Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché l’Austria sbaglia a vietare il Corano

L’unico parametro affidabile è guardare i problemi non tanto e non solo secondo la verità, cioè senza schematismi ideologici, ma soprattutto nell’ottica della persona

Aldo Vitale
30/03/2017 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

corano-scuola-h-shutterstock_139160495

Secondo quanto riportato dalle principali agenzie di stampa nazionali ed internazionali, l’Austria avrebbe deciso non solo di vietare l’indossabilità del velo islamico, ma anche e soprattutto la distribuzione del Corano.

Sul tema del velo, o in prospettiva del burqa, vi possono essere fondatissimi motivi di carattere strettamente giuridico come l’ordine pubblico, la sicurezza, la facile identificazione delle persone negli spazi pubblici e aperti al pubblico; diverse perplessità sorgono, invece, in merito al divieto riguardante il Corano.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

In primo luogo: la differenza tra uno Stato di diritto e uno Stato totalitario, ateistico come i regimi socialisti, o teocratico come quelli islamici, consiste proprio nella garanzia della libertà di pensiero e dalla libertà di coscienza, tutelate nel primo e oppresse nel secondo.

Se in occidente queste vengono sempre più minacciate, per esempio, dalle minoritarie, ma rumorose e danarosamente influenti lobbies LGBT, cioè dagli adepti dell’idolatria del pansessualismo, in oriente, cioè nei Paesi islamici, queste vengono minacciate dalla stesse struttura essenziale dell’islam che non ammette la consistenza e la coesistenza dell’infedele come si apprende, appunto, dallo stesso Corano.

In secondo luogo: le libertà e i diritti fondamentali, tra cui la libertà di coscienza, non possono essere compressi o limitati, proprio perché attengono alla struttura essenziale della persona umana che in uno Stato di diritto, cioè uno Stato in cui il diritto prevale sull’ideologia, non può essere violata sulla base di una decisione di carattere politico o maggioritario.

I regimi totalitari del XX secolo hanno insegnato perfettamente proprio questo, almeno per chi non si era distratto nell’adorazione del loro contenuto profondamente antiumano.

In terzo luogo: si pone l’antico e amletico dilemma della tolleranza, cioè quello che interroga le coscienze di chiunque non sia immischiato in apriorismi di carattere ideologico e abbia avuto modo di riflettere sul problema che così può essere riassunto: bisogna essere tolleranti con gli intolleranti?

Infatti, se si è intolleranti con gli intolleranti, da questi ultimi non ci si distingue, negando così quella stessa libertà che invece si pretende di difendere; se con gli intolleranti, invece, si è tolleranti, si rischia di perdere la stessa libertà nel caso verosimile in cui gli intolleranti dovessero prevalere con il tempo. Che fare dunque? Dove e come porre il limite? Con quale criterio?

L’unico parametro affidabile è guardare i problemi non tanto e non solo secondo la verità, cioè senza schematismi ideologici, ma soprattutto nell’ottica della persona, per cui un culto o una pratica religiosa, per esempio, possono essere tollerati soltanto fino a quando essi non risultano lesivi dello statuto ontologico della persona, come per esempio nell’eventuale caso di sacrifici umani, o di antropofagia rituale, o di mutilazione genitale o di altre simili situazioni.

Da ciò emerge che la lettura o la diffusione del proprio testo religioso di riferimento, come il Corano, non può essere impedita senza violare la fondamentale libertà di professare il proprio culto, peraltro ormai ovunque costituzionalmente garantita.

Ciò, ovviamente, non significa negare la struttura essenzialmente violenta e antiumana, tirannica perfino, che nell’islam è connaturata e così tipicamente contraddistintiva, come più volte ha ricordato, tra i tanti esempi possibili, Oriana Fallaci.

Del resto, se si accettasse l’idea della legittimità di un tale divieto, con il precedente austriaco, le conseguenze potrebbero essere verosimilmente estese all’infinito e con conseguenze inimmaginabili e aberranti.

Cosa si penserebbe, per esempio, se, in obbedienza alla ondata gender-friendly in cui è sempre più impantanata la (sub)cultura contemporanea, si decidesse di vietare l’insegnamento di Platone che ritiene che soltanto l’unione tra maschio e femmina è espressione di divina perfezione? O cosa si farà quando (molto presto considerando la situazione), in ossequio ad un tale precedente, le lobbies LGBT pretenderanno il divieto della pubblicazione, dello studio, della lettura delle opere cristiane come quelle di S. Agostino o di S. Tommaso d’Aquino che insegnano che esiste soltanto un unico modello di famiglia realmente naturale?

In quarto luogo: la reale differenza è offerta, quindi, non già da divieti che comprimono libertà fondamentali come quella di coscienza o di pensiero, ma da operazioni culturali di profondo e ampio respiro, a cui purtroppo l’Europa non è più abituata poiché ha abdicato ad ogni pretesa di definizione della propria identità culturale.

Del resto, gli islamici che rivendicano, giustamente, la libertà di coscienza nei Paesi occidentali – negandola agli occidentali nei Paesi islamici – ignorano che questa è frutto diretto dell’esperienza cristiana la quale, tramite le prime comunità protocristiane, come racconta per esempio S. Giustino, ha rivendicato e difeso tale libertà contro le leggi imperiali romane che chiedevano la sottomissione dei cittadini al culto divino dell’imperatore.

Quindi, non solo si può affermare che storicamente il cristianesimo è sorto sulla difesa della libertà di coscienza, ma si può altresì affermare il reciproco, cioè che la vera libertà di coscienza è concettualmente sorta soltanto con il cristianesimo.

L’islam, sostanzialmente teocratico, infatti, compie la medesima operazione, soltanto di segno opposto, degli imperatori romani che pretendevano di essere incensati come divinità: nell’antica Roma, infatti, la sfera spirituale veniva sottomessa a quella politica; nell’islam, invece, la sfera politica viene sottomessa a quella spirituale.

Due errori in entrambi i casi che soltanto il cristianesimo ha insegnato ad evitare e che oggi non si possono ripetere senza rischiare di negare le strutture elementari della stessa cultura occidentale.

In un simile scenario, del resto, proprio simili provvedimenti che oggi vengono utilizzati “contro” la religione islamica, potrebbero essere utilizzati, in un prossimo futuro, anche contro la religione cristiana e per analoghi motivi.

Rispolverando alcune delle più oscure pagine del XX secolo, infatti, chi potrebbe evitare, a questo punto, l’eventuale divieto per il velo delle suore (magari con la giustificazione del principio di uguaglianza), o il divieto di esporre simboli cristiani (per un frainteso, ma non meno coercitivo spirito di laicità), o di diffondere e leggere la Bibbia (nell’ottica di un neutralismo generale)? La crescente lotta contro l’obiezione di coscienza (specialmente per motivi etici o religiosi) del personale medico-sanitario in caso di aborto, surrogazione di maternità o eutanasia, non è già un concreto e reale anticipo di tutto questo?

In questo scenario, allora, si possono accogliere, in conclusione, le riflessioni di Herbert Marcuse che ha sintetizzato perfettamente il paradosso di fondo di tutta la cultura occidentale odierna e che perfettamente si adattano al caso austriaco e a tutti i casi analoghi che seguiranno: «Ciò che oggi si proclama e si pratica come tolleranza è in molte delle sue effettive manifestazioni al servizio della causa dell’oppressione».

al posto della pubblicità a piede

Tags: austriacoranoIslamvelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist