
«Più facile ammettere di guardare film porno che ammettere di prendere sul serio la religione»

Oggi in prima pagina sul Foglio, Giulio Meotti riporta le parole del politico conservatore Stephen Crabb, segretario di Stato del Galles, che, commentando la recente decisione di molti cinema inglesi di non trasmettere il filmato sul Padre Nostro promosso dalla chiesa anglicana, ha detto:
«La risposta alla seduzione dell’Isis non è una dose maggiore di secolarismo. Nel 2015 è più facile per un politico ammettere di fumare erba o guardare film porno che ammettere che possa prendere sul serio la religione nella propria vita privata»
Il Foglio spiega poi che in Inghilterra i cristiani diminuiscono a vista d’occhio («diecimila a settimana») e che, come ha notato lo Spectator, di questo passo, essi spariranno nel 2067. La “guerra occidentale” al cristianesimo non è una prerogativa inglese. Conclude il Foglio:
«In Norvegia, il governo ha appena chiesto alle chiese di eliminare i simboli cristiani per meglio integrare i migranti ospiti nelle strutture. In Germania, la festa cattolica di fine autunno di San Martino è stata ribattezzata “festa delle luci” per dimostrare maggiore inclusività. A Parigi, la cattedrale di Notre Dame non sarà adornata con l’albero di Natale. E in Spagna, i comuni eliminano le “stazioni della croce” per non offendere. L’Isis, intanto sradica la cristianità orientale nell’assenza dell’Europa. O per dirla con il Figaro: “Silenzio, stiamo perseguitando”».
Foto da Shutterstock
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Citaz.
“La pacifica integrazione di decine di milioni di musulmani in una futura Europa multiculturale, è un’utopia non diversa da quella della globalizzazione”
(Roberto De Mattei, Vice Presidente CNR, il 6/4/2011 su La Repubblica)
Di questo passo la nostra civiltà è destinata a scomparire, perchè quando fai entrare i lupi nel recinto degli agnelli, per quest’ultimi è la fine.
Nel giro di 20/30 anni saremo diventati come i paesi arabi, con problemi più o meno seri in tema di democrazia e diritti dell’uomo.
Abbiamo perso la capacità di difendere i nostri valori e la nostra società.
“…..credete di averlo già ottenuto, e lo otterrete” (Mt 21); forza, e coraggio!
Nel 2067 gran parte di noi sarà morta, anche Stephen Craab, sono solo teorie, L’essenziale non è eliminabile.
Chissà se i miliziani dell’Isis sanno di avere un alleato in grembiulino.
Non credo, ma sanno di averne tanti in abito talare.
Certo il problema è la religione, specie se Cattolica, vero Luca?
No, il “problema” è che, spesso e volentieri, i fedeli di ogni religione si ritrovano a far “fronte comune” contro la “laicità” (ossia il tentativo di eliminare privilegi e trattamenti di favore che alcune confessioni religiose sono riuscite a procurarsi grazie a mondanissimi intrallazzi politici portati avanti nel corso dei secoli).
Semplicemente agghiacciante!