Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché non si può mettere sullo stesso piano antisemitismo e “islamofobia”

Ebraismo e Islam devono tornare a parlarsi, ma senza ingenuità e senza infingimenti. Una riflessione di Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro e Nord Italia

Vittorio Robiati Bendaud
13/07/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

gerusalemme-shutterstock_623407502

La teologia e, ancor più, la giurisprudenza religiosa ebraica da secoli affermano che l’Islam è un monoteismo suscitato da Dio, dunque positivo e necessario. La stessa affermazione, pur con differenze rilevanti, in primo luogo per quel che concerne la comune Rivelazione biblica e il suo studio, vale per il Cristianesimo (così Yehudah Ha-Levì e Maimonide già in epoca medievale). In particolare, le fonti ebraiche (pur con eccezioni notevoli) apprezzano positivamente l’unità e l’unicità di Dio (tawhìd) professate dai musulmani.

È poi evidente, sia per fede sia per storia sofferta, che gli ebrei non possono che trovare odiose ed esecrabili, denunziandole, certe forme, minoritarie eppur latenti, di razzismo di matrice occidentale – talora affioranti in Europa, Stati Uniti e Repubbliche ex-sovietiche –, al contempo sia antisemite sia antislamiche. È tuttavia vero che nelle decadi passate, con tuttora inquietanti ammiccamenti in certi circoli della destra estrema, vi fu continuità – e, purtroppo, non discontinuità! – tra fascismo, nazismo e molte dirigenze dell’Islam coevo, non solo nel Vicino Medio Oriente, con ricadute sul jihadismo odierno. Parimenti è vero che, da alcuni decenni ad oggi, il variegato mondo della sinistra estrema – ma, purtroppo, non solo – sostiene posizioni indulgenti o persino simpatizzanti per l’Islam politico, con inquietanti derive antiebraiche.

Islam ed Ebraismo posseggono tra loro, per quanto spesso occultato, fondamentali punti in comune, talché (oltreché per umana ragione) un discorso razzista degli uni contro agli altri dovrebbe risultare estraneo e bandito. E comune e sinergica dovrebbe essere la lotta contro quelle forze aggressive e violente volte alla delegittimazione, all’asservimento o alla distruzione dell’altro da sé, ivi inclusi anzitutto, a fronte della drammatica attualità perdurante da decenni, i cristiani di Oriente.

Myrna Chayo, ebrea di Aleppo e docente universitaria di lingua araba, nel suo scritto Fratelli Umani contenuto nel recente volume pubblicato da Marietti Nati da Abramo, scrive: «Un mio amico arabo musulmano rifletteva sul fatto che alcuni arabi affermano di non essere antisemiti, essendo “semiti” tanto quanto gli ebrei. Egli, tuttavia, ha sottolineato con molta lucidità che, se questo è vero a livello semantico, comunemente l’antisemitismo è sinonimo di antiebraismo. Questo amico ha aggiunto che il mondo islamico, e specialmente quello arabo, è carico di odio antiebraico, che risulta evidente nei programmi scolastici, sui quotidiani e nei principali canali televisivi e informatici di molti Paesi». Si ricordi peraltro che se arabo ed ebraico (assieme all’aramaico e all’amarico) sono sì lingue “semitiche”, ebrei e musulmani non sono “semiti”! La confusione tra la famiglia linguistica (definita tra ‘700 e ‘800 da linguisti tedeschi) e un discorso razziale (falso e criminogeno) fu un caposaldo devastante del razzismo e dell’antisemitismo, con il paradosso inquietante per cui, durante l’hitlerismo, i musulmani divennero per l’Asse “ariani onorari”.

Esiste, dunque, un antisemitismo islamico autonomo, con storia, insegnamenti e fatti specifici? Per molti, vige la seguente griglia interpretativa: i periodi andaluso e ottomano furono fasi storiche auree, di “dialogo” e “tolleranza” accordati dall’Islam all’Ebraismo, talché non esistette un reale antiebraismo teologico e pratico; quest’ultimo avrebbe invece tratto linfa, a detrimento dello stesso mondo arabo e musulmano, dalla nascita dello Stato di Israele e dall’inevitabile conseguente risentimento arabo-islamico, con i suoi eccessi. Tale griglia, come si vedrà, è in larga misura erronea.

È interessante notare che, proprio in Andalusia, nel secolo XI, il grande teologo e giurista islamico Ibn Hazm così scrivesse polemicamente: «Gli infedeli sono diventati arroganti e i miscredenti han tolto il freno alla loro lingua… un uomo colmo d’odio verso il nostro Profeta, un ebreo appartenente alla più disprezzabile tra le religioni e alla più vile tra le fedi, costui ha lasciato libera la sua lingua ed è divenuto sprezzante». Si potrebbero poi, a titolo esemplificativo, citare le misure antisemite del califfo Jafar al-Mutawakkil (IX sec.), che introdusse per primo il vestiario giallo per discriminare gli ebrei, o dell’influente giurista islamico Muhammad Ibn ’Abd al-Karìm al-Maghili (XV sec.), come pure non pochi passi coranici e degli Hadith. Da parte ebraica non mancò un’apologetica sferzante, da Maimonide a Ibn Ezra. ll grande rabbino e mistico marocchino Rabbì Hayyìm Ibn Attàr, tutt’oggi tra i più noti e citati commentatori ebrei della Bibbia, che abbandonò il Marocco per recarsi a Livorno prima e a Gerusalemme poi (ove morì nel 1743), così scrisse nel suo commento a Levitico 6,3: «Felice è colui che non ha sofferto l’esilio sotto i musulmani, che ci hanno schiavizzati, rendendo amara la nostra esistenza. (…) Dopo averci spogliati dei nostri beni, ci chiedono ciò che non possediamo più e ci fanno bere dalla tazza della miseria fino alla morte».

È chiaro che estrapolare solo questo dalle polemiche tra Ebraismo e Islam, tra minoranza e maggioranza, renderebbe ancor più fosche – e dunque erronee e pericolose – le storie, anche positive, di secolare coesistenza tra ebrei e musulmani in terra di Islam; una coesistenza, però, pur sempre basata sul principio religioso di subalternanza, umiliazione e disparità (la Dhimma). Vi furono, cioè, anche incontro, apprezzamento e condivisione. Tuttavia, quanto prima riportato attesta chiaramente l’esistenza di un antisemitismo specifico – diverso da quello europeo, di matrice cristiana, successivamente laicizzatosi, con cui pure vi furono contatti e influenze – . L’Islam, però, a differenza delle principali Chiese cristiane, è oggi ben lungi dall’aver iniziato percorsi positivi di recupero delle radici ebraiche e di ripensamento e condanna del proprio antisemitismo.

Recentemente Usama al-Baz, consigliere politico del passato premier egiziano Muhammad Husni Mubaraq, scrisse un articolo in cui invitava gli egiziani a «evitare di cedere a miti quali quelli contenuti nei Protocolli dei Savi di Sion e nelle fonti cristiane circa i crimini rituali ebraici. Noi non dobbiamo in alcun modo avere simpatie per Hitler o per il Nazismo». Queste posizioni, spesso ignorate, ma degne e coraggiose, sono condivise, talvolta dichiaratamente talvolta silenziosamente per paura, da commentatori, giornalisti, intellettuali e leader religiosi islamici, come pure da una significativa minoranza trasversale di musulmani, purtroppo per lo più tacita e impotente, il cui numero reale sfugge a ogni possibile computo. In quell’occasione Usama al-Baz venne tuttavia redarguito e sconfessato dal Grande Imam dell’Università Al-Azhar – oggi “sdoganata” in vario modo dall’Occidente –, lo Shaikh Muhammad Sayyid Tantawi, una delle massime autorità religiose del mondo islamico, che ha fatto lungamente scuola con molti discepoli. Gli si oppose anche il predicatore Safwat Higa che, in un sermone televisivo del marzo 2009, asserì che «Coca cola, Pepsi, McDonald’s, Pizza Hut e Burger King sono tutti parte del complotto sionista per controllare l’economia mondiale». Il già ricordato Shaikh Tantawi nel 1968 scrisse la sua dissertazione dottorale, intitolata Banu Israil fi al-Quran wa-al Sunna (I figli di Israele secondo il Corano e la Sunna), in cui si legge: «Nel Corano gli ebrei sono descritti con le loro caratteristiche degenerate specifiche, quali uccidere i Profeti di Allah, corrompere le Sue parole inserendole in luoghi sbagliati, consumare frivolmente il benessere delle altre Nazioni, rifiutare di prendere le distanze dal male che essi compiono e altre oscene caratteristiche originate dalla loro profondamente radicata lascivia… Non tutti gli ebrei sono uguali: quelli buoni diventano musulmani, i cattivi no». Non è quindi un caso che Léon Poliakov, il grande storico dell’antisemitismo, nel 1974 abbia curato, facendovi una preoccupata prefazione, la traduzione francese degli atti della IV conferenza della Academy of Islamic Reseach dal titolo Teologi arabi su ebrei e Israele, apparsi in arabo nel 1970. Parimenti, lo storico Robert Wistrich, recentemente scomparso, ha intitolato uno dei suoi ultimi saggi Un’ossessione letale. L’antisemitismo dall’antichità al Jihad globale.

Il 16 ottobre 2003 il primo ministro malese Mahatir Muhammad, nel corso del Tenth Islamic Summit Conference, così si espresse: «Noi siamo contro un popolo che pensa di esser sopravvissuto a 2000 anni di pogrom non restituendo mai la pariglia, ma pensando. Costoro hanno inventato e promosso con successo socialismo, comunismo, diritti umani e democrazia, sicché perseguitarli apparirebbe sbagliato, dal momento che sono riusciti a fruire degli eguali diritti degli altri. E osserviamo che hanno preso il controllo delle più potenti nazioni e che costoro, questa minuscola nazione, è divenuta un potere mondiale. Non possiamo combatterli solo con la forza bruta, dobbiamo usare i nostri cervelli».

È evidente a chiunque legga l’antisemitismo presente in queste frasi: temerlo e averne paura, paura condivisa anche da alcuni musulmani – cosa notevole e rilevante –, non è “Islamofobia”. Per inciso, la parola “islamofobia” è un termine assai controverso per significato e uso, sia all’interno che all’esterno del mondo islamico. Per alcuni, l’uso politico di questo termine avrebbe un’origine islamista, sia sciita sia sunnita, in quanto squalificante le proteste di quelle donne musulmane opponentesi ad alcuni precetti della Sharia‘.

L’identificazione dell’evocata ampia messe di discorsi antisemiti con l’intero universo islamico può essere una tentazione anti-islamica. È doveroso ricordare che esistono infatti, benché spesso minoranza ininfluente o perseguitata, voci islamiche dissenzienti, sia tra i musulmani di Occidente sia in Terra di Islam. La psicologa siriana musulmana Wafa Sultan così, ad esempio, si espresse su Al-Jazeera, ottenendo plauso tra i musulmani disposti al dialogo con gli ebrei, ma anche odio da molti altri uditori: «Gli ebrei sono usciti dalla tragedia della Shoah e hanno costretto il mondo a rispettarli con la loro conoscenza, e non con il loro terrore; con il loro lavoro e non con le loro lagnanze. Non abbiamo visto un ebreo farsi esplodere in un ristorante tedesco. (…) Solo i musulmani difendono ciò in cui credono bruciando chiese, ammazzando persone o distruggendo ambasciate. I musulmani devono chiedere a loro stessi cosa possono fare loro per il genere umano, prima di esigere che gli altri esseri umani li rispettino».

Come uscirne? Ad oggi l’Occidente è risultato totalmente incapace di gestire queste tematiche e problematiche. Ebraismo e Islam devono in qualche modo, senza ingenuità e senza infingimenti, tornare a parlarsi. Islam ed Ebraismo, più che religioni (per come oggi si intende questo lemma in Europa), sono complessi sistemi onnicomprensivi di lingua, vita, senso e fede, cultura, politica e pensiero. È dunque possibile che l’attuale nascente alleanza tra Israele, Egitto, Marocco, Giordania e, non da ultimo, Arabia Saudita, pur con molte incognite, ombre, angosce e fragilità, possa rivelarsi utile per un nuovo positivo incontro reale tra ebrei e musulmani e come volano contro l’antisemitismo islamico e contro la discriminazione dei musulmani. Un’evoluzione positiva in tal senso salvaguarderebbe tutte le minoranze, incluse evidentemente le comunità cristiane di Oriente. È certo che, ad oggi, questo fatto è quello potenzialmente più rilevante e nuovo dal 1948.

Foto Gerusalemme da Shutterstock

Tags: antisemitismoebraismoebreiIslamislamofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist