Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando una confezione di aspirine fa la differenza. Sabato 14 febbraio la Giornata di Raccolta del Farmaco

La "colletta" nazionale delle medicine è sempre più importante per molte famiglie indigenti. Intervista a Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco farmaceutico

Elisabetta Longo
05/02/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

banco farmaceutico 2015

Sabato 14 febbraio torna l’appuntamento con la Giornata di Raccolta del Farmaco, la grande “colletta” nazionale di farmaci di automedicazione (ovvero senza ricetta) da acquistare e donare alle famiglie in difficoltà. La Giornata, organizzata dalla Fondazione Banco farmaceutico, si tiene ormai da 15 anni, e a ogni edizione diventa sempre più importante partecipare, anche solo con un piccolo gesto, come spiega il presidente Paolo Gradnik: «Una confezione di aspirine costa 5 euro, un onere economico che non incide sul nostro portafoglio, ma che può essere davvero di aiuto per le tante famiglie che vivono in condizioni di stretta povertà».

farmacia-shutterstock_1022831353.600 PUNTI VENDITA. Per “essere di aiuto” basterà recarsi in una delle 3.600 farmacie italiane aderenti (qui tutte le informazioni) e ascoltare le indicazioni dei volontari del Banco farmaceutico, saranno loro a indicare ai clienti quali sono le medicine più richieste e più necessarie. Quanto raccolto durante la Giornata verrà poi smistato a quasi 1.600 enti assistenziali di ciascun territorio, che provvederanno a distribuire ai bisognosi i farmaci donati. L’appuntamento coinvolgerà farmacie di tutta Italia, alcune delle quali hanno deciso di ripetere l’iniziativa anche lunedì 16, per dare modo di partecipare a chi nella giornata di sabato sarà impegnato in altre faccende.

LEGGI ANCHE:

Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
"Impariamo a pescare", lezioni di raccolta donazioni e fondi per enti no profit

Un corso gratuito di promozione del dono per enti no profit

11 Settembre 2020

UN BISOGNO IN AUMENTO. Nel nostro paese ogni anno servono 3 milioni e 300 mila farmaci per i poveri che non possono curarsi in maniera autonoma. Le famiglie indigenti hanno ridotto il più possibile la spesa farmaceutica, e si affidano agli enti caritatevoli. «Nei 15 anni di vita del Banco farmaceutico la situazione è cambiata molto», racconta Gradnik. «Sempre più farmacie scelgono di aderire, per esempio quest’anno per la prima volta la Giornata si terrà anche a Campobasso, a Rieti e a Pistoia. Poi sono aumentati i volontari, che sabato saranno 14 mila. Quattordicimila persone pronte a regalare un giorno del loro tempo per aiutare gli altri. Infine la richiesta di farmaci negli anni ha continuato a crescere, nel 2013 era di circa 2 milioni e 900 mila, nel 2014 erano 3 milioni, quest’anno il bisogno è aumentato di altre 300 mila confezioni».

farmaci-shutterstock_81941056CONTROLLARE LA CASSETTA. La raccolta straordinaria avviene un giorno all’anno, ma negli altri 364 giorni la Fondazione Banco farmaceutico porta avanti anche altre iniziative. Sono stati istituiti degli ambulatori per gli indigenti in collaborazione con Uniltasi e Acli, per fornire aiuto medico immediato. C’è poi anche il recupero di farmaci validi, comprati in eccesso e poi dimenticati, oppure non più utili, che possono essere redistribuiti a chi ne ha bisogno. Spiega Gradnik: «Ogni anno nelle case degli italiani vengono fatte scadere e sprecate tonnellate di farmaci, con un grande danno economico. Tutte le confezioni che hanno ancora 8 mesi di validità prima della scadenza, se conservate correttamente, possono essere donate nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. È importante controllare di tanto in tanto cosa c’è nella cassetta dei medicinali che abbiamo in casa, perché può fare la differenza per un’altra persona».

VITA DURA PER IL NO PROFIT. La Giornata di Raccolta del Farmaco si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio di Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) e Pubblicità Progresso e grazie al sostegno di Assosalute (Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell’automedicazione), Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Fondazione Telecom Italia, EG EuroGenerici, Teva Italia e Alliance Healthcare per l’assistenza logistica, e grazie al supporto dei media partner di Avvenire e Tv2000 e alla collaborazione della testata nazionale della TGR e del Segretariato Sociale Rai. Insomma, sono tante le istituzioni e le organizzazioni che sposano questo gesto di solidarietà, ma come ricorda Gradnik sono ancora troppe le difficoltà che incontrano le iniziative no profit in Italia: «La tutela della salute è sancita dalla nostra Costituzione. Eppure viene ancora guardato con un po’ di diffidenza il settore sanitario del no profit, perché tutto è pensato per il profit, per il commercio. È come se non esistessimo dal punto di vista burocratico, tutto è a misura di chi guadagna sulla sanità. Noi speriamo piano piano di riuscire a modificare quest’idea culturale, di non essere più considerati surrogati del circuito farmaceutico, ma integrati nell’idea generale di sanità».

Foto farmacia da Shutterstock
Foto farmaci da Shutterstock

Tags: banco farmaceuticofarmacifarmaciegiornata raccolta farmacono profitPaolo Gradnik
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
"Impariamo a pescare", lezioni di raccolta donazioni e fondi per enti no profit

Un corso gratuito di promozione del dono per enti no profit

11 Settembre 2020

Nel mondo esiste una sola farmacia (ed è cinese)

24 Agosto 2020

Farmacie, «date le mascherine a chi ha dato tutto. E test sierologici affidabili»

15 Maggio 2020

Fate un dono e solleverete il mondo

19 Marzo 2020

Banco farmaceutico. «Un modo semplice per fare una cosa giusta»

5 Febbraio 2019

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist