Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il sugo della storia

Il sugo della storia

Fatti per le cose grandi. Parola di Giacomino Poretti

Giovanni Fighera
12/07/2013 - 11:09
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Siamo tutti chiamati per qualcosa di importante. Quando si diventa papà, si vedono la vita e la propria storia in modo diverso. Si guarda l’infanzia con uno sguardo nuovo, si ritorna bambini, con una consapevolezza più profonda, quella dell’adulto.

Il noto comico Giacomo Poretti (1956), «il 33,33 per cento del popolare trio di Aldo, Giovanni e Giacomo», noti a tutti per I corti, Tre uomini e una gamba, Chiedimi se sono felice, Tu la conosci Claudia?, è diventato padre qualche anno fa. Forse, proprio per questo, ha sentito l’esigenza di risalire alle proprie origini, alla propria terra, alla sua infanzia. Ha voluto ricostruire la propria storia leggendola attraverso la trama degli incontri e, in particolare, di quell’incontro «che si è fatto famiglia», come scrive l’autore nella dedica del libro Alto come un vaso di gerani alla moglie Daniela e al figlio Emanuele.

Se non c’è un poeta che decide di raccontare la tua storia, tocca a te raccontarla, annota in prefazione, perché non si dimentichi. Nella sua storia c’è la storia di tutti gli uomini, che vivono cercando la strada, la vocazione e il destino. «Perché il cuore dell’uomo è simile ad ogni latitudine, si commuove allo stesso modo al Nord come al Sud, si angoscia al mare e in montagna, anela all’immenso in cirillico come in francese, è fatto per l’eternità ovunque nasca, anche a Villa Cortese».

In questo paese, situato nell’alto milanese, Giacomo Poretti trascorre la sua infanzia. È la storia di un bimbo che è sempre stato piccolo, più basso degli altri, che allo stadio non riusciva a vedere la partita e doveva stare sulle spalle del papà, che, a sua volta, non vedeva la partita e si faceva raccontare dal figlio le azioni di gioco e che a vent’anni parte per il militare, perché hanno valutato la sua altezza di 158 cm, quando l’anno prima era di 157 cm.
«Dalla terza media fino ai 20 anni, calma piatta, e poi, improvvisamente, il corpo ha un sussulto e si innalza di dieci millimetri?!». Forse il suo corpo «si era pentito, si sentiva in colpa?». «Con un colpo di reni» gli regalava «il servizio militare e l’orgoglio di mamma e papà».

Un anno fa Scola a Milano. Il saluto di Giacomo Poretti

Ironia e comicità accompagnano il racconto, condotto con la consapevolezza che la vita ha un senso, un fine. Ogni uomo ha nel cuore l’impressione di essere chiamato a qualcosa di importante. Ogni uomo ha nel cuore la domanda sul proprio destino. Ciascuno cerca il talento, che è la strada per il compimento di sé, è quanto Dio ci ha donato per compierci.
«Il problema era se Dio aveva regalato anche» a lui «dei talenti, e se sì, dove erano nascosti. […] Forse Dio si era scordato» di lui. La sua storia individuale si congiunge alla storia corale, alle vicende del paese, ai luoghi come «scuole, oratori, bar, officine, campi e garage» che caratterizzavano la sua vita, come quella di tanti altri che vivevano nei decenni degli anni Sessanta e Settanta.

Un mondo che sta tramontando, un mondo profondamente diverso da quello attuale, più povero, ma pur sempre ricco di rapporti, di «orizzontalità», come l’attore ama definire la trama di legami del paese di campagna, dove tutti si conoscono e per vedere un amico non è obbligatorio prendere un appuntamento sull’agenda, come accade invece nelle metropoli, come accade a Milano dove ben presto Poretti si trasferirà.
Villa Cortese è stata un po’ la sua Ur, la sua vicenda è come la vicenda di Abramo. Ogni vicenda umana nasconde la storia di Abramo.

«Dicono» scrive ancora l’attore «che tutti noi, a un certo punto della vita, sentiamo una voce dentro che ci spinge via da dove siamo nati; per qualcuno, o forse per tutti, la voce ha grandi progetti, il problema è capire quello che la voce ti dice».
Anche Giacomo Poretti cerca «confusamente qualcosa a Milano». Una sera Giacomo finisce in un locale «dove la birra costava poco e nel prezzo era compreso uno spettacolo di cabaret». Qui avviene uno degli incontri che per lui sono stati fondamentali per la sua carriera lavorativa… Assieme ad altri incontri, con la donna che sarebbe divenuta sua moglie e madre del figlio, e con i preti.

Così l’attore scrive nella lettera indirizzata all’Arcivescovo di Milano, «il sindaco delle anime»: «Tra me e Milano è stato un amore a prima vista. Con i preti, invece, ci ho messo un po’ di più».
Nella stessa lettera Giacomo racconta come ha incontrato la fede: «Quando siamo arrivati a casa (dallo stadio), il papà ha detto alla mamma: “Oggi, a Milano, questo bambino ha scoperto la fede! (nell’Inter!)”. Poi sentivo a tavola che i miei genitori dicevano che la fede andava coltivata e, per far questo, mia madre mi mandava in chiesa e all’oratorio del paese: il mio papà, invece, mi portava a vedere l’Inter a San Siro».

Nella trama di questi incontri diventa sempre più chiara la consapevolezza che c’è un destino buono, quella consapevolezza che nel bimbo Giacomino era solo una percezione proveniente dallo sguardo della mamma: «La mamma era così felice che io piangessi che si sciolse in lacrime anche lei, e così ho pensato che forse quella cosa lì, la vita, non doveva essere poi così male».

Tags: aldo giovanni e giacomoalto come un vaso di geraniangelo scolachiedimi se sono felicegiacomo porettiInter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Fragilità e identità sessuale. E la domanda: io chi sono?

16 Aprile 2023
La cupola della basilica di San Pietro in Vaticano al tramonto

L’irrilevanza dei cattolici non è un problema politico

10 Settembre 2022
L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist