Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

L'ex presidente della Corte Costituzionale, morto lo scorso 4 luglio, ha educato generazioni di giuristi. Fondamentale il suo richiamo alle radici naturali del diritto, non manipolabili nei loro fondamenti né dal legislatore né dai giudici

Michele Rosboch
09/07/2022 - 6:23
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Paolo Grossi
Il giurista Paolo Grossi è stato Presidente della Corte costituzionale dal 24 febbraio 2016 al 23 febbraio 2018 (foto Wikipedia)

Non è facile sintetizzare in poche righe la personalità di uno studioso e uomo delle istituzioni come Paolo Grossi, docente universitario, giudice costituzionale e presidente della stessa Consulta dal 2016 al 2018, scomparso lo scorso 4 luglio all’età di 89 anni; quasi tutti gli organi di stampa e di comunicazione ne hanno dato notizia, ma – stranamente – non molti si sono soffermati a illustrarne il contributo e la personalità.

Paolo Grossi, giurista autorevole e maestro

Paolo Grossi è stato uno dei giuristi più autorevoli del nostro paese e fra gli accademici italiani più noti e apprezzati a livello internazionale; tralasciando i dati biografici e i molti incarichi ricoperti (facilmente reperibili) vorrei soffermarmi su alcuni tratti della sua personalità e del suo magistero.

Anzitutto, Paolo Grossi è stato un maestro per generazioni di studenti e allievi; e come tutti i veri maestri, era un uomo curioso della novità e delle opinioni di tutti (soprattutto dei giovani studiosi), senza volerne uniformare a tutti i costi il pensiero, come dimostra la pluralità di accenti che caratterizza la sua scuola scientifica. In secondo luogo, Grossi era un uomo di “fortissima fede” (come ha ricordato il cardinal Betori nell’omelia funebre), mai ostentata, ma in grado di dare forma e orientamento al suo pensiero e alla sua azione. Come giurista e, in particolare, come storico del diritto Paolo Grossi lascia una produzione sterminata di saggi, articoli e libri, oltre alle iniziative del “Centro di Studi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno” da lui fondato nel 1972 e ancora oggi molto attivo.

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023

Fra i molti temi generali da lui affrontati vorrei evidenziarne tre, di significativa originalità e ancora oggi di notevole importanza e attualità.

Il diritto è la forma della società e dei suoi valori

Anzitutto, la considerazione del fenomeno giuridico nella sua complessità e storicità come fattore ordinante ogni società e comunità, ben prima di qualunque ‘codificazione’ da parte dello Stato o di altro decisore politico; il diritto è anzitutto la forma della società e dei suoi valori, che ne assicura l’ordine e la finalizzazione al bene comune. Da questo punto di vista Grossi si oppone a ogni riduzione statalista del diritto, richiamando con forza la priorità della persona e della società sullo Stato, fino a rilanciare nel suo profondo valore istituzionale e ‘politico’ la fortunata formula “più società, meno stato”. Da questo punto di vista forte è la necessità di richiamare le radici profonde del diritto, radici “naturali” o – meglio ancora – ontologiche, non manipolabili nei loro fondamenti né dal legislatore né dagli stessi giudici.

E’ questo un tema attuale e delicatissimo, anche per le implicazioni negli ambiti della biopolitica e dell’odierna proliferazione delle aspettative individuali. In generale, Grossi ripone molta fiducia nei giuristi, nelle Corti supreme (come la Corte costituzionale) quali “voci della società”, meno nei moderni “prìncipi” e legislatori, pur riconoscendo pienamente il valore dei meccanismi di rappresentanza democratica. Per illustrare tutto ciò ai neofiti del diritto Grossi ha redatto un’agile Prima lezione di diritto, (Laterza), la cui lettura è per tutti di grande utilità.

Proprio per la sottolineatura della natura ordinamentale e plurale del diritto, Paolo Grossi ha riconosciuto nell’epoca medievale un momento centrale della storia del giuridica, per i suoi caratteri di pluralismo istituzionale, di attenzione ai fondamenti metafisici del diritto e per il sorgere dopo l’anno mille, con la nascita delle Università, del fenomeno del diritto comune europeo basato sull’opera della scienza giuridica medievale e della sua attività interpretativa del diritto, come emerge nel fondamentale libro dedicato a L’ordine giuridico medievale, ed. Laterza.

Il valore delle comunità intermedie

In secondo luogo, vorrei richiamare il valore riconosciuto alle comunità intermedie e, più in generale, alla dimensione comunitaria del diritto, come una vera e propria chiave interpretativa della storia giuridica e istituzionale; in una pubblicazione a ciò dedicata (Le comunità intermedie tra moderno e pos-moderno, ed Marietti), frutto di una lectio magistralis tenuta nel 2014 a una scuola di politica organizzata a Torino, Egli evidenzia il percorso delle comunità intermedie a partire dalla loro centralità nel medioevo, per passare al loro progressivo ridimensionamento da parte dello Stato moderno, fino alla liquidazione con la Rivoluzione francese e all’instaurazione di un rapporto diretto fra lo Stato-nazione e il “nudo cittadino” individualmente considerato. I

l costituzionalismo contemporaneo e il recupero della dimensione sociale del diritto da parte del pensiero giuridico e dell’odierno personalismo hanno portato a una ripresa di attenzione per la libertà di associazione, per i diritti sociali e per il valore delle comunità. Per Grossi, al di là del percorso storico, la stessa libertà individuale non può essere considerata completamente autosussistente, ma è da intendersi sempre inserita in un complesso di legami sociali e di situazioni che – al contempo – la condizionano e la garantiscono; proprio il fenomeno comunitario rettamente inteso, cioè rispettoso dei diritti individuali, è per Grossi alveo e potenziamento della libertà umana. Anche qui si tocca un tema di grande rilievo e di stretta attualità.

L’importanza del diritto canonico

Da ultimo richiamo il tema del diritto canonico, che ha costituito per Paolo Grossi un costante oggetto di studio e di approfondimento; fra i molti spunti presenti nelle sue opere va ricordata senza dubbio la documentazione dell’importanza della fondamentale “scelta per il diritto” compiuta dalla Chiesa fin dai primi secoli, quale conseguenza dello stesso evento storico dell’incarnazione e che ha rappresentato uno strumento essenziale per la sua missione (finalizzata alla salus animarum) e garanzia  della sua libertas nei confronti delle istituzioni mondane.

Inoltre, grande è il contributo offerto dal diritto canonico allo sviluppo del diritto in quanto tale: come esempi si possono richiamare l’importanza del concetto di aequitas, quello di persona giuridica o i sistemi di rappresentanza e di deliberazione (unanimitas, sanior pars, maior pars) a cui anche molte istituzioni secolari si sono ispirate nel corso dei secoli.

Si potrebbero dire ancora molte cose, ma concludo con un‘ultima considerazione personale; Paolo Grossi non si è mai risparmiato come educatore e maestro, avendo una particolare attenzione ai giovani studiosi e agli studenti, con cui amava soffermarsi e discutere liberamente e a lungo; in questo senso ricordo i molti incontri che tanti amici hanno avuto con lui – oltre alle occasioni istituzionali e scientifiche – nelle scuole, con gruppi di studenti universitari, in tanti corsi di formazione civica o politica così come in eventi con grande partecipazione di popolo come il Meeting di Rimini. Grazie professore.

Tags: corte costituzionalediritto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist