Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pechino soddisfa la sua fame di energia e lascia prosciugare il lago più grande della Cina

Il lago di Poyang, grande nove volte il Lago di Garda, è ridotto al lumicino per colpa della gigantesca Diga delle tre Gole, che fa diminuire in modo vertiginoso il livello dell'acqua. Ora, invece che un lago, c'è una distesa di sterpi, fango e chiatte di pescatori abbandonate. Il governo nega responsabilità e annuncia che costruirà un'altra diga

Leone Grotti
26/01/2012 - 12:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Poyang, il lago più grande della Cina, che occupa una superficie di 3.500 km², nove volte il Lago di Garda, per intendersi, è quasi prosciugato e oggi assomiglia di più a una pianura desolata che a un gigantesco specchio d’acqua. In questo mese di gennaio, si è ritirato fino a ricoprire appena 200 km²: rimane solo qualche corso d’acqua e anche la presenza di pesci è a forte rischio. Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua la colpa è «della peggiore siccità da oltre 60 anni. Non piove nella regione del lago e in quella dei suoi affluenti».

Senza dubbio la mancanza di precipitazioni ha influito, come dimostrano le statistiche pubblicate dall’ufficio idrografico della provincia orientale dello Jiangxi, dove si trova Poyang, secondo le quali «il volume medio delle precipitazioni registrate nel 2011 è stato del 21% inferiore al livello medio segnalato nel corso di questi ultimi anni». Ma la parte del leone nell’ennesimo disastro ambientale made in Cina la fa la colossale Diga delle tre Gole, la più grande del mondo, che si trova a 500 chilometri di distanza dal lago. E anche se il governo non ha mai ammesso ufficialmente che la diga distrugge l’ambiente circostante, altri lo fanno eccome. «Ogni anno, quando la diga immagazzina l’acqua [per funzionare anche durante la stagione secca invernale, ndr] il livello d’acqua dello Yangtze diminuisce» spiega a Le Monde Ye Xuchun, ricercatore dell’Università del Sudest della Cina, parlando del fiume più lungo dell’Asia e il terzo più lungo del mondo che «chiude» a nord il lago. «Questo accelera l’abbassamento del livello dell’acqua di Poyang».

Ecco come il governo comunista ha ridotto il lago più grande della Cina
La superficie del lago di Poyang toccava i 3.500 km²
Ora occupa appena 200 km². In questa foto, il lago a gennaio
Com'era anni fa il lago di Poyang: una riserva naturale di valore inestimabile
Visita la gallery

Xuchun, autore insieme ad altri studiosi di un rapporto sugli effetti negativi della Diga delle tre Gole sul Lungo fiume (in italiano, Fiume azzurro), ha provato che l’abbassamento dell’acqua del fiume Yangtze, e la conseguente estinzione di centinaia e centinaia di specie di pesci, è dovuta alla diga. Quando l’acqua si abbassa, però, il Lungo fiume non è più in grado di «bloccare» il lago a nord e per questo gli altri affluenti di Poyang lo attraversano semplicemente, facendo sparire il lago.

I danni ambientali causati dalla possibile scomparsa del lago non si contano. Infatti, più di 500 mila uccelli di oltre 52 specie diverse svernano da sempre nell’area, dove si nutrono dei pesci e delle alghe del lago. Da quando al suo posto c’è una landa desolata, il governo getta sulla regione del cibo con gli elicotteri per evitare l’estinzione delle specie di uccelli. Il problema però non è solo ambientale. Dei pescatori cinesi che battevano il lago sono rimaste solamente le chiatte, abbandonate in mezzo agli sterpi e al fango, che gli abitanti dei villaggi vicini non sanno più come recuperare. Guo Jintao, abitante 70enne di Yumincun, villaggio di un centinaio di persone, pesca a Poyang da quando ha 13 anni. «L’anno prossimo si vedrà» racconta. «Se ci sarà abbastanza acqua, ritorneremo a pescare, altrimenti cercheremo di inventarci qualche nuova attività». La moglie Zhang Jingzen, nonostante l’evidenza, aggiunge: «Io preferisco la pesca, è l’attività che la nostre famiglie praticano da più di quattro generazioni». Solitamente una famiglia di pescatori nella regione guadagna tra i 10 e i 20 mila yuan all’anno (dai 1.150 ai 2.300 euro), ma in tutto il 2011 i Guo hanno racimolato solo 5 mila yuan. Il governo locale ha offerto loro una compensazione di 4 mila yuan ma un altro pescatore afferma di averne visti solo 500.

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

Costantemente affamata di energia, a fine 2011 la Cina ha deciso di costruire un’altra diga sul fiume Yangtze, 700 km a monte della Diga delle tre Gole. Pechino, inoltre, ha deciso che nei prossimi 10 anni molte dighe saranno costruite per arrivare a una produzione energetica di 300 mila megawatt circa.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: Cinagoverno cineselagopescatorisiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist