Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quale giustizia per Marco e Stefano

I nostri ragazzi valgono più di uno spot sull'omofobia. Lettera dello neuropsichiatra ed ex parlamentare Massimo Polledri

Massimo Polledri
29/08/2013 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Massimo Polledri, ex parlamentare e neuropsichiatra infantile, ci ha inviato questa lettera che di seguito pubblichiamo.

Gentile direttore, anche Stefano qualche giorno fa, in un piccolo comune emiliano, ci ha lasciati, come Marco qualche settimana prima.

La notizia di Stefano però non ha valicato i confini della provincia; il dolore è rimasto quasi privato, senza clamore. Eppure trattasi di due suicidi. La cosa merita un’attenta riflessione scevra da elementi propri degli Scalfarotto di turno, sempre pronti alla stessa, efficacissima operazione mediatica: l’individuazione di una causa esterna, magari di un colpevole potenziale del suicidio di un adolescente.

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022

Addirittura può capitare ai terapeuti, agli specialisti, di non capire bene, di non comprendere appieno, ma non ai giornalisti o ai politici. Loro no, hanno già tutto chiaro in mente, solo certezze: Marco è vittima di bullismo, deriso perché omosessuale. E Stefano? Intanto parte la campagna di comunicazione, aggressiva, tambureggiante, attraverso cui magari riuscire ad approvare una legge che magicamente dovrebbe placare il dolore dei parenti delle vittime. Giustizia è fatta e verità pure.

Tranne poi scoprire che le cose non stanno esattamente così, che sarebbe invece opportuno analizzare meglio il caso specifico prima di iniziare battaglie contro nemici invisibili o forse inesistenti.

Prima ancora di sottolineare gli stress esistenziali che generalmente precedono il suicidio (insuccessi, handicap fisici, eventi di perdita, morte, separazione), a qualcuno è forse venuta in mente l’eventualità che Marco, Stefano e gli altri abbiano sofferto di disturbi psicopatologici come i disturbi della personalità, la depressione o l’uso di sostanze psicoattive?

Il depresso “si sente giù”, triste, costantemente preoccupato, confuso, irritabile, sviluppa in genere fobie e spesso anche veri e propri problemi fisici.

Dal mio osservatorio privilegiato di neuropsichiatra infantile mi sembra di vedere molto di quanto su descritto in Marco e Stefano. La depressione è infatti malattia non solo degli adulti, ma può manifestarsi anche negli adolescenti o addirittura nei bambini. Sembrano discorsi clinici, in realtà dovrebbero interessare le istituzioni e la scuola visto che la percentuale di suicidio è triplicata negli ultimi 30 anni attestandosi come seconda causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 19 anni.

Questa è la verità dei tanti Marco e Stefano. Marco vale molto di più di uno spot per la legge sull’omofobia. Del resto come si può pensare che nel maremoto della crescita di un adolescente l’identità sessuale sia già definita? A meno che non si voglia per forza affermare l’omosessualità come un dato naturale, come una delle opzioni possibili previste in natura: incardinando le disposizioni contro l’omofobia nella Legge Mancino-Reale, parificando l’omofobia al razzismo, si pone l’omosessualità sullo stesso piano di un dato naturale.

Ergo, la legge sull’omofobia andrà a colpire la pretesa di affermare che l’omosessualità non è nella natura dell’uomo. Così ogni problematica e sofferenza dell’omosessuale è attribuita o ad un’omofobia sociale o ad un’omofobia interiorizzata. In questa ottica, un rapporto scadente tra padre e figlio dipende dall’atteggiamento omofobico del padre che si sente minacciato dall’effeminatezza del figlio; oppure l’isolamento del ragazzo dai suoi coetanei è da ascrivere ad una omofobia interiorizzata, cosi come l’alienazione dell’omosessuale adulto dalla famiglia e dalla società. In pratica è tutta colpa della società omofoba.

Finché la faziosità e gli interessi di parte muoveranno simili battaglie le vite di Marco, Stefano e altri andranno perse invano. Per organizzare una risposta concreta, coinvolgendo scuole, istituzioni, servizi sanitari e sociali, non serve sventolare bandiere, basta avere le foto dei nostri figli davanti agli occhi.

Massimo Polledri

Tags: legge mancinoOmofobiaomosessualiomosessualità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist