Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché Giussani mi faceva strimpellare Jannacci, il grande narratore del reale

Fece di “Ho visto un re” uno dei suoi cavalli di battaglia nella lotta contro il potere. Non aveva paura di farmela cantare anche in momenti "religiosi" in senso lato, a costo di lasciare interdetto l’auditorio

Giovanni Maspes
03/04/2013 - 9:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nella vita, a volte, si creano strane affinità. Ieri hanno seppellito Jannacci e provo una inattesa prostrazione, una tristezza quasi sorda, scalfita solo dalla certezza della sua felicità. Avviene, quando da trent’anni si viene identificati come “quello che canta Jannacci”. A maggior ragione se a partire da un certo momento a sostenere questa identificazione è stata una persona del calibro di don Luigi Giussani, che offrendomi il dono immensamente sproporzionato della sua amicizia chiedeva sempre in cambio una o due delle canzoni del Nostro per sorridere come un bambino felice. Tanti hanno già parlato di cosa Jannacci abbia rappresentato per la canzone e il teatro italiani. Io non ho niente da aggiungere, non sono un esperto. Per parlare di lui parlerò di me, non per megalomania, ma per rendergli gloria con la testimonianza della sua compagnia alla mia (e nostra) vita.

Nelle nostre saghe famigliari si narra che un giorno la mamma, venendo a prendermi all’asilo, fosse fermata dalla maestra che gentilmente le faceva notare un accenno di turpiloquio nel mio discorrere. Gli è che per tutto il giorno avevo rintronato lei e i compagni con l’allegro ritornello “Ah, saria mi el pistola, el pistola te se ti!”. A casa – unica volta completamente incolpevole – le presi, e il disco – il mitico 33 “Enzo Jannacci in teatro” (il primo live italiano!), regalatoci il giorno prima dallo zio – scomparve. La frittata, però era fatta. Disco o non disco nessuno poteva impedire allo zio di cantare. E a me di assorbire. Non tanto parole e melodie, per quelle sarebbe bastato un po’ di impegno successivo, quanto un sentimento comune, un accento di vita fraterno, un campionario di antieroi paradigmatico e familiare per una stirpe di milanesi purosangue esiliata nelle periferie della grande metropoli. Più che dalle canzoni spumeggianti, ero conquiso da quelle pacatamente in minore, con un eroe su tutti, il bersagliere di “E l’era tardi”, che, seppure sconfitto, io sentivo sempre come vincitore rispetto al vecchio compagno d’armi che aveva rinnegato l’amicizia per un banale mille lire in tasca.

Sant'Ambrogio gremita per l'addio a Enzo Jannacci
Si sono celebrati oggi i funerali di Enzo Jannacci, morto venerdì scorso all'età di 77 anni. La folla di presenti riempiva la Basilica di Sant'Ambrogio, colma di gente anche nel chiostro: personaggi dello spettacolo e della televisione, familiari e amici del cantante milanese, e anche tanti semplici cittadini. (Ap/Lapresse)
(Ap/Lapresse)
Renato Pozzetto. (Ap/Lapresse)
Massimo Boldi. (Ap/Lapresse)
Visita la gallery

Come tutti i miei coetanei di allora ad un certo punto presi in mano la chitarra e cominciai a strimpellare. Jannacci era completamente assente dal mio repertorio – non è proprio un cantante da oratorio o comunità cristiana, cioè i luoghi che per grazia ricevuta ho sempre frequentato. Fu un giorno qualsiasi dei miei vent’anni quello in cui, per ragioni misteriose, bloccati in un ingorgo sulla Milano-Brescia, feci ascoltare “Ti te se no” ai miei compagni di viaggio. L’idea che tutta la ricchezza del mondo potesse essere compendiata dal semplice gesto di una carezza alla donna amata creò nell’abitacolo un silenzio commosso. Al successivo incontro comune di tutta la comunità venni lanciato per la prima volta (la seconda, se si conta anche l’asilo) al grande pubblico.

Scoprii così – e con me lo scoprivano le persone che mi ascoltavano – che Jannacci non era affine solo alla mia milanesità, ma molto di più alla mia, alla nostra umanità. Tutti i suoi personaggi sono profondamente “religiosi” in quanto assolutamente non autoreferenziali. Non si definiscono al di fuori della realtà, ma vengono descritti dal loro rapporto con i fatti che via via si susseguono. La donna che posa per terra i sacchetti della spesa e resta in silenzio davanti all’uomo che piange, il condannato a morte che cerca di mantenere la dignità mentre si avvicina al plotone di esecuzione, il soldato che va all’assalta alla baionetta con il dubbio del tradimento della moglie, lo sfruttatore che risponde a muso duro agli apprezzamenti dei passanti, il curioso che si lamenta perché non riesce a vedere il prete camminare sui carboni ardenti, il prigioniero che non parla neanche sotto tortura, e chi più ne ha più ne metta. Storie, non riflessioni. Osservazioni, non ragionamenti. “Lascia fare alla vita la sua vecchia fatica, siamo feriti quanto basta”, canterà l’Enzo in una delle sue canzoni più drammatiche. Praticamente da allora non c’è stato più un incontro in cui non si cantasse almeno una canzone di Jannacci.

Jannacci al Meeting 2009: «Vengo anch'io»

Giussani di questa religiosità se n’era già accorto, e fece di “Ho visto un re” uno dei suoi cavalli di battaglia nella lotta contro il potere – il “mondo” di giovannea memoria – che non si è stancato mai di combattere. Pur conoscendo autore e modalità di esecuzione della canzone, non aveva paura di farmela cantare anche in momenti “religiosi” in senso lato, a costo di lasciare interdetto l’auditorio e, magari, di incorrere in qualche scomunica dall’alto.

Ora l’amico ci ha abbandonati. L’ho portato in Siberia, nelle steppe del Kazakistan, sempre spiegando quanto noi e Giussani lo amassimo. Da adesso si parla al passato. Ci ha lasciato le sue ballate, ma è diverso sapere che appartengono alla storia e non più alla cronaca. Le si canta non più per imitare, ma per ricordare. Non è la stessa cosa. Verrebbe da pensare che, come buon maestro della tenerezza, abbia capito di aver fatto il suo tempo quando ha sentito un altro poeta recitare di “Non aver paura della tenerezza”. Ma all’Enzo non piacerebbe, che sembra molto più un ragionamento che un fatto. Restiamo alle sue parole che, come sempre, ci aprono l’orizzonte della possibilità essendo brutalmente ancorate ai dati. “Natalia [una bambina reale avuta in cura in ospedale, n.d.a.] che mi hai fatto smettere di bestemmiare, perché si potesse chiedere aiuto a qualcuno, magari anche alla Vergine Maria. Eh magari! Natalia che domani vai via, grazie di tutto e così sia”.

Tags: Comunione e LiberazionejannacciLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist