Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

Lettera dalla Casa di reclusione di Bollate con proposta di affidamento al lavoro in occasione della riedizione del Codice degli appalti pubblici

Dario Comini
12/02/2023 - 5:30
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pubblichiamo la lettera di Dario Comini, un detenuto definitivo presso la Casa di Reclusione di Bollate, dove è impegnato presso lo Sportello Giuridico del carcere.

LA NOSTRA POSSIBILITÀ IN OCCASIONE DELLA RIEDIZIONE DEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

Caro direttore, è tema di questi mesi per il nostro Governo la dedizione del cosiddetto Codice degli appalti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) per la necessità di recepire le norme delle tre Direttive dell’Unione Europea (2014/23, 24 e 25), integrandole ed ordinandole possibilmente in un’unica nuova procedura più snella e semplificata rispetto al su citato vigente Decreto.

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

Peraltro, la ristrutturazione della disciplina degli appalti pubblici, fa parte del complesso crono-programma previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nel quale sono previsti specifici obiettivi da raggiungere, pena la mancata erogazione dei finanziamenti comunitari già deliberati, basilari per la ripresa economico-produttiva del nostro Paese, dopo la crisi aggravata dalla recente pandemia.

Tenuto conto della vastità e della complessità del tema in oggetto ed in relazione alle pesanti implicazioni che le nuove disposizioni avranno sulla gestione dei futuri contratti pubblici, a partire e con particolare riferimento, alle straordinarie sfide connesse alle opere del PNRR, i tempi per la definizione del testo della nuova legge in tema di appalti e di concessioni risultano molto stringenti.

Risulterà probabilmente necessaria l’introduzione, già in queste fasi di definizione e di confronto tra i diversi “attori” chiamati in gioco nella stesura e nell’avvallo della nuova norma, di modalità, procedure e tempistiche completamente innovative e di più affidabile efficacia, rispetto al passato.

Il vero auspicio per tutti gli italiani è che questa necessaria integrazione europea possa essere considerata come un’opportunità di rinnovo per uno dei principali temi di riforma che caratterizzeranno la ripresa economica e sociale del nostro Paese e che possa quindi confermarsi quale efficace strumento di modernizzazione ed efficientamento della attuale disciplina, eliminando le numerose criticità ed i gravi difetti che hanno fortemente condizionato la sua applicazione negli ultimi anni, malgrado le numerose revisioni ed emendamenti intervenuti sulla stessa.

L’efficacia applicativa del nuovo codice sarà quindi una delle principali leve strategiche per vincere la sfida epocale della tanto auspicata rinascita economica, sociale e ambientale del nostro Paese.

Una riflessione su questo tema, consapevolmente fuori dal coro, che proviene da un punto di vista per molti certamente inusuale, nasce pensando ad uno dei principali problemi di una minoranza spesso dimenticata, ovvero la possibilità di trovare idonei posti di lavoro da mettere a disposizione dei detenuti, per i quali il completamento del percorso di recupero trattamentale ne preveda l’opportunità/necessità di un affidamento al lavoro, come peraltro prescritto nel vigente Ordinamento Penitenziario, ma ancor prima sancito nella nostra Costituzione.

È ben chiara a tutti l’estrema difficoltà di trovare una rappresentanza in tali contesti per coloro che da sempre sono tenuti e ritenuti al fuori dai tavoli decisionali, però è davvero storica l’occasione per non tentare di sensibilizzare qualcuno dei commensali, ad introdurre tra i criteri di revisione del dispositivo in esame, qualcosa a favore di una componente sociale certamente sfavorita.

Dovrebbe infatti essere universalmente riconosciuta la possibilità di rimettersi in gioco, soprattutto se attraverso l’assunzione di un impegno lavorativo concreto, che gli metta a disposizione una vera seconda possibilità, soprattutto in favore di chi, abbia dato prova della volontà di un corretto e convinto riscatto.

Tecnicamente si tratterebbe di prevedere, nell’ambito delle maestranze impegnate nelle attività connesse ad un pubblico appalto, l’indicazione vincolante entro opportuni valori, che potrebbero, per esempio, essere valutati in percentuale degli addetti complessivamente coinvolti nelle attività operative connesse all’appalto, di introdurre anche una rappresentanza di ex detenuti. Chiaramente gli stessi dovranno essere stati in precedenza qualificati e formati mediante percorsi e programmi codificati, sia per la conferma del provato recupero dei necessari requisiti etico-morali e sia per il possesso dei requisiti necessari per l’accesso alle misure alternative alla restrizione intramuraria. Tale innovazione prescrittiva fornirebbe un epilogo concreto ai tanti progetti di recupero trattamentale e un nuovo inizio di risocializzazione attiva.

Peraltro sarebbe un’opportunità aggiuntiva a tanti percorsi di affidamento al lavoro, già oggi spesso largamente pianificati da diversi Istituti Penitenziari in accordo alle previsioni dell’art. 21 dell’Ordinamento Penitenziario, ma solo in parte attuati, spesso per l’assenza di sufficienti disponibilità offerte dal mondo del lavoro.

Per agevolare l’individuazione di tali risorse in modo semplificato e non delegato quale ulteriore onere alle Imprese Appaltatrici, vista la delicata, impegnativa e rischiosa verifica dei necessari requisiti effettivamente posseduti dai soggetti così assoldati, si potrebbe individuare ed incaricare una apposita Commissione, coordinata e rappresentata dalle principali aree trattamentali degli Istituti Penitenziari italiani e da delegati degli ulteriori Enti Pubblici di competenza.

Attraverso questa Commissione, si potrebbe costruire una banca dati di soggetti preselezionati, mediante specifici percorsi di messa in prova e di formazione/addestramento sia comportamentale, che professionale, da cui poter attingere, con criteri anche di territorialità, i soggetti più idonei per essere assunti in ogni specifica collaborazione.

Dario Comini

Tags: carceriCodice degli appaltiPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni pnrr

Il Pnrr va rivisto, ma non basterà rinegoziare con l’Europa

8 Dicembre 2022
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist