miriano.

Tags: costanza mirianocristianesimotempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gesù resurrezione Roberto Volpi

Lasciate che i numeri parlino di me

7 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist