Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Promuoviamo il lavoro buono

L’assistenzialismo ha il respiro corto, non basterà a contrastare «una crisi di dimensioni imprevedibili». Parla il presidente di Mcl Domenico Delle Foglie

Matteo Rigamonti
15/10/2020 - 16:57
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Artigiano al lavoro

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«La crisi sociale è dietro l’angolo». Quando gli si chiede cosa è emerso con forza dalla due giorni durante la quale, a fine settembre, il Movimento cristiano lavoratori ha ripreso il filo di un dialogo forzatamente interrotto dal coronavirus, il suo presidente Domenico “Mimmo” Delle Foglie non ha dubbi. «Una crisi sociale dalle dimensioni imprevedibili», racconta a Tempi Delle Foglie, e di cui «durante il normale svolgimento della nostra vita associativa, purtroppo, avevamo già avuto modo di intercettare i segnali». «Amici che hanno perso il lavoro» e «file sempre più lunghe di poveri ai banchi di distribuzione del cibo» sono solo alcuni degli esempi più lampanti. Ma non sono soltanto i «ceti più deboli» ad aver incassato il colpo, precisa la guida del Mcl, ci sono anche i «ceti medi» e le «categorie meno garantite, come il popolo delle partite Iva». Il rischio più concreto? «Una nuova ondata di disoccupazione».

L’assistenzialismo non può essere la risposta da mettere in campo. Ne è convinto Delle Foglie, che grazie alla capillare presenza sul territorio del Mcl, si è accorto di un ulteriore pericolo e cioè che «l’esercito dei disoccupati vada ad aumentare l’economia del sommerso, che in Italia conta già cifre altissime». Anche perché si sa che «dove c’è lavoro nero a fare affari è la criminalità organizzata». Attenzione, però, secondo Delle Foglie, non basta «denunciare» situazioni di malaffare, occorre «promuovere il lavoro buono», a tutti i livelli. Per esempio contribuendo alla costruzione di nuove professionalità fondamentali per saper cogliere gli investimenti europei, come sottolineato in occasione della due giorni. Altro che reddito di cittadinanza!

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Domenico Delle Foglie

Ulteriore tema che è stato affrontato durante la kermesse intitolata “Il Movimento in ascolto. Dalla vita ecclesiale all’impegno istituzionale” è lo smart working. Nulla a che vedere però con il miope entusiasmo che ha accompagnato il dibattito sui media in questi mesi, bensì, mettendo in luce, insieme agli aspetti positivi, più d’una «criticità e perplessità». Come il vulnus inflitto alla «socialità» e alla «relazione» dal lockdown forzato. Per non parlare poi dell’«inefficienza con cui spesso il lavoro da remoto è stato interpretato dalla pubblica amministrazione».

«Durante questo periodo è riemerso con forza il bisogno di guardarci negli occhi, di ascoltarci, perché la socialità non è qualcosa di secondario, ma attiene al nostro Dna», aggiunge Delle Foglie. Un imprinting che pesca nelle radici del Mcl, che è prima di tutto «movimento ecclesiale», ricorda il suo presidente, oggi chiamato a raccogliere l’eredità della ventennale guida di Carlo Costalli. Nella vita della Chiesa, secondo Delle Foglie, c’è bisogno di «stimarsi di più» e «stimare il pluralismo, così come il fatto che siamo inevitabilmente diversi tra noi». È qualcosa che l’Mcl cerca di mettere in pratica ogni giorno, nel prezioso servizio che fa alla vita del paese, spesso in collaborazione con parrocchie e altri corpi intermedi: con i Caf e i patronati che, a livello locale, sono la declinazione più concreta del suo impegno, ma anche con il ricco contributo offerto al dibattito pubblico sui temi del lavoro. Le ultime iniziative di cui il Movimento si è reso protagonista in tal senso riguardano l’impegno per la tutela del creato, tanto caro a papa Francesco, e si sono concretizzate nel supporto al nuovo progetto ex legge 383 su “Ambiente è partecipazione”. Un percorso di cittadinanza sul fronte ambientale, tema che, ricorda Delle Foglie, «sarà al centro della prossima Settimana sociale dei cattolici a Taranto» (ottobre 2021).

Al Mcl stanno a cuore i giovani. Proprio la «capacità di educare i nostri giovani ad innamorarsi della libertà e della democrazia» sarà la prova dell’incisività dell’azione del Movimento, insieme alla promozione della «libertà di tutti i corpi intermedi» e al «prevalere della fraternità sulla burocrazia nei luoghi dove siamo presenti». Del resto, ricorda il presidente, «come ci ha chiesto il cardinale Gualtiero Bassetti, dobbiamo “essere presenti, influire, testimoniare”».

Foto Ansa

Tags: assistenzialismoblocco licenziamentiCoronaviruscrisi economicadisoccupazioneDomenico Delle FoglieLavoromclmovimento cristiano lavoratorirecessionetempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Un tifoso del Qatar in posa davanti al Thumama Stadium prima della semifinale della FIFA Arab Cup 2021 tra Qatar e Algeria, a Doha (foto Ansa)

Mondiali 2022, nonostante le promesse in Qatar i lavoratori continuano a morire

17 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist