Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Portiamo in aula lo statuto che libera le Pmi e lo sviluppo

L’Ocse considera lo Statuto la più importante norma fatta in Italia per le imprese e suggerisce al governo di attuarne i contenuti. Finora nessuno dei ministri allo Sviluppo economico lo ha fatto

Raffaello Vignali
01/12/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La versione preliminare del rapporto Ocse sulle Piccole e medie imprese italiane (quelle con meno di 250 addetti), che è in corso di pubblicazione, ricorda innanzitutto i numeri. Esse costituiscono nel nostro paese il 99,9 per cento delle imprese, l’80 per cento degli addetti e il 67 per cento del valore aggiunto.

A chiunque basterebbe leggere questi dati per comprendere che le micro, piccole e medie imprese dovrebbero essere al centro della nostra politica economica e industriale. Invece, da troppo lungo tempo non è così. Abbiamo passato gli anni pre-crisi a sentirci spiegare dai guru dell’economia finanziaria (supportati anche da accademici ed editorialisti) che la piccola impresa era un modello superato, che i piccoli imprenditori erano retrogradi, che i nostri distretti sarebbero morti per globalizzazione, ecc.

Se guardiamo i dati di questi anni, vediamo che il contributo maggiore su export e occupazione è stato determinato dalle Pmi. Eppure continuiamo a vedere attenzione quasi esclusivamente per la grande impresa. Nella legge di Stabilità ad esempio, troviamo un sacrosanto e consistente taglio dell’Irap, pari a 6 miliardi. Ma c’è un ma. Il taglio non è proporzionale perché interviene su una delle voci che compongono l’Irap: il lavoro. Premesso che l’Irap è una tassa assurda, che punisce chi assume e chi si indebita per investire, l’intervento promosso dal governo sul taglio dell’imposta sulla componente lavoro, premia le imprese più grandi, alle quali saranno dedicate quelle risorse. Se si fosse voluto sostenere le Pmi (e le partite Iva, che in questo modo vengono escluse) sarebbe stato molto meglio operare un taglio proporzionale. Un altro intervento alternativo che l’esecutivo avrebbe potuto attuare, sarebbe stato l’inserimento di un miliardo di euro per raddoppiare la franchigia portandola a 25 mila euro.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

tempi-pmiMa torniamo al rapporto Ocse. C’è un capitolo nel quale si parla del quadro strategico e del sistema delle politiche realizzato dall’Italia negli ultimi anni: dieci pagine dedicate allo Statuto delle Imprese (legge 180/2011). Lo Statuto – afferma l’Ocse – è la più importante norma fatta in Italia per le imprese, ha migliorato l’ambiente in cui operano le Pmi, che è la condizione necessaria per la crescita (a questo proposito va ricordato che la norma che ha sbloccato i pagamenti della Pa verso le imprese è contenuta in quella legge). Ma l’Ocse suggerisce al governo di attuare quanto è previsto dallo Statuto delle Imprese. In particolare, chiede che il governo emani la legge annuale per micro, piccole e medie imprese, affinché ogni anno il Parlamento dedichi una sessione alle nostre piccole imprese per intervenire a loro favore.

Finora, nessuno dei tre ministri che si sono succeduti alla guida del dicastero dello Sviluppo economico lo ha fatto. Il ministro Guidi ha promesso recentemente a Napoli, in occasione della sessione dedicata alle Pmi nel semestre europeo, alla presenza del presidente della Repubblica, di portare quanto contenuto nello Statuto delle Imprese al più presto al consiglio dei ministri. Personalmente, ho sollecitato nell’ordine Passera, Zanonato e la Guidi stessa nel question time alla Camera per la sua emanazione. Finora non è successo nulla. Mi auguro che il governo provveda in tempi rapidissimi: le micro, piccole e medie imprese sono la leva sui cui realizzare la crescita. È finito il tempo di considerarle “figlie di un dio minore”. Ne va del futuro dell’Italia.

* L’autore di questo articolo è segretario di presidenza della Camera dei Deputati responsabile sviluppo economico Ncd e estensore dello Statuto delle Imprese

Tags: iraplegge di stabilitàocsePmiRaffaello Vignalistatuto impresesviluppo economico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023
Navi cariche di container per l’export commerciale

Così il sistema pubblico aiuta le nostre imprese ad affermarsi all’estero

27 Giugno 2023
La Cina ha il monopolio di energia green e terre rare

La Cina limita l’export di terre rare per piegare l’Occidente

13 Aprile 2023

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist