Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Agacinski: una delle principali minacce per le donne oggi è la teoria del gender

La celebre intellettuale socialista e filosofa francese mette in guardia dall'ideologia che vuole cancellare l'alterità sessuale uomo/donna e dal «militantismo gay»

Redazione
08/03/2019 - 11:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il curriculum femminista di Sylviane Agacinski non può essere messo in discussione. La filosofa, moglie dell’ex primo ministro socialista Lionel Jospin, è stata la prima a teorizzare alla fine degli anni Novanta la necessità della parità in politica. Fiera oppositrice dell’utero in affitto, che «viola i diritti umani delle donne e dei bambini», in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, Agacinski ha rilasciato una corposa intervista a Le Figaro.

La femminista si felicita del fatto che la voce delle donne nei media francesi sia cresciuta «in modo spettacolare» dal 18 per cento del 2013 al 42 per cento attuale. Anche in politica la presenza delle donne è cresciuta enormemente: se nel 1945 all’Assemblea Nazionale c’erano solo 33 donne su 586 deputati (5,6 per cento), oggi sugli scranni di Palazzo Borbone siedono 224 donne su 577 (38,8 per cento).

LA TEORIA DEL GENDER È UNA MINACCIA

Secondo Agacinski, uno dei problemi principali delle donne oggi è rappresentato «da un doppio movimento paradossale». Se da un lato, «non si è mai parlato così tanto di donne e non si è mai ostacolato il sessismo come oggi – con la parità, la lotta contro le violenze sessuali e coniugali, gli sforzi per ridurre le disuguaglianze economiche di genere, la femminizzazione dei nomi di mestieri e funzioni»; dall’altro la teoria del gender è una delle più grandi minacce oggi per il femminismo:

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023

«Il gender predica un’identità personale costruita sulle pratiche sessuali di ciascuno, indipendente dalla differenza sessuale uomo/donna; per esempio l’identità gay o lesbica, bisessuale, transessuale o transgender. Queste distinzioni non possono però né cancellare né rimpiazzare la distinzione dei sessi. Al contrario la confermano, perché non avrebbe senso dirsi bisessuali se non ci fossero due sessi. Ma se si rifiuta la categoria delle donne, non si possono più analizzare le forme di alienazione o le violenze che colpiscono le donne in quanto tali. Da qui la rottura del pensiero gender con il femminismo».

LE PRETESE DEL MILITANTISMO GAY

E ancora:

«L’identità di genere, dopo le teorie di Judith Butler, è diventata teatrale o performativa: il mio genere è ciò che io dico di essere. Il desiderio di determinare da sé il proprio genere tradisce una volontà di fuggire dai limiti della nostra condizione umana: quella di un essere carnale e vivente, al quale il sesso e la morte danno il senso della finitezza. Da quando è stato istituito il matrimonio tra persone dello stesso sesso, sempre nuove richieste provenienti dalla società hanno tradotto una aspirazione a sormontare il ruolo dell’alterità sessuale nella procreazione. Coppie omosessuali e single chiedono di potere ricorrere alla fecondazione assistita. Un certo militantismo gay vorrebbe che il ricorso all‘utero in affitto fosse legalizzato».

Anche il tentativo di rimpiazzare le parole “madre” e “padre” con “genitore 1 e 2” ha come scopo quello di «neutralizzare la relazione padre-madre, cioè il ruolo asimmetrico dei sessi nella procreazione. Da qui lo slogan: “Bastano due genitori”. Ma in realtà non è così, perché due genitori dello stesso sesso non bastano affatto, ad esempio, per avere un figlio. C’è bisogno di una terza persona, di un corpo terzo. In California, questo corpo umano parcellizzato è diventato una risorsa biologica disponibile sul mercato».

L’IMPORTANZA DI “MADRE” E “PADRE”

Per Agacinski i termini “padre” e “madre” non vanno sostituiti perché «le parole hanno il potere ambiguo di mostrare il reale o di dissimularlo. La distinzione lessicale tra padre e madre si fonda sul fatto che l’uno non può sostituirsi all’altro, perché i due ruoli non sono equivalenti. La parola “madre” non è solo il femminile di “padre”: è un’altra cosa».

Un altro pericolo per le donne oggi è rappresentato «dall’influenza che l’economia tende a esercitare sugli individui nel nome della crescita, della competitività e della corsa senza fine al profitto. La vita di tutti è minacciata quando è convertita in “risorsa” e in “capitale umano”. Esistono però delle forme di influenza specifica sul corpo delle donne: le imprese fanno presso per ritardare la maternità, per esempio, ma ci sono anche forme organizzato di sfruttamento commerciale del corpo femminile».

Foto Ansa

Tags: donnafemminismosylviane agacinski
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
Eugenia Roccella

Elezioni. Roccella (Fdi): «La maternità è il nemico numero uno dell’uomo femminista di Letta»

20 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Giorgia Meloni

«Donna, ma non abbastanza». Il paradosso di Giorgia Meloni

7 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist