Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Sicilia punta alla destagionalizzazione ma vieta la balneazione fino a maggio

Politica contro politica. La giunta regionale guidata da Raffaele Lombardo vuole puntare al turismo tutto l'anno, ma l'assessorato all'ambiente dal 2007 ordina il divieto di balneazione fino a maggio. Intanto nel resto d'Italia il 50 per cento degli stabilimenti ha già aperto i battenti.

Chiara Rizzo
10/04/2012 - 17:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nel programma operativo regionale della Sicilia (il Por, cioé la strategia complessiva nell’Isola) la giunta guidata da Raffaele Lombardo segnala tra gli obiettivi principali per il 2007/2013, al punto 3 «la destagionalizzazione dell’offerta turistica regionale». Per un’isola dal clima sempre mite, si dice in sintesi, la possibilità di “aprire” le attività per accogliere i turisti ben oltre l’estate sarebbe una delle principali leve per lo sviluppo economico siciliano. Il condizionale è d’obbligo, perché poi tra il progetto politico ideale e la sua realizzazione concreta attraverso l’attività quotidiana, in Sicilia c’è un oceano di intenzioni mancate.

In questi giorni succede qualcosa che ha dell’inverosimile. Lo scorso venerdì, il presidente nazionale del Sindacato balneari, cioè dei gestori degli stabilimenti, ha annunciato che il 50 per cento dei bagni italiani apriranno sin da aprile, in tempo per le festività pasquali, proprio per “sfruttare” la destagionalizzazione come fattore di sviluppo e favorire il turismo. Insomma, in tutt’Italia si riconosce come giusto il principio segnalato anche dalla Regione siciliana. Peccato che nell’isola l’assessorato regionale al territorio e all’ambiente ha emanato fin dal 2007 (lo stesso anno in cui si varava la destagionalizzazione con il Por) un circolare che stabilisce che la stagione balneare siciliana va tassativamente dal 1°maggio al 30 settembre, con buona pace della strategia di sviluppo. Gli fa eco anche l’assessorato alla Sanità, che ribadisce il divieto assoluto di balneazione prima dell’1 maggio e dopo il 30 settembre. Perché?

Le analisi dei laboratori di sanità delle Ausl e dei laboratori Arpa, che servono a verificare la salubrità delle spiagge e delle acque, iniziano ogni anno il 1° aprile, mai un giorno prima. Si potrebbero anticipare, ma è sempre stata questa la prassi, quindi non lo si fa. «Spendiamo tanti soldi per promuovere la Sicilia – replica il presidente del Sib Ragusa, Pino La Rosa – e l’assessorato alla Sanità vieta i bagni al mare perché non riescono a fare in tempo una valutazione sulla balneabilità delle acque. Si arriva quindi al paradosso di stabilimenti con concessione annuale che tirano fuori lettini e ombrelloni, ma devono dire ai clienti che fare il bagno è vietato. I bagnanti possono fare elioterapia». A Catania la vicenda destagionalizzazione è una guerra che va avanti da anni, anche perché ci si mette pure l’assessorato alle Attività produttive: «Sostengono – spiega il rappresentante locale del Sib, Giuseppe Ragusa – che non esiste l’agibilità alle strutture in inverno. Ma se c’è per tutta l’estate, com’è che poi scompare nelle altre stagioni?». Paradossi possibili solo in Sicilia, che persegue la destagionalizzazione ma fa di tutto per bloccarla.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020

Don Ciccio Ventorino è stato soprattutto un prete. Un buon prete

18 Agosto 2015
Tags: cataniaRagusaturismo sicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020

Don Ciccio Ventorino è stato soprattutto un prete. Un buon prete

18 Agosto 2015

Aron, la neonata eritrea che a un mese di vita ha già scampato la morte. Tre volte

1 Giugno 2015

Ma che razza di civiltà è questa che non vede l’ora di mettere al rogo mamma Veronica Stival?

20 Dicembre 2014

Casa di Toti: la «schifosa speranza» di una madre che vuole aprire un albergo speciale per un «ragazzo speciale»

16 Novembre 2014

«Vi racconto la storia di mia zia Concepción Maria, la tata-lavandaia di papa Francesco»

6 Settembre 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist