Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Per una rinascita popolare dell’Europa

Incontro a Bruxelles con Costali (Mcl), Salini (Fi) e il presidente Tajani. «Il Ppe rimane la soluzione più affidabile»

Marco Margrita
10/04/2019 - 15:22
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Bruxelles. La politica, quella europea e delle scelte di campo nell’imminente decisivo voto che può segnare il futuro stesso dell’Unione, ha progressivamente conquistato la scena al seminario di studi, organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori ed Eza, ieri e oggi a Bruxelles, su “Le nuove politiche di inclusione sociale: il dialogo sociale, la partecipazione dei lavoratori e la lotta alla disoccupazione giovanile”.
Culminata con quello del presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani, sono state numerosi i passaggi al convegno di esponenti della delegazione italiana nel gruppo europopolare: Lorenzo Cesa e Giovanni La Via (ieri), Massimiliano Salini (oggi).

L’unica possibile scelta

Chiara, d’altronde, è l’opzione per il Ppe da parte del Mcl. Un’indicazione che guarda all’orizzonte e alle sfide continentali, invitando a scegliere, senza farsi frenare da politicismi provinciali, il riferimento italiano della famiglia politica che sta all’origine della costruzione della casa comune europea. Altrettanto netto, nelle parole del presidente Carlo Costalli, il biasimo sulle modalità e risultanze del muoversi sulla scena internazionale dei due soci dell’italica maggioranza giallo-verde: «Le improbabili e pericolose alleanze che Lega e M5S stanno tentando di tessere in Europa nel tentativo estremo di superare il rischio di una definitiva condanna all’irrilevanza politica in campo internazionale, dimostrano una volta per tutte che il Ppe rimane la soluzione più affidabile e vicina al sentire del popolo italiano: l’unica possibile scelta».

Ripartire dal lavoro

Un Ppe che deve certo rimarcare un cambio di passo e di originalità, come già evidenziato e richiesto dal presidente Costalli nell’appello “Sì all’Europa, per farla”, lanciato con Giancarlo Cesana. 
Per dirla con Massimiliano Salini, «tra il partito dell’austerity e quello della crescita, che sembrano contendersi il futuro dell’Europa manca qualcosa al centro, cioè la consapevolezza di poter determinare una crescita sostenibile che rispetti la dignità della persona. In un mercato, dunque, abitato da persone responsabili. Per fare politica da cattolici in Europa oggi bisogna ripartire dal lavoro: ed è questa la nostra priorità. Perciò – ha concluso – il lavoro non può essere considerato un peso da cui “liberare” gli italiani sostituendolo con forme di assistenza di Stato assolutamente irrispettose della dignità della persona».

Una forza popolare

Mettere al centro la persona, puntando su sussidiarietà ed economia sociale di mercato, è l’alternativa che anche il presidente Tajani indica, con la costruzione di una forza autenticamente popolare, alternativa alle sinistre ma anche agli eccessi dei populisti. Uno spazio aperto e inclusivo alle forze sociali, Mcl in primis. «Il contributo di questo movimento da sempre impegnato a combattere i problemi del lavoro che affliggono il nostro Paese, rappresenta un sostegno fondamentale all’area popolare in vista delle elezioni al Parlamento Europeo». Non solo, ha continuato Tajani: «credo fortemente che questa condivisione di intenti possa costruire un’alternativa credibile al governo giallo-verde per il futuro dell’Italia».

Tags: Europamassimiliano salini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Bar vuoto Europa

La crisi demografica sta impoverendo l’Europa

19 Luglio 2023
Greta Thunberg esulta al Parlamento europeo dopo l'approvazione da parte dell'Ue della legge sul ripristino della natura

«L’Ue è vittima di un pericoloso populismo ambientalista»

15 Luglio 2023
Il ritratto di Milan Kundera nell'omonima biblioteca di Brno, Repubblica Ceca, città natale dello scrittore scomparso l'11 luglio scorso all'età di 94 anni

Kundera, l’incontemporaneo che ci aiuta a giudicare

15 Luglio 2023
La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, insieme a diversi componenti della segreteria Dem, omaggia la tomba di Spinelli a Ventotene, 4 luglio 2023 (Ansa)

L’Europa non è nata a Ventotene

6 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist