Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pedrolli (Incontro e Presenza): «Anche quest’anno portiamo la colletta alimentare in carcere»

Il 26 novembre torna la Giornata nazionale della colletta alimentare. Dopo la straordinaria esperienza della passata edizione, anche quest'anno i detenuti parteciperanno alla raccolta dei generi alimentari. Merito dell'Associazione Incontro e Presenza, che ha permesso ai carcerati reclusi a San Vittore, Opera e Monza di donare cibo ai più poveri e di sentirsi utili alla comunità

Paola D'Antuono
28/11/2011 - 19:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Per il secondo anno consecutivo la Giornata Nazionale delle Colletta Alimentare, giunta alla sua quindicesima edizione, potrà contare su un aiuto molto particolare. Il prossimo 26 novembre, infatti, tra coloro che parteciperanno alla raccolta dei generi alimentari da destinare ai poveri ci saranno anche i detenuti delle carceri di San Vittore, Opera e Monza. Gli stessi che lo scorso anno, entusiasticamente, donarono parte della loro spesa settimanale al Banco Alimentare.

A loro si uniranno i detenuti di Bollate, di Enna e di Torino. Un successo importante nato per iniziativa dell’Associazione Incontro e Presenza, come spiega a Tempi.it, il Segretario Generale Emanuele Pedrolli: «L’idea di coinvolgere i detenuti è nato grazie alla nostra precedente esperienza. Come associazione collaboriamo con le carceri da 25 anni, è una realtà che conosciamo molto bene. La spinta per un progetto come questo è nata grazie a due persone: Fabrizio e Said, detenuti di San Vittore. Parlando con loro ci siamo resi conto che forse potevamo coinvolgerli nella Colletta alimentare e che questo gesto avrebbe portato qualcosa a entrambi». E così è stato, e sono i numeri a testimoniarlo. Lo scorso anno sono stati raccolti 24 scatoloni colmi di generi alimentari a San Vittore, 30 a Monza e 96 a Opera. Numeri altissimi, soprattutto se paragonati alla raccolta tradizionale davanti ai supermercati (mediamente un supermercato di piccole e medie dimensioni raccoglie 30 cartoni).

Come funziona concretamente per i detenuti la colletta?
I volontari dell’associazione, muniti di carrello, passano per il corridoio del carcere e tutti i detenuti lasciano la loro busta, rimanendo dietro le sbarre. Hanno acquistato i generi alimentari settimane prima, attraverso il sopravvitto, un sistema mediante il quale i detenuti scelgono da un catalogo i generi alimentari e li ordinano. Il costo del cibo è altissimo rispetto al supermercato e l’ordine impiega circa dieci giorni prima di arrivare. I detenuti hanno a disposizione una richiesta alla settimana, quattro al mese, ma si privano volentieri di una di queste per donarla allo colletta.

Gli ultimi che aiutano gli ultimi
E’ proprio così ma mi creda, lo fanno con il cuore. Come voi di Tempi sapete benissimo, la condizione delle carceri italiane è ai limiti della sopravvivenza. I detenuti non navigano certo nell’oro, per non parlare di quelli stranieri e in attesa di giudizio, i più poveri tra i poveri. Eppure hanno tutti accolto l’iniziativa con entusiasmo, felici di poter fare qualcosa di concreto per chi ha bisogno. La verità è che queste persone hanno voglia di sentirsi presi sul serio da qualcuno, di non sentirsi dimenticati e, soprattutto, di dimostrare a chi è fuori di essere capaci di gesti generosi. Le riporto la testimonianza di una volontaria: «Un carcerato dandomi un pacco di pasta mi ha detto: “deve essere il segno che anche se siamo in carcere noi siamo buoni”. Io gli ho risposto: “Lo so”. Mi ha guardato stupito come se mai nessuno gli avesse detto che vale …» .

Emanuele Pedrolli ci saluta svelandoci che sabato mattina prenderanno parte alla colletta nel carcere di San Vittore l’ex capitano del Milan, Franco Baresi e l’Assessore regionale alla Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale Giulio Boscagli e che alcuni detenuti del carcere di Opera hanno ottenuto un permesso speciale dalla direzione e lavoreranno come volontari all’interno del magazzino del Banco Alimentare. Tutti insieme per una giornata all’insegna della solidarietà.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: banco alimentarecarceri e colletta alimentarecolletta alimentareemanuele pedrolliincontro e presenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banco Alimentare

La Colletta alimentare fa bene a chi la fa

28 Novembre 2022
Colletta alimentare del Banco Alimentare

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

25 Novembre 2022

Chi sono i poveri? (Per fortuna c’è la Colletta alimentare)

18 Novembre 2022

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

«La Colletta Alimentare non soccombe alla pandemia»

10 Novembre 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Nessun contenuto disponibile

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist