Contenuto riservato agli abbonati
I media sono stati tempestivi nel comunicare che il passaggio di testimone di candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti fra Joe Biden e Kamala Harris ha prodotto un picco di donazioni alla campagna presidenziale democratica, ma molto circospetti nell’offrire indizi per capire da quali fonti le donazioni arrivassero.
[jnews_block_28 post_type="page" number_post="1" include_post="353340" included_only="true"]
Un articolo sul Financial Times del 25 luglio ha la sfacciataggine di fare la spia sull’origine dell’improvvisa pioggia di dollari su Kamala Harris: la grande finanza specializzata in fusioni e acquisizioni, che non aveva fin qui amato le politiche antitrust della presidenza Biden nei suoi riguardi, la preferirebbe al ticket Trump-Vance. La neo-candidata democratica rappresenterebbe il male minore di fronte al “populismo Maga” incarnato soprattutto da James David Vance, nel mondo finanziario considerato l’equivalente repubblicano di quello che Bernie Sanders è nel camp...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno