Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché bisogna garantire la libertà di scelta educativa

Non ci può essere libertà di scelta educativa se non viene garantita la libertà economica per il suo esercizio.

Benedetta Cosmi
23/05/2019 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Festa per il primo giorno di scuola in una paritaria di Genova

Caro direttore, raccolgo l’appello di sr Anna Monia Alfieri “Libertà di scelta educativa in Italia” che pone all’attenzione dei candidati 4 punti chiari.

Conosco sr Anna Monia Alfieri e trovo la sua una battaglia laica che pone al centro, senza ombra di dubbio, lo studente e i genitori. La proposta dei costi standard è scientifica, ben lontana dalla logica dei finanziamenti alle scuole cattoliche e chiarisce in modo inequivocabile il dettame dell’art. 33 (Pluralismo senza oneri per lo Stato) della costituzione con il dettato dell’art. 30 della Costituzione (libertà di scelta educativa dei genitori).

In merito alla discussione vorrei aggiungere un nuovo elemento che giusitifica la ragione del mio impegno di anni su queste questioni ultima pubblicazione 2018 ed. lavoro È il futuro bellezza.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Oltre 30 Miliardi di euro annuo è il costo dei Neet, i giovani tra u 15 anni anni e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non fanno formazione.

Garantire la libertà di scelta educativa in un pluralismo educativo attraverso i costi standard avrebbe il beneficio di abbattere questo costo sociale e dare una chance ai nostri giovani.

Per porre a centro davvero lo studente la scuola deve superare gli indirizzi. Sarà a quel punto che supereremo anche i pregiudizi. Capiremo, così, il valore della scelta e della libertà. Perché abbatte le discriminazioni, gli abbandoni scolastici, i costi del non orientamento, valorizza passioni, accompagna per livelli ai risultati. Oggi i percorsi scolastici sono ingessati e difficilmente utili a far risaltare qualità e proprie inclinazioni. Ragione per cui siamo agli ultimi posti Ocse Pisa con un sistema scolastico costosissimo.

Liceo o Istituto tecnico?

In Italia il passaggio dalla scuola media alle scuole superiori è segnato da questo quesito. È un problema tipicamente italiano. In Canada, dove a scegliere gli insegnamenti sono gli studenti e le famiglie, può accadere che lo stesso alunno, ad esempio, segua il corso di economia, filosofia e laboratorio in cucina.

Gli Indirizzi vengono cosi superati dalle attitudini degli allievi che sulla base di queste scelgono il proprio mix di insegnanti; in comune ci sono massimo le quattro materie obbligatorie, di cui certamente le lingue ufficiali, e la matematica.

In Italia, il paese ove la scelta è negata, proliferano gli indirizzi per cercare di porre rimedio e ampliare l’offerta.

Gli insegnamenti sono imposti, le materie sono quasi tutte obbligatorie, la presenza di laboratori è facoltativa. La soluzione canadese senza indirizzi abbatte la discriminazione, gli abbandoni scolastici, i costi di un percorso di orientamento.

L’esempio canadese insegna che serve spostare la scelta di cosa studiare da ante a post.

Lo sviluppo del quoziente di intelligenza e del quoziente emotivo significa aiutare ogni allievo a intraprendere la propria strada, trovando non solo l’insegnamento più adatto per ciascuno, ma facendo scegliere il proprio percorso, con la combinazione più varia possibile di saperi e competenze, passioni e talenti.

Un’organizzazione degli istituti che prenda in considerazione gli studenti, la loro emotività e il bisogno di essere protagonisti delle proprie scelte, lasciando la possibilità di costruire il proprio curriculum scolastico. Ed ecco fatto il problema della dispersione scolastica riguarda l’1,9% della popolazione studentesca mentre in Italia è al 17% con costi enormi.

Infine al capitolo Neet occorre prendere in considerazione che questi sono destinati ad aumentare con la chiusura di scuole paritarie che negli anni hanno supplito le mancanze di una scuola pubblica che ha perso tanti studenti.

La chiusura di 380 scuole paritarie all’anno (12.662 le scuole paritarie rimaste e frequentate da 879,158 studenti) è un chiaro richiamo sociale di una grave perdita in termini di pluralismo educativo.

Non ci può essere libertà di scelta educativa se non viene garantita la libertà economica per il suo esercizio. Il costo standard costituisce da questo punto di vista l’unica risposta possibile, onesta e di buon senso, capace di innescare un meccanismo virtuoso di garanzia dei diritti riconosciuti, a costo zero. Questo l’impegno concreto richiesto all’Italia che vuole stare in Europa.

Foto Ansa

Tags: Scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist