Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pare che l’economia nordcoreana si stia riprendendo

Kim ha avviato una serie di riforme che aprono gradualmente il paese all'economia di mercato. L'analisi del Financial Times

Redazione
07/08/2017 - 13:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

corea-nord-ansa

Domenica scorsa il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha imposto all’unanimità nuove sanzioni contro la Corea del Nord in risposta al suo programma nucleare e ai test missilistici. Le sanzioni prevedono soprattutto la riduzione delle esportazioni dal paese e un divieto agli investimenti stranieri nelle aziende coreane. Queste misure aggravano il quadro economico della Corea del Nord, la quale, oltre ad affrontare una crisi alimentare dovuta proprio ai blocchi economici, sta nel frattempo vivendo la peggior siccità dal 2001. Le piogge da aprile a giugno sono state molto al di sotto della media nelle principali aree agricole del paese, danneggiando così le colture di riso, patate e granoturco, gli alimenti principali su cui si basa la dieta coreana. A luglio le precipitazioni sono aumentate, ma non sono bastate a salvare i raccolti.
Secondo la Fao (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite) la produzione del raccolto in Corea del Nord è scesa del 30 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Vincent Martin, rappresentante del Fao in Cina e Corea del Nord, ha dichiarato che una siccità del genere nel paese non si vedeva dal 2001, quando la produzione di cereali scese ad appena 2 milioni di tonnellate. La Corea del Nord necessita quindi di importare i cereali dall’estero, commenta l’agenzia dell’Onu, ma i blocchi economici imposti dall’Onu impediscono questa misura.

CRESCITA. Tuttavia, riporta il Financial Times, le sanzioni sembrano non aver prodotto grandi impatti sull’economia coreana, che anzi nel 2016 è cresciuta al ritmo più veloce degli ultimi 17 anni. Secondo quanto dichiarato dalla Banca di Corea, il suo pil è salito del 3,9 per cento nel 2016 rispetto all’anno precedente. L’economia è ancora sotto stretto controllo del regime, tuttavia sono state introdotte riforme graduali del mercato che consentono agli agricoltori di incrementare la produzione. Da quando è salito al potere cinque anni fa, Kim Jong Un ha avviato una politica a doppio binario chiamata “linea byungjin”, che promuove contemporaneamente lo sviluppo delle armi nucleari e la crescita economica. Gradualmente il mercato nord coreano, di stampo statalista, si sta aprendo alla crescita dell’impresa privata, con un un conseguente miglioramento delle condizioni di vita.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

DATI. Il quotidiano americano invita a procedere con cautela nell’analisi dell’economia coreana perché i dati affidabili di una nazione così isolata scarseggiano e le stime sono molto variabili. Ma per gli esperti i segnali sono chiari e per accorgersene basta visitare la capitale Pyongyang: è cresciuta la classe finanziaria conosciuta come “donju”, è aumentato il traffico veicolare e l’utilizzo di oggetti prima quasi sconosciuti come i pannelli solari e i condizionatori d’aria. L’Istituto di sviluppo della Corea, un thing-tank state a Seoul, ha elaborato un sondaggio da cui emerge che più dell’85 per cento dei coreani del nord utilizza il nuovo mercato del cibo (chiamato “jangmadang” e che comprende ristoranti e mercati), mentre solo il 6 per cento si basa sulle razioni statali.

MERCATO. Queste riforme però sono state avviate in maniera quasi informale, senza che i media statali ne dessero notizia. Probabilmente, dice Andrei Lankov, un noto accademico di Seoul che ha vissuto a Pyongyang, Kim teme di apparire come un leader che mette in discussione l’eredità ideologico di suo padre e suo nonno. «Kim ha deciso di fare qualcosa che suo padre aveva paura di fare e ha iniziato a introdurre elementi significativi dell’economia di mercato. Sostanzialmente ha ammesso la possibilità di fare affari, ma questo non significa liberalizzare l’economia». In effetti, sottolinea il FT, anche la Cina e il Vietnam negli ultimi decenni hanno promosso la crescita attraverso riforme di mercato mantenendo però uno stretto controllo statale. Secondo gli esperti, Kim si mostra come un leader pragmatico che tollera in una certa misura l’attività di mercato al fine di migliorare la qualità di vita dei suoi sudditi.

RICCHEZZA. Sempre secondo il sondaggio dell’Istituto di sviluppo della Corea, i salari negli impieghi pubblici sono aumentati del 250 per cento negli ultimi 10 anni (arrivando a circa 85 dollari al mese), mentre in quelli privati, considerati “lavori non ufficiali”, del 1.200 per cento. Daniel Tudor, co-autore del libro North Korea Confidential, spiega che per un coreano ricco è possibile aprire una società privata corrompendo i funzionari statali ai quali verserà ogni mese una sorta di imposta, generalmente il 30 per cento dell’utile.

UN PAESE IN GINOCCHIO. Oltre al riconoscimento implicito delle imprese private, Kim ha avviato riforme agricole e industriali. Tuttavia, secondo Kwon Goohoon, un economista di Goldman Sachs, la Corea del Nord ha ancora un «forte potenziale inutilizzato», in particolare l’abbondanza di forza lavoro e la ricchezza di risorse naturali come il carbone, l’uranio e il ferro. Nonostante i segnali di ripresa, l’economia soffre per la carenza di energia e di attrezzature efficienze. Inoltre, gli investitori hanno ancora poca fiducia nell’approccio commerciale della Corea del Nord, ancora troppo chiusa e priva di regole. Per il momento, gli unici in grado di relazionarsi con il sistema imprenditoriale nord coreano sono gli imprenditori di etnia cinese-coreana, che parlano la lingua e mantengono legami con la loro patria. Il paese però necessita di investimenti stranieri per poter crescere ulteriormente. «Nell’economia nordcoreana emergente l’unico fallimento è l’investimento estero» afferma Lankov. «Gli stranieri arrivano e scoprono di dover costruire tutte le infrastrutture».

CINA E TRUMP. Per queste difficoltà a relazionarsi con l’esterno, la Corea del Nord tende a rivolgersi alla Cina come principale partner commerciale, oltre che vecchio alleato. Ma anche qui le difficoltà non mancano: a febbraio, in seguito alle più stringenti sanzioni imposte da Trump, la Cina ha vietato le importazioni dalla Corea del Nord, provocando un danno all’economia nordcoreana che si stima di 1 miliardo di dollari l’anno. Non tutti sono concordi sul fatto che la Cina sia disposta a sostenere pienamente la Corea del Nord. In un tweet, Trump ha sostenuto che lo sforzo del presidente Xi di aiutare la Corea del Nord non stia funzionando e nel frattempo i funzionari di Pechino si rifiutano di rispondere alle chiamate delle loro controparti a Pyongyang.

Foto Ansa

Tags: americaCinacorea del nordkim jong unsanzioni economichesiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist