Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Perché il Potere dis-integra l'uomo e i corpi intermedi

Il processo di graduale “nullificazione“ dell’umano grazie alla società opulenta e tecnocratica scarnifica e disintegra il desiderio, riformulandolo "a suo piacimento"

Egisto Mercati
12/08/2018 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Contribuire all’opera di Dio, come la Chiesa sempre richiama, è una cosa davvero impressionante. Dio è sempre in azione e introduce, implica in ogni inizio il compimento. L’inizio non ha bisogno dell’uomo per accadere, il compimento sì. L’espressione «Dio ha bisogno degli uomini» non indica l’insufficienza di Dio nel portare a termine i suoi atti, ma la sua inimmaginabile libertà di coinvolgere l’uomo come partner.
Una sorta di “società per azioni” di cui Dio è l’azionista di riferimento. Il cristianesimo ha introdotto con genialità unica l’idea di hierarchia (che il protestantesimo ha incoscientemente liquidato) che riconosce alla realtà il suo statuto ontologico. Pico della Mirandola, 30 anni prima della Riforma, con il suo De hominis dignitate, formula l’idea dell’umanesimo cristiano come canone prescrittivo dell’Occidente.
Questo canone, prescrittivo e normativo, esplicita un livello di autocoscienza, cioè di coscienza che l’uomo ha di se stesso, come libertà il cui vertice è nella dipendenza. Da questo vertice poi, nella storia della modernità, così come la vedeva il grande Augusto Del Noce, si è avuto il precipitare di una “catasrofe” (letteralmente: voltarsi all’in giù, rovesciamento), termine caro a Del Noce come osserva Vittorio Messori nel suo Pensare la storia, p.605. L’agnosticismo del XVIII secolo, poi l’ateismo del marxismo dell’Ottocento e il nicciano-freudismo non riescono a svellere le radici di una fede popolare nell’ordine della realtà delle cose. È dopo la Seconda guerra mondiale che l’iperconsumismo inizia a erodere, a “consumare” l’idea che la natura dell’uomo abbia uno statuto che ne legittima l’assoluta, inviolabile dignità.
Il processo di questa graduale “nullificazione“ dell’umano sappiamo che è iniziato prima, ma la società opulenta e tecnocratica scarnifica e disintegra il desiderio, riformulandolo “a suo piacimento”. Cosi il Potere ha le mani libere, dando addirittura la parvenza di liberare l’uomo dai suoi legami originari e socialmente significativi.
Ecco perché il tentativo di dis-intermediazione politica e sociale è oggettivamente pericoloso. Perché dis-integra l’uomo (e il cittadino) dai suoi legami costitutivi: famiglia, amicizie associative, cooperazione economico-sociale. Ecco perché ha un senso ridisegnare e riconoscere il valore e l’utilità irrinunciabile dei corpi intermedi.

LEGGI ANCHE:

Busto di marmo in onore dei medici eroi dell'emergenza Covid-19 al Pincio, Roma

Miglior Stato e più società. Diamo una scossa al museo delle cere

17 Marzo 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Tags: corpi intermedipoteretecnocrazia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Busto di marmo in onore dei medici eroi dell'emergenza Covid-19 al Pincio, Roma

Miglior Stato e più società. Diamo una scossa al museo delle cere

17 Marzo 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Volantino di invito all'iniziativa dell'Associazione Esserci Il potere della libertà

Il potere della libertà. Un invito

10 Agosto 2020

Il grande capitale della speranza

16 Luglio 2020
Cantiere riaperto in Liguria nella fase 2 dell'emergenza coronavirus

Si costruisce sempre a partire dal basso

16 Maggio 2020
Il presidente di Mcl Carlo Costalli

«È ancora utile il Noi, in uno sterminato mondo di tanti Io?»

30 Gennaio 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist