Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pensare di accogliere proponendo il tedio è disumano

Accogliere non può limitarsi a salvare dal mare senza alcuna proposta per la vita, è un modo disonesto di stare di fronte al dramma di un continente

Elena Fruganti
19/06/2018 - 0:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gentile direttore, viene da domandarsi quando si potrà finalmente affrontare l’argomento migranti senza attacchi reciproci e faziosi. Che il problema esista è un dato oggettivo, che l’Ue abbia finora risposto in maniera inadeguata pure, che i problemi irrisolti crescano è un’evidenza, quindi qualcosa nello status quo va cambiato.

Secondo il documento di Economia e Finanza del 2017 per i migranti l’Italia spende 4,7 miliardi di euro, di cui 3,5 per la sola accoglienza, che assorbe il 68,8 per cento del budget complessivo. 
Il costo giornaliero per ciascun migrante è di 35 euro, oltre ad una ricarica telefonica da 15 euro una tantum. Se l’assistito è un minorenne non accompagnato, il rimborso statale arriva a 45 euro giornalieri. 
Di questi solo 2,5 € sono di pocket money e vanno al singolo assistito per le piccole spese personali. 
Molti aiuti per abbassare i costi dell’accoglienza arrivano da enti benefici, soprattutto cibo e vestiti.

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

Le persone che approdano nel nostro paese fanno tutte richiesta di asilo, anche quelle che sanno di non averne i requisiti, in questo modo parte per loro l’iter burocratico di esame della richiesta, che ha durata più o meno biennale, durante la quale i richiedenti entrano in programmi di accoglienza. In tutto questo lungo periodo possono essere assistiti, ma difficilmente possono lavorare, in quanto è complicato far loro un contratto di lavoro. Soltanto su base volontaria possono accettare di partecipare a progetti di lavori di pubblica utilità. Per loro inoltre si prevedono corsi di lingua italiana, ma senza vincolo di risultato.
 Non potendo lavorare e avendo a disposizione solo due euro al giorno, la scelta che spesso si profila è attendere e sperare nell’improbabile asilo, poiché oltre il 70% sono migranti economici, e dopo due anni darsi alla clandestinità, oppure tentare la fortuna subito, lavorando in nero o inserendosi in canali illeciti o ancora provando la fuga verso altri paesi, magari con un welfare migliore e maggiori opportunità lavorative.

Pensare di accogliere proponendo il tedio è davvero disumano.
 Non c’è una formula risolutiva, si può plaudere ad una singola iniziativa, ma non esultare come se ci fosse ad ogni cambio di politica un deus ex machina con la soluzione definitiva. La complessità del fenomeno richiede interventi a tutti i livelli, da quello comunale al sovranazionale, strategie geopolitiche e soluzioni giuridiche, azioni in ambito economico come in quello della sicurezza. Alcuni segnali fanno ben sperare. 
Certo formulare qualche ipotesi di intervento si può, ma con la consapevolezza della sproporzione tra il dramma umano e gli strumenti a disposizione. Magari si potrebbe distribuire il budget per migrante in maniera più incentivante, per esempio riducendo la quota che va alle strutture ospitanti e prevedere una parte come rimborso per le attività socialmente utili che venissero svolte dagli ospiti. Questo stimolerebbe i tanti giovani nel fiore degli anni a darsi da fare, renderebbe più dignitoso il loro soggiorno, più accettata la loro presenza nelle piccole comunità, che ne trarrebbero beneficio.
 L’incentivo economico al lavoro, che non si configurerebbe come una vera e propria retribuzione lavorativa, darebbe loro un piccolo margine di guadagno per vedere almeno in parte realizzato, dopo tanti sforzi e sofferenze, il progetto di benessere che sta dietro l’investimento iniziale di cui spesso la famiglia d’origine si fa carico, creando nei giovani migranti un grave fardello morale, e che impedisce loro di tornare a casa da sconfitti.

Forse si potrebbe legalizzare la presenza dei migranti a condizioni più flessibili, per ridurre il tasso di clandestinità, da cui in genere non tornano indietro, con implicazioni per la sicurezza e la legalità. Si potrebbero prevedere corsi di formazione che li avviino ad un’auto-imprenditorialità eventualmente spendibile anche nel paese d’origine, se mai il permesso di restare in Italia non arrivasse.

Di proposte migliorative se ne possono fare molte, l’importante è che al centro ci sia l’uomo. Accogliere non può limitarsi a salvare dal mare senza alcuna proposta per la vita, è un modo disonesto di stare di fronte al dramma di un continente.
 Sì, perché pensare di accogliere l’Africa non è utopistico, è folle.

Quindi resta aperta la domanda sul perché non si sposta mai l’attenzione sulle cause della partenza di tanti giovani in cerca di un futuro migliore, migranti economici prede facili di trafficanti di esseri umani che vendono illusioni in cambio di denaro.
Alcuni stati africani sono arretrati per un sottosviluppo che ha cause endogene ed esogene. La scarsa capacità imprenditoriale non è sempre legata ad un fattore culturale, che innegabilmente c’è. La connivenza politica di alcuni Stati europei con i governi corrotti locali alimenta la mancanza di autonomia nella gestione delle risorse di cui sono ricchi. 
Alcuni stati come Francia, inoltre, godono ancora di percentuali di guadagno sulle estrazioni delle ex colonie. Si potrebbe almeno mettere a tema nei consessi europei che questo genere di introiti siano considerati illegittimi o che siano obbligatoriamente reinvestiti nello stato africano e non messi a bilancio di uno stato europeo. 
Sempre la Francia addirittura controlla la politica monetaria di oltre una dozzina di ex colonie africane, che costituiscono la cosiddetta zona franco, nella quale le banche centrali sono controllate dalla Banque de France e dal Tesoro francese, che ne decidono l’emissione monetaria e il tasso di cambio con l’euro. Come se non bastasse al controllo economico-finanziario si affianca pure la presenza di basi militari.
Difficile quindi limitarsi ad affrontare il fenomeno migratorio solo in termini di spartizione dei flussi, come se il meccanismo che sottende lo sviluppo dell’Africa non potesse essere rimesso in discussione.
Quando ero bambina si vedevano spesso in tv servizi sulle popolazioni denutrite dell’Africa, soprattutto bambini, e ricordo il senso di colpa che ne derivava nelle nostre giovani coscienze. Oggi quell’Africa, che pure esiste ancora, malgrado decenni di aiuti, di cui dovremmo domandarci la finalità e l’efficacia, non si vede quasi più nei media, se non negli spot pubblicitari miliardari di qualche organizzazione di beneficienza, e anche questo qualche interrogativo lo pone.

Lo stereotipo dell’africano nell’immaginario collettivo di oggi è un giovane uomo aitante, che affronta un viaggio rocambolesco per ritrovarsi in un centro di accoglienza e poi smistato in un hotel a oziare o a chiedere una moneta davanti ai supermercati. E noi di fronte al suo dramma? Accoglienza o non accoglienza, questo è il problema, e la nostra coscienza è a posto, sembra basti scaricare la questione sulla politica pro o contro l’Ue. Ma ci poniamo le giuste domande? La nostra capacità critica si attiva fino in fondo? O restiamo fermi alla superficie propagandistica?
Qualcosa non torna. Neanche la Chiesa sembra farsi carico di spostare l’attenzione sulle cause delle migrazioni. I vescovi africani si adoperano per contrastare la partenza dei loro giovani, che sono le energie più valide della società, altrimenti si toglie a questi popoli la speranza e la possibilità di crescere. Un’accoglienza indiscriminata alimenta la falsa idea di un eldorado europeo. Se un ragazzo qualunque riesce a mettersi in contatto con organizzazioni criminali che organizzano questi lunghi viaggi, non sarà così difficile individuare chi li gestisce. Magari con i governanti locali si potrebbero fare accordi di incentivi allo sviluppo locale in cambio di legalità nei flussi di persone. Si possono certo creare ulteriori hotspot, senza far finta che non esistano già e che hanno dato finora risultati modesti rispetto ai flussi complessivi. Questo perché i migranti sono per la maggior parte economici, mentre gli hotspot servono a verificare le richieste di asilo per motivi politici o umanitari. Altra causa di migrazione sono i conflitti, ma è un altro vasto capitolo e su questo fronte in quanto ad atteggiamenti da struzzo tutti hanno dato il meglio di sé.
Il puzzle delle soluzioni può comporsi, ma è bene andare a fondo sul perché manchi la volontà.

Elena Fruganti

Foto Ansa

Tags: EuropaimmigratiItaliaMigrantisbarchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il soccorso della Guardia costiera a Lampedusa, 8 marzo 2023. Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare (Ansa)

Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia

10 Marzo 2023
La camera ardente allestita al Pala Milone, Crotone, 1 marzo 2023 (Ansa)

Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist