Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Più società, meno Stato. O finiremo come l’America Latina

«Dio se c’è non c’entra», diceva già anni fa Cornelio Fabro (1911-1995), prete e filosofo: questo mainstream continuerà più prepotentemente con l’attuale governo

Giancarlo Cesana
09/10/2019 - 10:19
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi di settembre

Nel momento in cui scrivo, 28 agosto, piove, il clima è afoso e le trattative del governo tra M5s e Pd sono ancora in corso. Le ultime notizie dicono che questa sera dovrebbe uscire il nome di Conte come presidente del Consiglio. L’ostacolo più grande all’intesa sembra essere la pretesa di Luigi Di Maio, che vorrebbe un ministero di peso e la qualifica di vice-premier, fortemente osteggiata dal Pd. Matteo Salvini, secondo le immagini dei licenziati offerte dal cinema americano, sta facendo gli scatoloni, è in declino di popolarità nei sondaggi e dice poco; dice fondamentalmente che è stato tradito. Questo numero di Tempi uscirà quando gli eventi della politica potranno essere in continuità o decisamente diversi da quel che si vede oggi. Saranno scorsi fiumi di commenti a riguardo dell’anomala alleanza tra partiti che si sono fortemente osteggiati, dell’attaccamento alle poltrone dei parlamentari che pur di non andare a casa sono disposti a qualsiasi trasformismo; delle trame che minano la durata del governo. Comunque vadano le cose, secondo me, il problema italiano, civile oltre che politico, rimarrà ancora irrisolto e certo per non breve tempo; di questo mi permetto scrivere scusandomi se ripeto considerazioni già esposte su questo giornale. Spero di non essere noioso contando sul fatto che repetita iuvant.

Siamo un paese in decadenza, che sta scivolando all’indietro verso toni sudamericani, se posso dire senza voler insultare nessuno. L’America del Sud è una delle più ricche aree del mondo, in cui fasi di crescita si alternano a regressioni, che la fanno apparire cronicamente in via di sviluppo, incostantemente vicina al raggiungimento dell’obiettivo. Regimi di destra si alternano a quelli di sinistra, con varie dosi di estremismo, personalismo e demagogia, dove vale tutto e il contrario di tutto. Il popolo non è meglio della sua espressione politica e ondeggia da una parte e dall’altra in rivoluzionarismi che non cambiano nulla.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Noi siamo un Paese sviluppato, in una perdurante crisi economica e soprattutto culturale, che sta erodendo la nostra sensibilità e il nostro progresso civile. Abbiamo avuto un lungo ’68, che ha indotto una trasformazione socialista dello Stato, seppure in un’economia di mercato. È quindi seguita una tangentopoli infinita, in cui l’ideologia giudiziaria ha preso il posto di quella rivoluzionaria e la politica ha ceduto il passo alla magistratura in una guerra comunque inefficiente alla corruzione. Fortunatamente queste tensioni sociali, con i relativi disordini, non sono mai sfociate in regime. Hanno tuttavia fortemente influenzato la mentalità comune che ha prodotto maggioranze di destra e sinistra, con rilevanti componenti di faziosità, che, per quanto verbale, invece di stemperarsi, si acuisce. Negli ultimi anni si sono aggiunte approssimazione e incompetenza nel ceto politico, acriticità e grossolanità nei mass media, che appaiono sostanzialmente uguali nell’ossequio a parole d’ordine quali onestà e giustizia, tanto invocate quanto disattese e svuotate di significato operativo. L’attuale crisi di governo è l’apice previsto del malessere grave che ha invaso tutta la società.

La stagione ruiniana

M5s e Lega, cui spettano la principale responsabilità dei cattivi risultati del Governo e quindi del suo fallimento, hanno una maggioranza ottenuta non dalla violenza, ma dal consenso popolare, anche se concesso da poco più della metà degli elettori, essendosi astenuta dal voto una percentuale consistente. Anche questo è significativo; anzi è probabilmente il fatto più significativo del crescente disinteresse alla cosa pubblica, per la confusione nel giudizio e la mancanza di alternative reali nelle possibilità di voto. Agli astenuti appare evidentemente tutto uguale e non modificabile.
Da cattolici dobbiamo riconoscere che, per quanto la politica sia proclamata come suprema forma di carità, non riusciamo a produrre una proposta intelligente e un’azione unitaria capace di incidere concretamente sulle sorti del Paese. Molti sono nostalgici della cosiddetta “stagione ruiniana”, in cui il cardinale Camillo Ruini, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II e poi di Benedetto XVI, quale Presidente della Cei, dal 1991 al 2007, riuscì a promuovere e coordinare una presenza politica dei cattolici ricca di contenuti e mobilitazioni efficaci. Ora gli stessi vertici ecclesiastici si limitano a richiamare, come principi guida dell’impegno, il dialogo e l’accoglienza, non meglio specificati nei loro presupposti e nelle loro conseguenze, culturali e sociali. Nulla di paragonabile alla chiarezza di indicazioni sulla difesa popolare e parlamentare dei principi non negoziabili, dal diritto alla vita – legge 40 che regolamentava la fecondazione assistita – all’educazione e la famiglia – primo Family day, opposizione a Pacs e Dico per il riconoscimento delle coppie omosessuali e di fatto. Sembra preistoria!

Pd e M5s sono uguali

A questo punto mi viene da citare il recentissimo in intervento del Papa emerito sui commenti al suo precedente e non lontano intervento sulle cause della diffusione di abusi sessuali nel clero. Qui diceva che ciò era dovuto a un indebolimento della fede, per cui alcune trasgressioni e disimpegni morali indicavano indifferenza e lontananza verso Dio. Benedetto XVI, ora, rispondendo su un periodico tedesco al contributo della storica Birgit Aschmann dice: «Come risposta alla mia pubblicazione (tale contributo, ndr) è insufficiente e tipico della ricezione generale del mio testo. Mi sembra che nelle quattro pagine dell’articolo non appaia la parola Dio, che ho posto al centro della questione. La società occidentale è una società in cui Dio è assente dal pubblico e non ha altro da dire. Ed è per questo che è una società in cui la misura dell’umanità si perde sempre di più». Tale affermazione completa drammaticamente le considerazioni sopra riportate sulle ragioni della crisi culturale e sociale del nostro Paese, in questo caso più simile a quella dell’Occidente sviluppato che all’America Latina: la convivenza civile, avendo perso Dio, perde anche in umanità. In effetti le tensioni che viviamo da noi agitano, sebbene in modo apparentemente meno grave, la politica europea, in particolare quella dei paesi latini di più forte tradizione cattolica, inopinatamente emarginata.
Se volessimo fare previsioni ottimistiche sul prossimo governo italiano, nella sua conformazione giallorossa, potremmo pensare che il M5s, educato dalla precedente esperienza, perderà i suoi accenti più estremisti, riassunti nel concetto di “decrescita felice” con l’opposizione allo sviluppo tecnologico, all’impresa, al lavoro e l’inevitabile diffusione dell’assistenzialismo; il Pd, per parte sua, data la più lunga conoscenza e pratica di governo, potrebbe promuovere e sostenere un’adesione più realistica alle regole dell’economia internazionale, in particolare europea. Le cose potrebbero quindi andare meglio, come da spread, che rimane ostinatamente basso, nonostante la crisi di governo. Tuttavia dal punto di vista antropologico le due realtà, per quanto militate anche da cattolici, sono esattamente uguali, ovvero nella sostanza indifferenti al riconoscimento della presenza di Dio nella vita sociale; più indifferenti della Lega, i cui rappresentanti oltre a esibire Madonne e Rosari, hanno partecipato a convegni e messo a punto leggi, per quanto mai attuate, a sostegno della famiglia e della vita. «Dio se c’è non c’entra», diceva già anni fa Cornelio Fabro (1911-1995), prete e filosofo: questo mainstream continuerà più prepotentemente con l’attuale Governo, avviando l’Italia verso l’agnosticismo che caratterizza i paesi più avanzati della Ue. Con perdita dell’umano, come dice Benedetto XVI.

Fare meglio l’Europa

Per quanto detto sopra, l’Europa, oggi, non è certamente per la realizzazione di un ideale politico umanamente confacente alle nostre attese, ma è un fattore di stabilità e di mantenimento di uno sviluppo umano e sociale faticosamente raggiunto, seppure più come eredità che come presente. Per questo non dobbiamo abbandonarla, ma farla e farla meglio, per ricostituirla nella sua originaria identità positiva perché cristiana, attraverso il contributo delle forze, che nelle nazioni che la compongono sentono con intensità questo compito. Per l’Italia, in grave crisi, ciò significa sostenere e ricostituire uno schieramento di centrodestra, o simile, a trazione popolare; depurato dei suoi eccessi demagogici e personalistici; realisticamente fondato su una concezione di più società e meno Stato; con un programma rivolto, oltre che al presente, alla necessità di dare speranza a tutti e soprattutto ai giovani; sia che non si torni al voto, come pare adesso, o che ci si vada in tempi più o meno brevi. Non è un’idea originale e nemmeno un’impresa facile da realizzare, date le contrapposizioni e le debolezze culturali, inclusa la mancanza di programmi, all’interno dello schieramento prospettato. Non è facile nemmeno il momento presente e proprio per sue difficoltà è necessaria una visione larga, che porti un contributo concreto di giudizio e azione, individuando e mettendo insieme persone, programmi e, perché no, partiti, correnti, pensatoi, giornali, mass media e quant’altro. Per un voto comune. Il resto è poesia.

Foto Ansa

Tags: Movimento 5 StellePd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, 1 aprile 2023 (Ansa)

Lo scontro tra Schlein e De Luca è una questione di cacicchi, capibastone e portasecce

7 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Massimiliano Fedriga, confermato presidente del Friuli Venezia-Giulia, mentre vota a Trieste per le elezioni Regionali, 2 aprile 2023 (Ansa)

Il “leghista del fare” Fedriga stravince in Friuli-Venezia Giulia

4 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist