Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Farà paura agli ambientalisti, ma sullo shale gas circolano troppe leggende nere

Gli Stati Uniti sorpassano la Russia nell'estrazione di gas naturale. Quali i vantaggi e i possibili rischi della sua estrazione? Qualche punto fermo per un dibattito non ideologico

Emmanuele Michela
07/10/2013 - 16:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gli Stati Uniti estraggono più gas naturale della Russia. Il sorpasso arriva con due anni d’anticipo rispetto alla data prevista del 2015, e la notizia battuta dal Wall Street Journal ripropone i quesiti relativi alla risorsa su cui Oltreoceano si è costruito questo allungo: lo shale gas, l’idrocarburo intrappolato nelle rocce argillose a profondità comprese tra i duemila e i quattromila metri, e che negli ultimi quattro anni ha rivoluzionato il mercato energetico statunitense.
Contando su più di diecimila pozzi, gli Usa in un quinquennio hanno dimezzato le importazioni di gas, inseguendo il mito sempre più concreto dell’indipendenza energetica totale, che stando all’Agenzia internazionale per l’energia potrebbe essere raggiunta nel giro di due decenni.

I RISCHI: INQUINAMENTO E TERREMOTI. Ma perché la rivoluzione del gas di scisto in Europa non riesce a prendere piede? Le perplessità legate all’estrazione di questo idrocarburo sono diverse, e partono dalle normali incognite che la diffusione di una nuova pratica può avere in termini di impatto sul sottosuolo, per sconfinare nelle infinite paure degli ambientalisti.
A proposito del rischio relativo all’inquinamento delle falde acquifere, i tecnici hanno sempre ricordato come i giacimenti di shale si trovino ad una profondità molto maggiore rispetto a quella delle falde, e la copertura in cemento dei pozzi garantirebbe che la fuoriuscita di acqua sporca sarebbe irrisoria.
Ben più clamorosa è invece l’accusa che il prelevamento di gas shale indurrebbe movimenti sismici: la perforazione dei sedimenti avviene, infatti, grazie a trivelle che avanzano nel terreno in senso orizzontale, attraverso una fratturazione che agisce con micro-esplosioni. Si parlò di questo pericolo in occasione del terremoto in Emilia del 2012, ma in breve si scoprì che in quel caso l’accusa era una sciocchezza, dato che in Italia non vi era traccia di attività di fracking. Sulle scosse registrate da altre parti del mondo è difficile esprimersi: non per tutte è chiaro se siano realmente connesse a queste perforazioni, fermo restando che si parla sempre di movimenti di bassa intensità.

LE PAURE EUROPEE. L’Europa rimane sull’argomento titubante, sebbene importanti giacimenti di gas di scisto si trovano nel sottosuolo di Polonia, Francia, Norvegia, Svezia. Ora sono inutilizzati ma potrebbero fruttare almeno 200mila miliardi di metri cubi di gas. Prima di agire si attende che le pratiche si facciano più sicure, posizione che, ad esempio, hanno assunto a Parigi, mentre in Germania si procede ancora solo in modo sperimentale. Opposta è invece la linea di Londra, dove la “gas shale revolution” promossa dal ministro delle finanze Osborne porterà all’apertura nei prossimi due anni di 40 pozzi.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022

«ALTRI FENOMENI HANNO PIÙ IMPATTO». Insomma, i rischi ci sono, ma in America e in Gran Bretagna si preferisce affrontarli per provare a godere di tutti i vantaggi. Negli Usa tanti pozzi si trovano in zone vaste e poco abitate (ad esempio, in Texas), mentre in Inghilterra l’alta densità del territorio ha imposto maggiori interrogativi, specie dopo due lievi scosse di terremoto registrate nel 2011 a Blackpool.
Pochi mesi fa è uscito un articolo scientifico di Richard Davies, del dipartimento di scienze della terra dell’università di Durham: si comparano 198 fenomeni sismici, dal 1929 ad oggi, connessi all’attività dell’uomo. Di questi, solo tre sono accertati essere legati al fracking. È un rischio che non si può dimenticare, ma che rimane ridotto. Lo stesso Davies ha spiegato che ci sono altre attività umane che possono innescare maggiori conseguenze sul sottosuolo, come l’attività mineraria. Ma l’influenza del fracking sul rischio sismico «non è più grande dell’impatto di un uomo che salta giù da una scala a pioli».

@LeleMichela

Tags: energiafrackinggas di scistoidrocarburiinquinamentoRussiaStati Unititerremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist