Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Viaggi e carburante. Perché i prezzi aumentano?

Come ogni estate salgono i costi di voli aerei e benzina. C'entrano l'aumento dei costi e l'equilibrio domanda-offerta. «Il "sistema ferie" in Italia non è flessibile. La politica può intervenire sulla tassazione». Intervista ad Andrea Giuricin

Gianluca Salmaso
01/08/2023 - 5:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
prezzi benzina
Prezzi della benzina in una foto d’archivio a Torino il 27 luglio 2023 (Ansa)

Care ci costano le vacanze ma non solo: con la raffica di aumenti degli ultimi giorni è tutto il settore dei trasporti a essere messo alle corde. Ai massimi i prezzi dei voli aerei ma alle stelle anche i prezzi al litro dei carburanti nelle stazioni di servizio, lungo le strade e autostrade, che hanno ampiamente recuperato rispetto ai cali degli ultimi mesi. C’è chi dà la colpa all’algoritmo che aumenta i prezzi online in ragione del numero di click, chi alla speculazione e chi rassegnato mette mano al portafogli e accetta di malavoglia di pagare a caro prezzo per un viaggio che in altri periodi dell’anno gli sarebbe costato meno, talvolta molto meno. Tempi ha chiesto a Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’Università di Milano Bicocca e ricercatore per l’istituto Bruno Leoni, di tracciare un quadro del problema.

Professore, tutti gli anni in questo periodo di inizio delle vacanze sentiamo parlare di aumenti del costo dei trasporti. Cosa sta succedendo?

Se analizziamo ad esempio i prezzi dei biglietti aerei, l’aumento è in parte dovuto al costo del carburante per le compagnie aeree che non è tanto il costo puntuale di questi giorni, inferiore a quello dello scorso anno, quanto piuttosto quello pagato dalle compagnie che fanno hedging e si coprono dalle variazioni del prezzo del carburante. Se andiamo a vedere i prezzi pagati dalle compagnie per il carburante in questo momento, insomma, è superiore rispetto a quello dello scorso anno, di un 30-40 per cento. Questo è il primo punto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

E qual è il secondo?

Il famoso equilibrio domanda-offerta. È chiaro che quando la domanda è più elevata – e in questo momento nel trasporto aereo è ai massimi storici – con un’offerta che rimane relativamente limitata e con livelli ancora inferiori rispetto a quelli del 2019, c’è tensione sui prezzi. Quindi è abbastanza logico che, nei momenti di maggior richiesta questa possa incidere maggiormente sul costo del singolo biglietto aereo.

Questo vale maggiormente per i biglietti aerei ma i rincari si registrano anche alla pompa di benzina sotto casa.

Se andiamo a vedere i prezzi della benzina chiaramente sappiamo anche dell’aumento delle accise, o l’abbassamento della riduzione delle accise, che c’è stato all’inizio anno. Si è verificato, insomma, un incremento della tassazione dopo i cali dello scorso anno per cui siamo tornati su livelli storici elevati da un punto di vista di carico fiscale. E poi, lo continuo a ripetere, è normale che d’estate, quando la domanda è più elevata, aumentino i prezzi.

La domanda aumenta e l’offerta è più lenta a adeguarsi.

Chiaramente non è che si può aumentare l’offerta da un secondo all’altro. Non si può farlo certo andando ad aumentare il numero di voli comprando gli aerei solamente per farli volare d’estate.

La politica potrebbe intervenire in qualche modo?

L’unico ruolo che può avere la politica è quello di fare attenzione all’auto-tassazione. Stiamo parlando di un contesto in cui la tassazione svolge un ruolo importante, ad esempio le accise per quanto riguarda il carburante o la tassa d’imbarco sui biglietti aerei, che è l’addizionale comunale per l’imbarco dei passeggeri che quest’anno potrebbe raggiungere addirittura 9 euro da Venezia. Per ridurre i prezzi dobbiamo andare verso un abbassamento della pressione fiscale che in Italia è molto elevato e chiaramente questo può essere fatto se si contengono anche i costi e se si eliminano degli sprechi. Favorire la concorrenza tra i soggetti, poi, favorisce l’efficienza e aiuta a ridurre i prezzi praticati.

C’è poi anche un modello di organizzazione del lavoro che porta la gran parte delle famiglie a prendersi le ferie ad agosto.

Per come sono organizzate le nostre ferie, scolastiche e lavorative, è ovvio che il nostro non può essere un sistema flessibile. Noi abbiamo delle vacanze estive molto lunghe, so che questo è molto impopolare, però è un fatto che siano più lunghe che negli altri paesi. Forse sarebbe meglio ripensare un po’ il sistema da questo punto di vista per cercare di non concentrare tutto d’estate o in quelle due settimane d’inverno, riducendo i picchi di domanda e quindi favorendo l’abbassamento dei prezzi.

Tags: inflazioneprezzo benzinatrasporto aereoviaggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Towfiqu barbhuiya per Unsplash

Come impiegano i propri risparmi gli italiani

23 Novembre 2023
Javier Milei Argentina

Il nuovo presidente dell’Argentina Milei non è un “pericolo per la democrazia”

20 Novembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Operaio al lavoro in fabbrica

Pil in calo. Sapelli: «Ecco perché l’economia è destinata ad andare male»

3 Agosto 2023
Christine Lagarde

Lo strano caso della destra inflazionista

30 Luglio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist