Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Psicodramma a Repubblica, «le donne hanno votato la Meloni»

Il quotidiano non si capacita: tanta campagna sull'aborto e poi l'elettorato femminile ha premiato FdI. E quando premiò Lega e Cinquestelle? L'idea che il voto sia mosso da una agenda diversa da quella dei giornali non li sfiora

Caterina Giojelli
28/09/2022 - 6:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni
Giorgia Meloni (foto Ansa)

Niente, non ce la fanno a fare la pace con le donne. Scrive Repubblica: «Sembra un paradosso, dopo una campagna elettorale in cui si è discusso se l’ascesa a Palazzo Chigi delle destre e di Giorgia Meloni avrebbero messo in discussione il diritto all’aborto, ma il voto femminile ha premiato Fratelli d’Italia». Secondo l’analisi dei flussi di voto elaborata da Swg «le donne hanno votato Giorgia Meloni. E il Pd». Guardando l’elettorato femminile «a scegliere FdI e il suo “voglio dare alle donne il diritto di non abortire” è il 27% di chi si è recato alle urne. Il 21% il Partito Democratico: si dividono nei due blocchi progressisti e nazional-populisti». Ma «c’è un altro dato sconfortante: ancora una volta le donne che vanno a votare sono meno degli uomini».

Ma per Rep. le donne votano con l’utero?

È vero che il 41 per cento delle donne infatti ha scelto l’astensione, ma in che senso «un altro dato sconfortante»? Quale sarebbe il primo? Che il 27 per cento delle donne ha votato una donna? Che non hanno votato a sinistra? Che non hanno votato come dice Repubblica? Ma soprattutto: quanto sono ossessionati a Repubblica dall’aborto tanto da ritenerlo l’unica ragione di voto delle donne?

Il sottinteso di Repubblica sembra essere che le donne ragionino solo con l’utero: non c’è nessuna possibilità che a muovere il loro voto sia una agenda politica diversa da quella dettata dai giornali (stesso errore fatto con i giovani, designati da fior fior di scrittori ed editorialisti portabandiera della sinistra ecologista e gender fluid, e poi chi li ha visti alle urne?), o l’esempio di una donna che si è fatta da sé carriera e partito senza chiedere permessi e posti ai colleghi (maschi).

Il voto delle donne e le prediche alle Meloni

Non c’è nessuna possibilità – a voler proprio ragionare di aborto nel 2022 – che esistano in Italia donne costrette a scegliere di interrompere la gravidanza per motivi economici e sociali, ma che invece un figlio lo vorrebbero eccome. Il loro voto varrebbe meno di quello delle donne del Pd o di sinistre varie per le quali conta più offrire alle più povere in gravidanza la scelta di interromperla?

Il paradosso non è che al termine di una campagna elettorale incentrata sull’aborto la maggioranza delle donne abbia dato il proprio voto alla Meloni che difende “il diritto a non abortire”, il paradosso è semmai che l’unico leader di partito di sesso femminile in Italia si sia dovuta sorbire un giorno sì e l’altro pure le lezioni dei giornali su cosa significhi essere donna, e continui a sorbirsi quelle sul perché la sua elezione dovrebbe essere «una cattiva notizia per le donne».

Quando le donne votavano Lega e Cinquestelle

Quanto allo sconforto di Repubblica, ricordiamo che alle elezioni europee 2019 – dati Swg -, il 50 per cento circa delle donne si è astenuto, ma il 37 per cento (certo, in relazione alla conta dei seggi che sarebbero stati assegnati al Parlamento Europeo) ha votato Lega, l’11 per cento il Pd. La Lega, cioè quel partito additato come “ostentatamente maschilista”, quello delle polemiche sul ddl Pillon, la retorica sulla riapertura delle case chiuse, la sospensione di insegnanti, la penalizzazione delle donne con la Quota 100, e ancora la messa in discussione della legge 194, ma che della “sicurezza” aveva fatto il suo core business.

E che prima, elezioni politiche 2018 – dati Ixè – il 31,7 per cento delle donne si era astenuto, il 29,1 per cento aveva votato Movimento 5stelle, il 20 per cento il Pd. Il M5s, il partito antisistema tutto tasse e manette, spesa pubblica e avvisi di garanzia, quello dei dilettanti allo sbaraglio, cresciuti a Fatto quotidiano e Vaffaday, ma soprattutto quello degli 80 euro moltiplicati per dieci.

Non si vive di Repubblica e aborto

È sconfortante che a trainare il voto delle donne negli anni dell’allarme democratico, dell'”arrivano i populisti, i sovranisti, gli sfascisti, i fascisti”, sia stata robaccia quale “l’ossessione securitaria” e i buchi nel portafoglio? L’unica cosa che conferma il voto del 25 settembre è che a muovere le donne è sempre qualcosa di concreto, fosse anche il diritto a non abortire, non certo i refrain e le colonnine di Repubblica tanto buone per farci i messaggi Twitter, ma non per tirare a campare.

Tags: donneElezioni 2022Giorgia Melonila repubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist