Contenuto riservato agli abbonati

Parole perse / Benessere: La nuova “misura di tutte le cose” che però non sa fare i conti col male

Di Pier Paolo Bellini
02 Luglio 2022
Come in “Into the Wild” ci si può riempire di bellezza pura, isolandosi e morendo in Alaska. Sul diario però resta un appunto struggente: «Happiness real only when shared»
Into the Wild
Una scena del film Into the Wild di Sean Penn

L’uomo è un essere complesso: per stare bene ha bisogno di risolvere una infinità di questioni, piccole e grandi; il benessere comporta disgraziatamente la totalità. Questa evidenza, in buona o cattiva fede, l’abbiamo persa quando abbiamo inventato la “cultura del benessere”.

La cultura del benessere, del welfare, è fondata su un’intuizione giusta e tutto sommato banale e superficiale: che la presenza di cose che ci piacciono (ma sarebbe meglio dire, l’assenza di cose che non ci piacciono) ci fa sentire bene. Per questo motivo la cultura del benessere è una cultura paurosa: ha come obiettivo lo scansamento della gran parte della vita quotidiana. È un tentativo universale di eliminare il suo gemello oscuro, cioè il malessere, minaccia incombente: al tentennare dell’uno, ricompare lo spettro dell’altro.

La cultura del benessere è imperdonabilmente ingenua perché si basa sull’equazione “più benessere meno malessere”: sappiamo tutti che si...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati