Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. La storia di Binish Paul, gettata da un palazzo perché non ha voluto convertirsi all’islam

Il musulmano Tahir ha cercato di uccidere la cristiana che si è rifiutata di sposarlo. Intervista all'avvocato che rischia la vita per difendere la giovane: «Hanno minacciato di morte la famiglia, corrotto polizia e medici ma non ci facciamo intimidire»

Leone Grotti
31/08/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L’avvocato Tabassum Yousaf insieme alla giovane Binish Paul in ospedale a Karachi

Binish Paul non potrà più camminare. La studentessa cristiana di 18 anni di Karachi, la città più popolosa del Pakistan e la seconda città più popolosa al mondo, è stata infatti attirata al secondo piano di un palazzo da un amico musulmano, Tahir Abbas, e gettata giù. Ora si trova in ospedale, è viva per miracolo, ma ha subito fratture alle gambe e alla spina dorsale. E tutto perché si era rifiutata di sposarlo e di convertirsi all’islam.

«NON VOLEVA CONVERTIRSI». Il tentato omicidio è avvenuto il 6 agosto, ma i media pakistani hanno cominciato a parlare del caso solo intorno al 20 del mese. «Tahir era un suo carissimo amico e le aveva chiesto di sposarlo, ma lei non voleva convertirsi all’islam e si è rifiutata. Lui allora ha chiesto anche alla sua famiglia, da tempo le faceva pressioni, che però ha risposto allo stesso modo e così ha deciso di vendicarsi». A raccontare il caso a tempi.it è la cristiana Tabassum Yousaf, avvocato presso l’Alta corte che si è presa in carico gratuitamente la difesa della giovane.

MINACCE DI MORTE. Quello che è successo dopo il tentato omicidio ha dell’incredibile e aiuta a far luce sullo stato di persecuzione e discriminazione al quale sono soggetti i cristiani nella Repubblica islamica. Subito dopo il folle gesto di Tahir, infatti, la sua famiglia, appoggiata da partiti politici e dalla comunità islamica locale, è andata a trovare i genitori di Binish Paul intimandogli di non perseguire legalmente il figlio. «Li hanno minacciati di morte e di accusarli di blasfemia», spiega Yousaf.
BLASFEMIA. Il tema è serissimo: quando una persona viene accusata di blasfemia in Pakistan entra infatti in un vero e proprio girone infernale, come il caso di Asia Bibi dimostra. Oltre a rischiare la pena di morte, il soggetto accusato viene perseguitato dall’intera comunità musulmana e rischia, prima ancora che inizi il processo, di essere linciato o ucciso dagli estremisti islamici.
POLIZIA COMPLICE. La famiglia non si è fatta intimidire e ha cercato di sporgere denuncia alla stazione di polizia, che però si è rifiutata di accogliere la domanda proponendo invece di trovare un accomodamento. «Non hanno voluto farsi carico della denuncia, hanno consigliato di lasciar perdere. Questo purtroppo è un evento molto comune in Pakistan», prosegue l’avvocato, che ha scelto di «aiutare Binish Paul senza chiedere alcun compenso perché so quante famiglie cristiane nel mio paese si trovano nella stessa situazione».
MEDICI CORROTTI. Yousaf ha innanzitutto chiesto all’ospedale di consegnarle un referto medico dei danni fisici subiti dalla sua assistita, ma i dottori si negano: «Mi hanno detto che il suo medico curante non c’è più, non vogliono rilasciarmi i certificati. Neanche alla famiglia vogliono darlo. Cercano delle scuse per non farlo, ma la verità è che sono stati già corrotti» dai musulmani.
IL CORAGGIO DI YOUSAF. Qualcosa però si è mosso. Yousaf ha sporto denuncia direttamente al tribunale e così il 24 agosto Tahir,  dopo un primo periodo di latitanza, si trova ora in custodia cautelare. Anche l’ospedale è stato costretto a consegnare i referti medici. «Ma questo non ci basta», aggiunge Yousaf, «Tahir deve saldare il suo conto con la giustizia per quello che ha fatto. Binish Paul purtroppo sta ancora molto male ed è depressa». L’impegno dell’avvocato è una scelta per nulla scontata: «Ho paura, so che cosa potrebbe capitarmi, sono una mamma, ho due figli, ma credo in Gesù Cristo e voglio aiutare queste persone perché so che se non lo faccio le cose non cambieranno mai in Pakistan».
«AIUTATECI». Yousaf è fiduciosa che «la giustizia farà il suo corso» e rivolge un appello ai media occidentali: «Grazie che vi occupate di questo caso. Per noi è fondamentale che la voce dei cristiani perseguitati come Binish Paul sia ascoltata anche a livello internazionale. Questo infatti ci permette di avere più visibilità e più chance di successo. Solo se la giustizia lavorerà come deve, rompendo il clima di impunità, in futuro qualcuno ci penserà due volte prima di compiere un altro gesto di questo tipo».

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

Tags: Cristiani PerseguitatiIslamkarachiPakistantabassum yousaf
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist