Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

L'imprenditore vicentino: «Il ruolo delle imprese è decisivo perché i giovani ritornino a sentire maternità e paternità al centro della vita sociale»

Redazione
09/02/2021 - 11:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ve lo ricordate Roberto Brazzale? Nel 2018 andammo a trovarlo a Zanè, il comune vicentino dove ha sede la sua azienda, il più antico caseificio italiano. Brazzale era balzato agli oneri delle cronache per un’iniziativa sui generis e controcorrente: riconoscere una mensilità di stipendio extra alla nascita di un figlio per qualsiasi lavoratore dipendente.

Come gli era nata l’idea? Ce lo raccontò lui stesso:

«Accadde quindi che una sua dipendente si trovasse a bussare alla sua porta, “entra nel mio ufficio, pallida come un morto. E per dirmi cosa? Che è incinta. Aspetti un bambino, che modo è questo di parlarne, come avessi un brutto male? Quanto in basso siamo caduti?”. Brazzale aveva chiamato i suoi, “da domani si cambia, chi partorisce riceve una mensilità in più. Messaggio anche simbolico: deve essere chiaro che la maternità è al centro di tutto”, “ma la legge, la burocrazia, i regolamenti, insomma, non è cosa prevista”, balbettano i suoi, “vi meraviglia? È una cosa troppo semplice e di buon senso perché sia prevista”».

L’appello

Ora, in occasione della 43esima Giornata per la Vita, celebrata domenica, Brazzale è tornato a parlare di un tema che sente importante e urgente, rendendo noto un appello che qui di seguito riproponiamo:

«Oggi la Chiesa Cattolica celebra la Giornata per la Vita, che cade nel momento più drammatico mai vissuto dalla nostra comunità in ordine alle nuove nascite. Ormai, in Italia muoiono circa 700.000 persone all’anno e ne nascono meno di 400.000. Ogni anno l’Italia perde 300.000 vite. In questo scenario impressionante, abbiamo avuto modo la scorsa settimana di leggere i programmi presentati dai candidati alla presidenza di Confindustria di Vicenza. Purtroppo, non abbiamo registrato tra i vari elenchi programmatici nessuna presa di posizione in merito che sia davvero radicale ed adeguata alla gravità della situazione. Il ruolo delle imprese e degli imprenditori è decisivo per recuperare il giusto ambiente perché i giovani ritornino a sentire maternità e paternità al centro della vita sociale, in quanto i progetti di avere figli devono per prima cosa fare i conti con la realtà della propria vita professionale. Il giusto atteggiamento degli imprenditori ed il clima nelle imprese diventano dunque determinanti; spesso è proprio in azienda che gli aspiranti genitori soffrono o percepiscono gli ostacoli maggiori. Ciò considerato ci permettiamo di rivolgere ai candidati alla presidenza il nostro appello a che inseriscano questo tema in testa alle priorità, proponendo la creazione di “modelli” di misure aziendali da proporre agli associati. Proviamo ad immaginare quale sarebbe l’effetto se più e più imprese (ormai a Confindustria non sono più associate solo le industrie ma la stragrande maggioranze delle imprese) introducessero in modo stabile e sistematico provvidenze, bonus, forme speciali di part-time, prolungamento dei congedi parentali, se si creasse un vero e proprio “rinascimento” favorito dalle associazioni di categoria. A tal fine ci permettiamo di offrire il contributo di esperienza maturato assieme ad altri colleghi negli anni scorsi, magari creando un apposito gruppo di lavoro davvero operativo e concreto. Ringraziamo dell’attenzione confidando in una presa in considerazione di questo appello con un coraggio visionario da veri innovatori».

Foto Brazzale – Michaesl Tomas

Tags: confindustriaGiornata della vitaroberto brazzale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, con il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Roma

«Congiuntura difficile. L’Europa non rovini il nostro piccolo miracolo economico»

4 Agosto 2023
L’intervento di Giorgia Meloni all’assemblea generale di Assolombarda a Milano, 3 luglio 2023 (foto Ansa)

«L’intesa Meloni-industriali si misurerà sulla sfida decennale della produttività»

10 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Joe Biden

Se questo è autoritarismo

12 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)

6 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist