Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché Agacinski non può parlare di utero in affitto in università

Quali sono le idee dell'antropologa francese per cui le sigle lgbt le hanno impedito di partecipare a un incontro a Bordeaux

Emanuele Boffi
30/10/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
agacinski

Tempi ha sempre guardato con interesse ed attenzione a tutto ciò che si muove nell’universo del femminismo internazionale che, soprattutto negli ultimi anni, ha saputo prendere posizioni originali e in contropiede rispetto alla retorica dei “nuovi diritti”. Una delle autorità riconosciute di questo mondo è l’antropologa francese Sylviane Agacinski, studiosa, moglie dell’ex primo ministro socialista Lionel Jospin. Giovedì prossimo Agacinski avrebbe dovuto tenere una conferenza intitolata “L’essere umano nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” all’Università Bordeaux Montaigne, ma, a causa della violenta opposizione di alcune sigle riferibili alla galassia omosessuale, l’incontro è stato annullato.

«Reazionaria e omofoba»

A impedire il pubblico dibattito sono stati il sindacato di sinistra Solidaires étudiant-e-s di Bordeaux e associazioni pro lgbt, come Grrr, Riposte Trans, Mauvais Genre-s e WakeUp! che hanno bollato la studiosa come una «reazionaria, transofoba e omofoba»: «È pericoloso e incosciente che l’Università offra un palco a una persona dai discorsi degni della Manif pour Tous», hanno scritto in un loro comunicato. L’incontro è stato annullato perché, ha reso noto la direzione dell’università stigmatizzando l’accaduto, l’istituzione non è in grado di garantire «la sicurezza dei luoghi e delle persone, né le condizioni di un dibattito vivace ma rispettoso».

Clima di intimidazione

Agacinski, da parte sua, ha dichiarato di «non voler fare la vittima» (sport in cui i suoi avversario eccellono), ma si è detta molto colpita dal «clima di intimidazione. C’è una forma di terrore intellettuale che altera gravemente lo stato del dibattito pubblico. È diventato molto difficile dibattere in Francia».

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022

La battaglia culturale

Come i lettori di Tempi sanno, l’opposizione di Agacinski alla pratica dell’utero in affitto non è nuova. Da anni la studiosa – laica e di sinistra – si batte contro la diffusione e l’accettazione della maternità surrogata attraverso libri, conferenze, promozione di appelli e manifesti pubblici. Un’opposizione motivata su basi razionali non dogmatiche che, proprio per l’autorevolezza dei suoi studi e l’impossibilità di collocarla tra le schiere della destra “reazionaria” e “medioevale”, suscita indignazione tra le associazioni pro utero in affitto.

Il manifesto su Liberation

Nel 2015 promosse un manifesto su Liberation, firmato da 160 personalità pubbliche, molte laiche e atee, in cui era scritto a chiare lettere che non basta il desiderio a giustificare la “fabbricazione” di un figlio.

«Riconosciamo la forza del desiderio di paternità, ma come accade per la maggior parte dei desideri, devono essere posti dei limiti. (…) Noi pensiamo che la Gpa debba essere vietata perché costituisce una violazione dei diritti umani delle donne e dei bambini».

Avere un figlio non è un diritto

Avere un figlio non è un “diritto” per nessuno, né per gli omosessuali né per gli eterosessuali ha sempre detto Agacinski che non si è mai fatta convincere dalla retorica sentimentale con cui viene avvolta una pratica obbrobriosa che assegna un prezzo ai bambini, li rende merce, oggetto di compravendita con tanto di clausole contrattuali e fattura.

La retorica e la tecnica

È questa fiera opposizione alla disumana pratica che rende Agacinski così odiosa agli occhi dei suoi censori. Ma non solo. Da studiosa, l’antropologa francese non ha mai smesso di denunciare le ipocrisie, linguistiche e culturali, con cui il mondo cerca di far passare come “naturale” ciò che naturale non è.

Scrisse su Le Monde nel febbraio 2013:

«Alla radio si sente dire spesso: la tale celebre attrice “ha avuto dei figli con la sua compagna”. Si nasconde quasi che questa meravigliosa performance è merito delle tecniche biomediche e di un donatore di sperma anonimo chiamato a contribuire dal Belgio o dalla California».

Il gender e il sesso

E, soprattutto, Agacinski non si è mai tirata indietro dal denunciare l’ideologia che è utilizzata per giustificare tali pratiche:

«Il gender predica un’identità personale costruita sulle pratiche sessuali di ciascuno, indipendente dalla differenza sessuale uomo/donna; per esempio l’identità gay o lesbica, bisessuale, transessuale o transgender. Queste distinzioni non possono però né cancellare né rimpiazzare la distinzione dei sessi. Al contrario la confermano, perché non avrebbe senso dirsi bisessuali se non ci fossero due sessi. Ma se si rifiuta la categoria delle donne, non si possono più analizzare le forme di alienazione o le violenze che colpiscono le donne in quanto tali. Da qui la rottura del pensiero gender con il femminismo».

Genitore 1 e 2

Ideologia che arriva a cambiare le parole, nel surreale tentativo di plasmare nuove realtà.

Il tentativo di rimpiazzare le parole “madre” e “padre” con “genitore 1 e 2” ha come scopo quello di «neutralizzare la relazione padre-madre, cioè il ruolo asimmetrico dei sessi nella procreazione. Da qui lo slogan: “Bastano due genitori”. Ma in realtà non è così, perché due genitori dello stesso sesso non bastano affatto, ad esempio, per avere un figlio. C’è bisogno di una terza persona, di un corpo terzo. In California, questo corpo umano parcellizzato è diventato una risorsa biologica disponibile sul mercato».

È perché dice queste cose che Sylviane Agacinski è censurata in Francia, in università, cioè nel luogo preposto al dibattito e al confronto. Censurata da sigle che si piccano di essere laiche, aperte, moderne.

Foto Ansa

Tags: maternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022
La Cnn riprende i bambini lasciati dalle surrogate n un bunker di Kiev

Le surrogate rischiano la pelle per «non interrompere le consegne» dei neonati in guerra

16 Marzo 2022
Jacob e Jessie Boeckmann alla Cnn

«La surrogata è al sicuro». L’implacabile cinismo degli affittauteri in Ucraina

7 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist