Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Papa e Ezra. Quasi amici

Così, dopo essersi cercati, protetti e ammirati a vicenda per anni, Pound e Hemingway furono divisi per sempre dalla politica

Davide Brullo
02/07/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Più che un’amicizia, al principio fu una scientifica società di mutua propaganda. A 22 anni Ernest Hemingway è a Parigi, un troiaio di scrittori in cerca di fama, con una lettera di presentazione di Sherwood Anderson in tasca. “Cerca Ezra, digli che ti mando io”, questa, grosso modo, era la dritta estetica che Sherwood consegnò a Hemingway. I due si incontrano, si annusano, si danno all’oppio, si piacciono. «Pound, il più grande poeta di questi anni, dedica solo un quinto del suo tempo alla poesia. Il resto lo investe per aiutare gli amici. Li difende quando vengono attaccati, li fa pubblicare sulle riviste e li fa uscire di prigione. Li paga. Vende i loro quadri. Organizza concerti per loro. Scrive articoli su di loro. Li presenta a donne ricche». Così Hemingway intesse uno stornello per Pound.

Pound era più vecchio di lui di quattro anni ed è a lui, al talento da editor di Ez, che dobbiamo i racconti più belli di Ernest, i più belli del secolo scorso, chessò, La breve vita felice di Francis Macomber o Le nevi del Chilimangiaro. «Pound mi ha insegnato a diffidare degli aggettivi, come poi imparai a diffidare di certa gente». In cambio dei consigli editoriali, Hemingway dava a Ez lezioni di pugilato. «Con i miei insegnamenti, avrebbe potuto battere l’inferno coi guantoni».

Pound facilitò a Ernest la vita parigina: presto “Papa” divenne un mito selvatico. Da parte sua, Hemingway lo presentò a William Bird, un tipo che aveva intenzione di pubblicare i Cantos e strombazzare al mondo il genio di Pound. L’amicizia, insomma, dava i suoi frutti: nel 1923 Pound e Hemingway, entrambi annoiati delle moine di Parigi, accalappiarono le rispettive consorti e cominciarono a girare, insieme, per l’Italia. Dopo il folle grand tour, Pound attraccò a Rapallo; Hemingway, assetato di gloria, pubblicò il primo libro, Three Stories and Ten Poems (1923), pigliò a lavorare a Fiesta, insomma, divenne Hemingway.

LEGGI ANCHE:

Mio nonno sì che c’era (altro che Hemingway)

25 Ottobre 2017

La dignità del “salao”

22 Luglio 2016

«Merita la disgrazia»
Dieci anni dopo, nel 1933, l’ultimo incontro, in una ustionante notte d’estate, a Parigi, a cena da James Joyce. L’amicizia si era ormai deteriorata. Nel gennaio di quell’anno Pound aveva avuto un tu-per-tu con Mussolini: per lui aveva preparato una copia dei Cantos e una manciata di infallibili precetti economici. «Pound era affascinato dal Duce; Hemingway era furioso. Hemingway odiava i politici, preferiva l’anarchia e la virilità sportiva all’ideologia degli statisti. Tuttavia, l’ammirazione di Pound per il lavoro di Hemingway non diminuì», scrive Allen Mendenhall in un saggio pubblicato da The American Conservative, “The Circuitous Path of Papa and Ezra”. Nel 1938 Hemingway manda una lettera ad Archibald MacLeish e fa la figura di Pietro che tradisce per tre volte il suo maestro. «Ezra è diventato pazzo. Penso che la sua pazzia sia evidente dagli ultimi Cantos. Merita la punizione e la disgrazia, ma ciò che davvero merita è essere ridicolizzato. Non dovrebbe essere impiccato e non deve diventare un martire. Resta uno dei più grandi poeti viventi e ha dato una mano per molto tempo a molti artisti». A Pound sappiamo cosa accadrà. L’odiosa accusa di essere un traditore degli Stati Uniti, l’infamia dell’arresto nel 1945 e la prigionia ad Arena Metato, Pisa, l’orrore della reclusione nell’ospedale criminale St. Elizabeths di Washington, fino al 1958.

L’abbandono
Nel 1954 Hemingway ottiene il premio Nobel per la letteratura. Nel 1957, insieme a Robert Frost, Thomas S. Eliot e Archibald MacLeish è tra gli scrittori che spingono per la liberazione di Pound. Ma di fatto «Hemingway, che viveva a Cuba, fece molto poco per aiutare l’antico amico. Più per ragioni pratiche che per convinzione personale, rifiutò di firmare una petizione affinché Pound ottenesse l’amnistia. La petizione era una idea di Olga Rudge, e Hemingway pensava che gli americani sarebbero rimasti indifferenti di fronte al pianto di un’adultera. Hemingway non fece mai visita a Pound al St. Elizabeths, ma gli fece dire che aveva letto e apprezzato The Pisan Cantos» (Mendenhall). Eppure, quando Pound venne a sapere che il 2 luglio del 1961 Hemingway si era sparato in bocca, urlò di dolore. Dicono che gesticolasse come un isterico, che avesse occhi folli.

Tags: Ernest Hemingway
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mio nonno sì che c’era (altro che Hemingway)

25 Ottobre 2017

La dignità del “salao”

22 Luglio 2016

Hemingway? Lettura da terza elementare. Lo dice Lexile, l’algoritmo a cui Obama ha affidato la scelta dei libri scolastici

13 Novembre 2013

Il taccuino si quota in borsa. Moleskine, un brand furbo con una storia da raccontare

10 Gennaio 2013

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist