Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Povero Silvio. Se il Berlusconi ormai prescritto va condannato per «funzione generalpreventiva»

Imbastire un processo di cui si sa già l'esito, sentenziare per fare storia e giurisprudenza, accanirsi solo su uno. C'è qualcosa (molto) che non torna

Redazione
09/07/2015 - 12:41
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Come si fa a non provare un po’ di comprensione per il povero Silvio? Berlusconi è stato ieri condannato a tre anni di reclusione per corruzione (il caso è quello della compravendita di senatori tra il 2007 e il 2008 che portarono alla caduta del Governo Prodi). Dunque il Tribunale ha dato ragione alla Procura che aveva accusato l’ex premier di aver dato tre milioni, tramite Valter Lavitola, all’ex senatore dipietrista, Sergio De Gregorio, perché cambiasse casacca e passasse nel centrodestra.

Povero Silvio. Anche se gli anni chiesti dai pm erano cinque e la sentenza dice tre, il risultato, alla fine, sarà zero. Infatti, come ha candidamente ammesso anche il pm John Henry Woodcock, «tutto sarà cancellato dalla prescrizione che cadrà fra pochi mesi». Ma allora: che l’abbiamo fatto a fare il processo? Che senso ha imbastire un procedimento che costa energie, tempo, soldi pubblici, conoscendone già l’esito? «Un uso sensato delle risorse giudiziarie – scrive oggi Il Foglio – avrebbe consigliato di non avviare nemmeno un procedimento destinato a finire nel nulla». I legali dell’ex premier hanno già annunciato che stanno valutando se rinunciare alla prescrizione per essere assolti nel merito.

LEGGI ANCHE:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

Ovviamente – e qui sta la tragedia della nostra giustizia – lo scopo non era quello di giungere a una condanna, ma quello di schizzare la celebre sostanza sull’immagine del povero Silvio. Leggete Filippo Facci oggi su Libero: secondo Woodcock «la sentenza avrà comunque una funzione “generalpreventiva” verso analoghi comportamenti di malcostume politico. Ora lo sappiamo a che serve un processo: a perpetuare una funzione generalpreventiva». Un altro pm ha detto che questa sentenza «farà giurisprudenza», Il Fatto ha scritto ieri che la questione è importante a «livello storico politico». Capito? Nei nostri tribunali non si accertano reati. Si fa giurisprudenza. Si fa storia.

Nel merito della questione si può perlomeno sollevare qualche dubbio sulla sentenza. Sergio De Gregorio, eletto nell’Italia dei Valori, aveva lasciato il partito di Di Pietro e poi era passato nel centrodestra. Di essere stato corrotto lo ha raccontato lui stesso ai giudici e nel 2013 ha patteggiato 20 mesi. Grazie e arrivederci.
Di tutta questa storia di “compravendita dei senatori” (quali altri? nessuno lo sa), l’unico condannato alla fine, nota Facci, è il «parlamentare Berlusconi». Ma sarà ovviamente solo un caso che in tutta la storia repubblicana, in tutta la storia di cambi di casacche, partiti, coalizioni eccetera eccetera, solo su Berlusconi si sia voluto indagare per un caso che comunque andrà in prescrizione.

Un’ultima annotazione, diciamo così, storica. Il governo Prodi in quell’ottobre 2008 stava assieme con lo scotch (il nome Turigliatto dice niente?) e il colpo di grazia alla sua debolissima maggioranza lo diede l’arresto della moglie del guardasigilli Clemente Mastella. Fu in seguito a quell’intervento della magistratura che l’Udeur tolse il sostegno al governo e si arrivò alla crisi dell’esecutivo Prodi. Ma sapete com’è, questi son fatti di cui si è presa memoria non avendo essi nessuna funzione “generalpreventiva”.

Foto Ansa

Tags: John Henry WoodcockRomano ProdiSergio De GregorioSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist