Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Perdoni il disturbo Santità, ma Enzo Bianchi è cattolico?

Il priore della Comunità di Bose ne dice di tutti i colori sulla xenofobia di Biffi e Maggiolini, la nostra violenza contro l'islam, le donne poco valorizzate nella Chiesa.

Luigi Amicone
12/09/2015 - 3:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Carissimo Santo Padre, Le scrivono da tutto il mondo – ci è stato detto da amici in Vaticano – riempiendo ogni giorni sacchi e sacchi postali che gli addetti alla Segreteria di Stato fanno fatica a smaltire. È un gran bel segno della Sua popolarità immensa. E del bisogno immenso che c’è tra la gente di confidare e farsi confortare da un padre vero. Da Pietro che non inganna.

Ma ecco perché anche noi, piccolo e un po’ stravagante giornale di educazione cattolica, veniamo a importunarLa? La ragione è questa. Leggendo il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, al quale Lei ha amabilmente concesso due conversazioni poi traslate “a memoria” e, forse, traslate con qualche intrusione di idee dello stesso Scalfari, ci ha sorpreso il modo con cui stanno accompagnando questa vigilia di delicato e importante sinodo straordinario per la famiglia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non è infatti sorprendente che un giornale orgogliosamente laicista e puntigliosamente avversario della realtà della Chiesa come dogma e come popolo, come autorità infallibile di Pietro e come opera storica del Risorto Nostro Signore Gesù  Cristo, si stia sforzando di promuoversi come l’organo stampa più accreditato del dialogo teologico avviato alla vigilia del Sinodo di ottobre?

Più precisamente, in occasione del convegno di questi giorni organizzato dalla comunità di Bose che ha come prestigioso ospite Sua Eminenza il cardinale Walter Kasper, il teologo da Lei incaricato di stendere la relazione su cui si confronteranno i padri sinodali, abbiamo letto l’intervista rilasciata a Repubblica (9 settembre), dallo stesso Enzo Bianchi, priore della Fraternità di Bose e, appunto, organizzatore del simposio.

L’intervista si intitola “La Chiesa del futuro” e sembra rappresentare lo spirito e le linee guida del convegno così autorevolmente avvalorato dalla presenza del cardinale Kasper. Bene, cosa sarebbe “la Chiesa del futuro” nell’intervista di padre Bianchi a Repubblica?

Anzitutto, il priore di Bose ritiene che l’appello lanciato dal Papa all’accoglienza dei profughi rimarrà «inascoltato» dallo stesso clero e «verrà magari dissimulato dall’ipocrisia religiosa, che è la più bieca e spaventosa di tutte». Perché ci si dovrebbe aspettare tale enorme negligenza da parte della Chiesa italiana? Perché «la situazione italiana è una vergogna – esordisce Bianchi – soprattutto nelle regioni tradizionalmente più cattoliche, il Veneto e la Lombardia». E chi è colpevole di questa “vergogna”? Bianchi non ha dubbi: «La chiesa italiana». Perbacco, e il priore Bianchi di cosa fa parte? A quale confessione appartiene e da chi gli deriva l’investitura, la legittimazione, l’autorità di priore per cui non è il capo di una comunità dei figli dei fiori o della chiesa del Gesù che mi pare e piace? Dalla Chiesa cattolica italiana, ovviamente. Dall’autorità dei suoi vescovi in comunione col Papa, ovviamente.

Purtroppo, prosegue l’umile priore Bianchi, anche grazie a uomini di Chiesa come il cardinale Biffi e il vescovo Maggiolini (che sfortunatamente non possono replicare alle accuse perché sono morti) «la chiesa italiana ha assecondato», è stata «una chiesa complice». Di cosa? Ma certo, della Lega di Bossi e Salvini. «Il grande silenzio di una chiesa complice li ha aiutati a iniettare nel tessuto sociale del territorio il veleno della xenofobia». Naturalmente tutta la Chiesa, ma proprio tutta, «prima di Francesco», per il cuore addolorato di Bianchi è «una chiesa colpevole». E così, dimentico che non si possono certo mettere in paragone la cultura e la mentalità attuale, il contesto storico e la coscienza umana sviluppatasi col tempo e quella degli uomini protagonisti di eventi di duemila anni fa (perché se si fa questa operazione da chierico con lo scolapasta in testa bisognerebbe portare in tribunale tutta la storia e, si capisce, verrebbe impedita ogni razionale e sensata conoscenza e comprensione della storia), Bianchi paragona le atrocità dell’Isis di oggi con il caso dei monaci che sotto l’imperatore Teodosio distrussero i templi pagani. «Guardando i secoli mi permetto di dire, pur con tutte le differenze: vediamo che altri rifanno a noi quello che abbiamo fatto». Già, guardando i secoli – si potrebbe replicare – siccome la schiavitù era un valore nobile nell’antichità e i figli erano proprietà dei padri con potestà di vita e di morte su di essi, chi oggi schiavizza un immigrato o vende i propri figli non fa altro che quello che «facevamo noi». Ma che ragionamento è?

Ma su questo registro il nostro priore va avanti parecchio, fino a dichiarare che «la dottrina cattolica del Vaticano II ribadisce con chiarezza che la coscienza prevale su qualsiasi autorità, anche su quella papale». Così interpretata la “coscienza” a noi pare una visione protestante piuttosto che cattolica. Ma insomma, sarebbe stupendo sapere cosa ne pensa il Papa in persona. O non è forse comprensibile che la “coscienza” dei fedeli resti smarrita davanti a queste parole? Comunque sia, per il priore Bianchi peggio della Chiesa cattolica «prima di Francesco», parrebbe che non ci sia stato nulla. Lo stesso islam va completamente rivalutato.

«Se nel Corano ci sono testi di violenza, non sono molto diversi da quelli che troviamo nella Bibbia e che ci fanno inorridire». E ancora: «Non è vero che l’islam è una religione della violenza e della jihad, affermarlo serve solo a giustificare la nostra nei suoi confronti». Affermare che ci sia violenza nell’islam «serve solo a giustificare la nostra nei suoi confronti»? Quale violenza priore? Dove sono le orde cristiane che seminano morte, distruzione, paura nei confronti dell’islam? Cretini e falsari i dossier di tutte le organizzazione laiche del mondo e forse pure Francesco ha sbagliato nel denunciare che «ci sono più martiri nella Chiesa che nei primi secoli»? Ma certo, come dice padre Bianchi, «gli integralisti islamici, anche abbattendo una chiesa, non mirano tanto a offendere la fede cristiana quanto a colpire l’occidente».

Manca ancora qualche pregiudizio laicista nel priore “cattolico”? Ecco, infine, come da Bose ci si scaraventa contro la Chiesa. «Si dice sbrigativamente che certi musulmani siano ancora nel medioevo. Ma il velo completo per le suore di clausura è stato abolito solo nel 1982. È molto recente la presa di coscienza della pari dignità della donna e dell’uomo nel cristianesimo, che non ha ancora nemmeno il linguaggio per esprimerla. La soggezione delle donne agli uomini è un retaggio scritturale nell’islam, ma è presente anche nelle nostre scritture: san Paolo afferma che le donne non devono assolutamente parlare nell’assemblea della chiesa e devono stare a capo coperto».

Apoteosi finale. «Nella chiesa c’è buona volontà ma poi della donna si hanno immagini irreali: il modello di Maria, vergine e madre, che non può essere il riferimento per una promozione della donna nella chiesa; l’idea, insinuata per moda, che la Madonna sia più importante di San Pietro, idea insipiente come dire che la ruota in un carro è più importante del volano..».

Perdoni Santo Padre, ma questo priore è cattolico? E l’illustrissimo cardinale Kasper che avrà una parte da protagonista nel prossimo Sinodo, si sente a suo agio nel legittimare un convegno che ha come suo organizzatore e ideologo il signor Enzo Bianchi?

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Enzo BianchiPapa Francescosinodo famigliawalter kasper
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
L'Ucraina si prepara alla controffensiva

Ucraina. Le mille incognite della controffensiva

3 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist