Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Per Ap ora «la strada giusta è questa: prendere le distanze da Renzi». Parla Formigoni

Dopo il disaccordo nel governo sullo ius soli e le interviste del ministro Costa e di Alfano, «l'esperienza con il Pd è finita. Ora aggregare forze alternative al renzismo»

Francesca Parodi
19/07/2017 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

formigoni-ansa

Il voto per l’approvazione della legge sullo ius soli è stato spostato a settembre su decisione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, con gran sollievo del ministro degli Affari regionali Enrico Costa che aveva minacciato le dimissioni se il governo avesse imposto la fiducia sul testo. Il ministro aveva già votato contro il governo sulla riforma del processo penale e davanti questa nuova rottura aveva dichiarato che le dimissioni sarebbero state un atto di coerenza. Sullo ius soli il partito Alternativa popolare, di cui Costa fa parte, non è concorde: il leader Angelino Alfano garantisce appoggio a settembre, ma la maggior parte della compagine boccia la proposta di legge. Tra i contrari c’è anche Roberto Formigoni, che si dichiara d’accordo con le affermazioni di Costa, «seppure siano arrivate con qualche settimana di ritardo rispetto alle posizioni già manifestate un mese da noi di Ap al Senato».

LE RAGIONI DEL NO. Secondo questo schieramento lo ius soli è «invotabile», spiega Formigoni a tempi.it. «Esiste già una legge ben funzionante che, a determinate condizioni, concede la cittadinanza agli stranieri. Lo ius soli invece, per come è scritto oggi, rischia solo di favorire l’immigrazione, cosa che non ci possiamo permettere visti gli attuali livelli allarmanti». Ap aveva inizialmente votato a favore di questa legge alla Camera, ma ha poi cambiato posizione. In un’intervista alla Stampa, Alfano ha detto che saranno necessari dei correttivi al Senato: per esempio va eliminata la concessione della cittadinanza ai figli i cui genitori non l’abbiano chiesta. La cui conseguenza, secondo Formigoni, è «il rischio di rottura dell’unità di una famiglia, perché lo ius soli separa il destino del figlio da quello dei genitori. Si immagini una coppia di cinesi che si trasferisce in Italia e qui abbia un figlio. Questo diventerebbe automaticamente italiano (a differenza dei genitori), ma se poi volesse tornare in Cina dovrebbe chiedere il visto e affrontare complicanze burocratiche». Formigoni e la maggior parte di Ap avevano promesso di votare contro lo ius soli anche nel caso in cui il testo fosse stato sottoposto a fiducia e garantiscono la stessa presa di posizione a settembre.

«COL PD ESPERIENZA TERMINATA». Il ministro Costa, in un’intervista a Repubblica, ha dichiarato di valutare «positivamente l’appello di Berlusconi per la ricostruzione di un centrodestra ampio e inclusivo», tanto che molti hanno letto il suo gesto come un “ritorno del figliol prodigo” a Forza Italia. Formigoni sottolinea che nelle decisioni di Ap «non c’è nulla di strumentale, è tutto frutto di una sincera convinzione. Qui si tratta di deliberare nel merito dei provvedimenti». Altro discorso invece è la collocazione di Ap e le possibili alleanze con altri partiti in vista delle elezioni politiche: «Il dibattito è aperto. Io sono convinto che la nostra esperienza con il Pd sia assolutamente terminata». Le stesse parole del leader Alfano, che nell’intervista alla Stampa dichiara conclusa la collaborazione con il Pd: «Sosteniamo lo stesso governo ma non facciamo parte della stessa coalizione. Diciamo che abbiamo un parente in comune, di nome Gentiloni».

NESSUN RIMORSO. Nonostante la fine di questa collaborazione, Formigoni dichiara di non avere niente di cui pentirsi, si tratta di collaborazioni strategiche e temporanee, della durata di una legislatura. «Come quello che è accaduto in Germania tra Cdu ed Spd, che hanno collaborato per cinque anni per poi tornare alternativi durante le elezioni, confrontandosi da sponde opposte». Piuttosto, sostiene Formigoni, è stato ondivago il comportamento di Berlusconi, che «all’inizio di questa legislatura, di fronte alla mancanza di un vero vincitore, ha giustamente optato per le larghe intese, salvo smentirle due mesi dopo e pentirsi della sua smentita impostando il Patto del Nazareno. Noi abbiamo garantito la governabilità e una serie di riforme importanti».

«LA STRADA GIUSTA». Formigoni sente che oggi il suo partito «ha il dovere di favorire un’aggregazione di forze alternative al renzismo e certamente distanti dalle urla di Salvini. Seguo con grande interesse il tentativo di Stefano Parisi, a cui credo dobbiamo contribuire». Anche Alfano, che non vuole parlare di alleanze in quanto sono «un modo per confondere gli elettori», si dice convinto che «occorra al più presto lanciare una proposta politica che unisca tutti coloro che sono distinti e autonomi dalla sinistra, ma che non vogliono andar dietro a chi, come Salvini, ci vuole portare fuori dall’Europa». A valle delle naturali discussioni interne al partito, Formigoni è sicuro che «la strada giusta è questa: prendere nettamente le nostre distanze da Renzi, anche con l’uscita dal governo in autunno, e costruire uno schieramento con tutte le forze che si ispirano al Partito popolare europeo».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: angelino alfanoapenrico costaforza italiaius soliRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Silvio Berlusconi saluta i suoi fan salendo sul predellino dell’auto

Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso

4 Agosto 2023
Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, 25 ottobre 2022 (ansa)

Fdi, Fi e Lega: le sfide in vista delle Europee 2024

5 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Antonio Tajani

La Meloni e il problema di salvare il patrimonio politico di Berlusconi

19 Giugno 2023
L'arrivo della salma di Silvio Berlusconi al Tempio Crematorio Valenzano Panta Rei in provincia di Alessandria. Alessandria 15 giugno 2023 (Ansa)

Chi raccoglierà l’eredità politica di Berlusconi?

17 Giugno 2023
Berlusconi Meloni centrodestra

La partita europea in cui Meloni può raccogliere l’eredità di Berlusconi

16 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist