Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Pisapia regolarizza il Leoncavallo. E sgombera Macao

"Regolarizzare" il Loencavallo a ottobre, sgomberare Macao. Lo slalom della giunta arancione tra la galassia antagonista dei centri sociali milanesi

Chiara Sirianni
12/09/2012 - 8:29
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Sul rapporto tra Giuliano Pisapia e centri sociali si sono spese molte parole, soprattutto in campagna elettorale, quando sembrava che la città, nel caso avesse vinto il sindaco gentile, sarebbe stata consegnata nelle mani dei facinorosi. In realtà gli stessi gruppi antagonisti, dopo l’entusiasmo iniziale, hanno mostrato una certa delusione nei confronti della giunta arancione. Appena eletto sindaco di Milano, Pisapia si era recato a trovare Norina Brambilla, vedova del comandante partigiano Pesce. Subito dopo aveva promesso di regolarizzare il Leoncavallo, storico centro sociale autogestito, perennemente sotto sfratto. Davide Farina, allora portavoce del centro sociale, aveva esultato. Poi l’idillio si è interrotto. Il 27 marzo 2012 gli antagonisti del Cantiere assieme ai No Tav hanno fatto irruzione a Palazzo Marino, occupando, indisturbati, la sala Alessi. I comitati anti-sfratto scendono in campo ogni volta che il Comune allonta famiglie abusive delle case popolari, con tanto di striscioni davanti a Palazzo Marino («Destra o sinistra, chi sgombera è un fascista»).
Ma è sul Leoncavallo (motto storico: «Qui sono, qui resto») che si gioca gran parte della partita, anche e soprattutto a livello simbolico. Sono diverse le figure che nel Comune di Milano chiedono più o meno indirettamente di smarcarsi dal centro-sinistra moderato per venire incontro alle istanze della sinistra più radicale.

FARINA E MAZZALI. Il primo è Davide Farina, storico leader dello storico centro sociale, attualmente coordinatore cittadino di Sinistra ecologia e libertà a Milano. Da quando Pisapia è stato eletto non hai mai smesso di invocare con forza una «nuova stagione tra il Leoncavallo e l’amministrazione». Farina ha precisato che attorno al tavolo di Palazzo Marino sono seduti Gianni Confalonieri, direttore delle Relazioni Istituzionale con la città, alcuni rappresentanti del centro, la famiglia Cabassi (proprietaria dell’immobile) e don Gino Rigoldi, cappellano del carcere Beccaria, a fare da mediatore. Un altro potenziale simpatizzante della causa è Mirko Mazzali, presidente della commissione Sicurezza e consigliere comunale di Sel. Penalista, è stato insieme a Giuliano Pisapia l’avvocato della famiglia di Dax (il militante del centro sociale Orso, Officina di Resistenza Sociale, ucciso nel 2003 da due estremisti di destra). C’è poi Paolo Limonta, coordinatore e maestro elementare, il gigante mite e dal sorriso rassicurante che girovagò alle spalle del candidato Pisapia per piazze e mercati, fino a essere incoronato “volto” della campagna elettorale nel salotto di Gad Lerner. Fu lì che si spiegò che Limonta aveva svolto l’importante ruolo di nodo di raccordo tra il candidato (che doveva strizzare un occhio alla borghesia dei Bassetti e Vitale) e la sinistra estrema. Ora è delegato ai rapporti con la città.

NON PROCESSATE BOB MARLEY. Non è il solo ad avere rapporti di lunga data con via Watteau. Nel 2010 al Leoncavallo si teneva un incontro dal titolo “Non processato Bob Marley!”. A parlare della legge Fini-Giovanardi c’erano Davide Farina, moderatore, assieme a Mirko Mazzali e a Maurizio Baruffi, portavoce di Giuliano Pisapia, nonché capo del Gabinetto del sindaco. Un passato di militanza focosa prima nel partito radicale e poi in quello democratico, è promotore dell’intergruppo degli “Amici della bicicletta” a Palazzo Marino. Farina lo presenta così: «Oltre a essere consigliere comunale, Maurizio ha alle spalle una militanza lunghissima nei luoghi di garanzia di presidio, tra fui Fuoriluogo, di cui è direttore responsabile». Cos’è Fuoriluogo? Un inserto di quattro pagine, poi diventato un supplemento del Manifesto, sull’anti-probizionismo. Ora è una rubrica, che esce di mercoledì. Per capire meglio di che si tratta, basta scorrere la rassegna stampa presente sul sito: «La marijuana più economica si trova a Barcellona: 5 mila lire al grammo. A Ferrara, Bolzano e Bruxelles il prezzo è invece triplicato. La cocaina? Il costo sulle piazze europee oscilla tra le 120 e le 200 mila. A Milano, invece, si compra bene l’hashish: il migliore è quello che arriva dal Marocco. Per scoprire tutte le informazioni più aggiornate sul pianeta droghe, Basta cliccare sul sito di fuoriluogo. Si tratta, infatti, del primo portale italiano dedicato alle politiche sulle sostanze illegali». (L’Espresso, 01/11/2006).

E IL PD VUOLE MACAO. Che fine farà, quindi, il Leoncavallo? L’ipotesi più papabile sembra essere quella di uno scambio tra i Cabassi e il Comune, disposto a concedergli un’altra area a ottobre. Il valore dello scambio di aree pare si aggiri attorno agli otto milioni di euro (pagati da chi?) anche se si tratta solo di indiscrezioni: gli occupanti pagherebbero un affitto annuale, inferiore ai prezzi di mercato, tramite bando. Operazione che l’ex vicesindaco De Corato ha definito «di dubbia legittimità giuridica» annunciando un appello sia alla magistratura penale sia alla Corte dei Conti, per danno erariale per il Comune. E il Pd? Carmela Rozza, capogruppo a Palazzo Marino, ricorda che il Leoncavallo «non è un centro sociale abusivo, è entrato in quello stabile con l’autorizzazione della proprietà, ha fatto un percorso di regolarizzazione, si è dato uno statuto». Nel mirino c’è Macao, vale a dire lo stabile che i Lavoratori dell’Arte di Milano occupano illegalmente, e indisturbati, nella palazzina liberty dell’ex macello comunale. Anche se loro si proclamano centro culturale, non sociale. «Regolarizziamo chi rientra nei ranghi. Non certo chi ha occupato abusivamente degli spazi, peraltro rifiutando la proposta dell’amministrazione. Su questo, non cederemo di una virgola. Vanno sgomberati».

@SirianniChiara

Tags: carmela rozzaleoncavallopisapia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala nella centrale operativa della Atm

Sala, svolta a sinistra con «strapotere bulgaro». Parla il dissidente Marcora

13 Maggio 2020

Stritolato dalla Grande Monnezza romana

7 Settembre 2017

Che islam vuole il Pd?

1 Agosto 2016

L’islam di riferimento del Pd a Milano tifa Erdogan: «La Turchia torna a essere una grande nazione musulmana»

22 Luglio 2016
Giuseppe Sala e Giuliano Pisapia alla conferenza stampa di presentazione del Padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo per Expo2015 con la riproduzione della Madonnina, Milano, 7 aprile 2015.  ANSA/STEFANO PORTA

Qual è la città italiana che ha aumentato di più le tasse negli ultimi cinque anni?

11 Aprile 2016
Migrants rest and sleep at Milan's main train station, Italy, early Friday morning, June 12, 2015. Milan city officials have appealed for help in managing the huge flow of migrants arriving from southern Italy after rescue at sea, as increasing numbers are unable to find beds and are sleeping in the train station. (AP Photo/Luca Bruno)

Emergenza migranti. Esce il nuovo piano europeo per la ripartizione: “Italia, arrangiati”

12 Giugno 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist