Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quel ballo di Amicone con gli haredim nella notte di Sukkot

E quando io, ridendo, gli chiedevo se fosse matto ad avventurarsi in quel posto, in quel quartiere dove gli stessi ebrei non ortodossi non entrano volentieri, lui rideva

Giancarlo Giojelli
24/10/2021 - 6:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Molti amici stanno ricordando con affetto in queste ore e in questi giorni Luigi Amicone. Ci sono vescovi e giornalisti, sindaci, parlamentari, compagni di strada e di avventura, cristiani, ebrei, atei, anche avversari politici e ciellini in passato scettici nei confronti della sua “baldanza” giovanile nell’animo e magari meno nell’anagrafe: in tutti Luigi sembra aver lasciato un segno e certo è una cosa grande che sia stato capace di tanta, e libera, amicizia.

Non vorrei aggiungere nulla, ma solo un piccolo aspetto, perché tutti, e giustamente, sottolineano la sua passione per la verità e la vis polemica, in senso buono, combattiva, che di solito si fermava e si concludeva con il suo sorriso francamente disarmante. Io non ho mai avuto motivo di litigare con lui, e neppure di discutere, sebbene ci fossimo frequentati da e per tantissimi anni, direi mezzo secolo.

La telefonata a Giussani

Forse il momento più intenso della nostra amicizia è stato un viaggio insieme in Terra Santa, un viaggio di lavoro e di amicizia con tanti qui, arabi ed ebrei, e una notte passata con un rabbino ultraortodosso, di quelli proprio estremisti, la notte di Sukkot, una delle più importanti feste ebraiche, dalle quali i gentili, i goym, insomma i non ebrei dovrebbero essere proprio esclusi.

Ma Luigi si era portato dei libri di don Giussani e grazie ad Angelica iniziò quella lunga conversazione e alle sei andammo insieme a messa al Sepolcro. Poi chiamammo don Giussani, che ricordo bene, sobbalzò proprio e mi chiese di scrivere tutto per Tracce. Ma l’intuizione era stata di Luigi e quando io, ridendo, gli chiedevo se fosse matto ad avventurarsi in quel posto, in quel quartiere dove gli stessi ebrei non ortodossi non entrano volentieri, lui rideva e si era impegnato serio a ballare (lui che era un fanatico di John Travolta, quello di Grease) danzando con gli haredim nella notte di Sukkot.

Chiarezza e semplicità

Di intuizioni fondamentali Luigi ne aveva tante, a cominciare da quando definì il cristianesimo “un fatto” in un incontro in Università Cattolica, scatenando l’entusiasmo di don Giussani, che anni dopo raccontò in una intervista a Renato Farina (che gli chiedeva quando aveva avuto l’intuizione che il Clu stesse rifiorendo): «C’è stato un fatto particolarissimo: il ballo di fine anno con il gruppetto della Cattolica (Intiglietta, Fontolan, Giojelli, Amicone, la Cioni…)». Mi ero stupito che il Giuss mi ricordasse in quel gruppo così diverso ma, sì, eravamo amici.

E mi piace ricordare il ballo, perché nella teologica bizantina la definizione della Trinità e dell’amore trinitario, origine di ogni amore, si chiama Pericoresi, danza circolare dell’Amore da cui si origina tutta la creazione.

Certo, al nostro ballo mancava qualcosa, disse il Giuss, quella mancanza che originava una nostalgia buona. Che ci avrebbe condotto verso il compimento. O almeno avrebbe tenuto vivo il desiderio. Quella cosa che Luigi ha sempre visto con chiarezza e semplicità. La stessa semplicità con cui parlavamo delle cose di cui si parla da ragazzi e poi da adulti.

Tanta amicizia

Qualche volta mi domandavo se la semplicità era superficialità ma allora il Giuss mi rimproverava: la semplicità non è di per sé una cosa facile. Il cristianesimo è semplice, perché è riconoscere una evidenza. Non è facile perché il nostro cuore è ambiguo, è complicato.

Luigi era semplice nella sua intuizione profonda. Per lui Cristo non era un pensiero, ma una presenza concretissima. Semplice da riconoscere, come lo era stato per i primi amici di Gesù, come lo era stato per i primi amici della sua gioventù. Per questo era capace di tanta amicizia. Nulla poteva essere di ostacolo a quella evidenza. Men che mai le opinioni contorte di chi invecchia e invecchia male. Ma lui abbracciava anche quello. Con quel sorriso che gli era rimasto da ragazzino. Chi è caro a Dio non invecchia.

Foto Ansa

Tags: Luigi AmiconeLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist