Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Pisapia rimanda ancora il bilancio: «Obbligatorio aumentare tasse». Rizzi: «Falso. Tagli noti dal 2010»

Il capogruppo Pdl a tempi.it: «In 16 anni al Comune non mi è mai capitato un simile ritardo. Totale mancanza di progetto»

Matteo Rigamonti
09/09/2013 - 17:56
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Va per le lunghe l’approvazione del bilancio (di previsione) del Comune di Milano: a settembre, infatti, non è ancora stato votato dalla giunta arancione del sindaco Giuliano Pisapia. Appuntamento rimandato dunque a settimana prossima, quando si riuniranno le commissioni. «Non mi è mai capitato un simile ritardo da quando sono al Comune e sono orami sedici anni che sono qui», ha dichiarato a tempi.it il capogruppo Pdl Alan Rizzi, che ha aggiunto: «Sorprende la mancanza totale di un progetto; noi le nostre proposte le abbiamo fatte più volte, ma non siamo mai stati ascoltati».

SCELTE OBBLIGATE? Tra le misure che il sindaco Pisapia sembra determinato a voler adottare per colmare il buco di bilancio iniziale da 400 milioni di euro (ora ridotto a 240) ci sono l’aumento “virtuale” delle aliquote Imu dallo 0,4 allo 0,575 per cento (aumento che ha l’effetto di gravare sui rimborsi del governo per l’abolizione dell’Imu) e il rincaro dell’Irpef, entrambi in bozza. Se fino ad ora, inoltre, le esenzioni Irpef erano godute da 600 mila milanesi, da oggi saranno solo 180 mila a poterne usufruire. La soglia di esenzione, infatti, è stata abbassata da 33.500 a 15 mila euro. «Ci ha fatto molto soffrire abbassare la soglia di esenzioni Irpef rispetto all’anno scorso», ha dichiarato Pisapia alla festa del Pd di Sesto: «Abbiamo fatto delle scelte dolorose che cercheremo di migliorare, ma l’alternativa era il default, il fallimento del Comune». Sarebbe, secondo il sindaco, arrivato il «commissario del governo».

DOVEVA PENSARCI PRIMA. Rizzi e il Pdl, però, la pensano diversamente. Da tempo il principale partito di opposizione in Consiglio comunale sottolinea l’importanza che avrebbe avuto pensare al bilancio già qualche anno fa. A portare in una simile situazione di stallo Milano, una delle città dove l’imposizione fiscale locale è già tra le più alte, infatti, è stata, secondo Rizzi, l’inazione del governo della città: «Che i trasferimenti dello Stato sarebbero stati tagliati lo si sapeva dal 2010», puntualizza Rizzi, «ma non se ne è voluto tenere conto». Inoltre «è aumentata la spesa corrente» e il Comune «non si è mai interrogato seriamente a verificare quali prestazioni è effettivamente tenuto ad erogare per legge e quali no». Come se non bastasse, negli ultimi anni è quasi «raddoppiata la capacità di introito del Comune», ma anche questo non è bastato a Pisapia. Infine, lieviteranno biglietti e  abbonamenti dell’Atm.

LEGGI ANCHE:

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020
Tags: alan rizzibiglietti atmbilanciobilancio comune milanogiuliano pisapiaimuirpefmilano buco bilanciopisapiasindaco milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala

Beppe Sala e il tram a 2 euro. O di come non si deve gestire un servizio pubblico

21 Giugno 2019

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

19 Aprile 2019

No, la Corte Ue non ci impone di «recuperare l’Ici della Chiesa». Ma rivela una cosa sull’Europa

10 Novembre 2018

Sagoma di moderato in Campo rosso: Pisapia

29 Settembre 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist