Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dottor House e painkiller. Boom di morti in Usa per abuso di antidolorifici e oppiacei

Le chiamano "Painkiller", servono a eliminare il più lieve malessere, producono dipendenza e poi arrivano ad uccidere 18 donne al giorno

Benedetta Frigerio
05/07/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una volta a uccidere c’era l’eroina, la cocaina, l’Lsd, ora invece per morire basta un mix di medicinali prescritti normalmente dai medici. A elaborare i dati allarmanti di un nuovo fenomeno sono i “Centres for disease controll and prevention” (Cdc), gli organismi di controllo della sanità pubblica degli Stati Uniti.

IL DOTTOR HOUSE. I numeri, pubblicati a inizio mese, dicono che a uccidere sempre più persone, in maggioranza donne fra i 45 e i 64 anni di età, sono i cosiddetti “Painkiller” (Killer del dolore), gli antidolorifici e gli oppiacei, a volte assunti contemporaneamente, a partire dai 25 anni di età.
Alcune delle pillole menzionate dal rapporto sono fra le più classiche, come la Tachipirina, l’Aulin e il Brufen, altri sono oppiacei. Fra questi ultimi c’è il Vicodin, l’antidolorifico usato normalmente dal protagonista della serie “Dottor House” per alleviare un persistente dolore alla gamba e da quella della serie “Nurse Jackie” per sopportare lo stress da lavoro. C’è poi l’Ossicodone, utilizzato specificamente per i pazienti oncologici, ma che diversi anni fa ha cominciato ad essere regolarmente prescritto a chiunque soffrisse di dolori cronici. Gli altri oppiacei, che in America si vendono normalmente, sono l’Opana e l’Ossimorfone.
I Cdc hanno così denunciato il “boom” di prescrizioni degli ultimi dieci anni: «Sono pericolosi e dovrebbero essere somministrati solo in situazioni di grave dolore, come quello causato dal cancro».

LA PUBBLICITA’. Fra le cause del fenomeno, oltre alla prescrizione massicci, ci sarebbero anche la pubblicità e le campagne di marketing delle case farmaceutiche. Fa poi pensare il fatto che le persone più colpite siano donne bianche e single, spesso sole con figli. E che ad abusare dei farmaci siano più le donne degli uomini: fra il 1999 e il 2010 i decessi per overdose (inclusi i suicidi) sono aumentati di 3,5 volte nella popolazione maschile e di ben 5 volte in quella femminile. Le morti certe (molte sono probabili, con certificati di decesso incompleti) sono 23 mila nel 2010 (15.300 femminili).
I numeri impressionano ancor più se si calcolano i decessi nel lungo e breve periodo: sono 48 mila le donne uccise dalle “painkiller” in 10 anni, con una media di morti femminili giornaliere che si aggira intorno alle 18. Ma a rimetterci non sono solo le donne. Si legge ancora nel rapporto: «L’abuso di prescrizioni di “painkiller” da parte delle donne incinta mette a rischio il bambino. I casi di Sindrome da Astinenza Neonatale – un gruppo di malattie che colpiscono i neonati di madri che usano i “painkiller” e le droghe – è cresciuto di almeno il 300 per cento in America tra il 2000 e il 2009».

IL MITO DELL’EFFICIENZA. La prescrizione massiccia, unita alla pubblicità e al mito efficientista, indurrebbe quindi le donne a pensare che al primo malessere si debba ricorrere ai farmaci, ma c’è di più. Il rapporto spiega che all’abuso di medicinali non corrisponde un aumento delle condizioni di dolore. Si riscontra dunque anche un’incapacità maggiore di sopportare la pena e il tentativo di cancellarla immediatamente, agendo sulle conseguenze e non sulle cause del malessere.
A crescere è anche la sofferenza psicologica, dovuta a stili di vita stressanti, causati principalmente dalla solitudine e dalla fragilità dei legami. Ad ammetterlo è lo stesso New York Times, paladino dell’indipendenza femminile, che lo scorso 2 luglio ha pubblicato un articolo sul caso: «L’incremento è fra le donne sole e con responsabilità, che non sono solo madri, ma anche, in molti casi, coloro che mantengono la famiglia». E se alcune donne intervistate dichiarano di aver abusato dei farmaci perché si sentivano «sopraffatte dalle responsabilità, desiderando di prendere le medicine per anestetizzarsi», altre hanno spiegato di «sentirsi più belle, forti, produttive». Come Crystal D. Steele, di 42 anni, un tempo dipendente dai farmaci, che spiega: «Mi sentivo una super mamma. Portavo un figlio a calcio, l’altro a baseball. Andavo al lavoro, pulivo la macchina, la casa. E non mi accorgevo nemmeno di avere un problema».

LA RADICE DEL PROBLEMA. L’abuso da farmaco è infatti la conseguenza di un problema più profondo: insieme alla scoperta e alla vendita massiccia degli antidolorifici e degli oppiacei, negli ultimi quaranta anni sono aumentate le persone che, avendo situazioni familiari difficili alle spalle, ne abusano. «Spesso provengono da famiglie che già facevano uso di droghe e di alcool», ha dichiarato al quotidiano newyorkese Stella Collins, terapista in un centro di aiuto sorto a Portsmouth, in Ohio, per cercare di curare questo tipo di dipendenze.
Ora tutti si stracciano le vesti, ma se nel 2001 gli Stati autorizzati a creare programmi di monitoraggio sulla prescrizione dei “painkiller” erano 16, nel 2011 erano già 49. Non solo, nel 2010 i Cds parlavano già di un raddoppio delle morti per abuso di analgesici per cui è necessaria la prescrizione medica nel decennio compreso tra il 1999 e il 2009, con un numero di morti passate da 20 a 37 mila.

@frigeriobenedet

Tags: droghe leggere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Un attivista radicale fuma uno spinello durante una manifestazione davanti a Montecitorio (foto Ansa)

«Perché dico no al referendum sulla liberalizzazione della cannabis»

5 Gennaio 2022
Cannabis marijuana

Quante balle nei cannoni di chi vuole legalizzare la cannabis

17 Settembre 2021

Colorado, i danni della marijuana legale: più giovani fumatori, più ricoveri in ospedale e più morti

13 Settembre 2016

Quando le guide perdono la testa, tocca al popolo scendere in strada

18 Gennaio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist