Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Caro mons. Paglia, la legge sull’aborto non è «un pilastro della nostra vita sociale»

Qualche osservazione sulle sorprendenti parole del presidente della Pontificia Accademia per la Vita per ribadire che la 194 è una legge iniqua

Redazione
30/08/2022 - 6:24
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Vincenzo Paglia

Tratto dal Centro Studi Livatino – La legge 194 è una legge iniqua, da superare affrontando con misure concrete e adeguate i problemi che spingono una donna ad abortire, in un quadro antropologico che vinca la subcultura dello scarto.

Durante la trasmissione Agorà, in onda su Rai 3 pochi giorni or sono, il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita Mons Vincenzo Paglia ha definito la legge 194/1978 un «pilastro della nostra vita sociale», aggiungendo che essa non è «assolutamente» in discussione. In una nota diffusa ieri il portavoce del prelato precisa, fra l’altro, che «l’intento dell’affermazione non riguardava un giudizio di valore sulla legge, quanto la constatazione che è praticamente impossibile abolire la 194 in quanto elemento ormai strutturale della legislazione in materia».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il Centro studi Rosario Livatino è una realtà laica, tesa a studiare la normativa alla stregua di quelle coordinate antropologiche che generazioni di giuristi qualificano ‘legge naturale’ (in tal senso nel 2018 affrontò le questioni giuridiche correlate alla 194 in un convegno svolto nell’aula magna della Corte di Cassazione). Come realtà laica di giuristi, ritiene di non venir meno al rispetto dovuto a Mons Paglia e all’Istituzione che presiede se segnala quanto segue:

  1. il termine ‘pilastro’ ha un suo senso obiettivo e inequivoco, soprattutto se correlato alla ‘vita sociale’, e rinvia a un elemento basilare, che assicura continuità e stabilità a un sistema, e si associa a un giudizio positivo, almeno nel senso della preservazione di quel che il ‘pilastro’ regge. In tal senso, con riferimento a un complesso di norme, ha carattere di ‘pilastro’ la Costituzione della Repubblica. Definire ‘pilastro’ la 194 provoca quanto meno disorientamento di giudizio;
  2. si può convenire sulla difficoltà, al momento, di rettificare la 194 nella direzione di una maggiore tutela della vita – essendo oggi elevato in Parlamento il rischio di una sua modifica peggiorativa –, ma questo non significa darla per irreversibile. La recente sentenza Dobbs v. Jackson della Corte Suprema USA non è frutto del caso, ma della ferma convinzione dei movimenti pro life americani che la Roe v. Wade del 1973 non fosse un ‘pilastro della vita civile’, e del lavoro da essi svolto in 50 anni nelle università, nella giurisdizione, nella politica. La tiepidezza con cui quella sentenza è stata accolta in Italia anche in ambienti ecclesiali e teoricamente pro file conferma quanto da noi si sia distanti dall’obiettivo;
  3. eppure la non rassegnazione della Chiesa italiana alla presunta irreversibilità della 194 è attestata dall’aver fissato alla prima domenica di febbraio la ‘giornata per la vita’, a partire dal 1979, proprio pochi mesi dopo l’approvazione della legge;
  4. si può altresì convenire con l’esigenza che la 194 sia finalmente attuata alla parte c.d. della dissuasione/prevenzione. Ma insistere su questo tasto era doveroso nel 1978; a 44 anni dall’approvazione della legge e dalla continuativa disapplicazione del co. 1 dell’art. 5, fa apparire quanto meno ingenui per almeno due motivi: 1) fin da subito è emerso che se per l’ivg è sufficiente il certificato che attesta la gravidanza, quanto previsto dalla norma è mera ipocrisia; 2) il funzionamento della prevenzione dipende da una adeguata copertura finanziaria, che renda concreto per la donna «aiutarla a rimuovere le cause che la porterebbero» all’aborto, e tale copertura è sempre mancata, a conferma che non vi è mai stata volontà di realizzarla;
  5. la vera frontiera del momento è ciò che viene permesso, perfino con decreti ministeriali, “oltre la 194”, giungendo per es. alla vendita a minorenni come prodotto da banco della ellaOne. Dunque, il richiamo al rispetto di una pur cattiva legge dovrebbe avvenire a fronte della banalizzazione e della privatizzazione dell’ivg ‘in pillole’, e dei correlati rischi per la salute di chi le assume.

Auspichiamo pertanto che chi ha a cuore la tutela della vita continui a considerare senza incertezze la legge 194 una legge iniqua, da superare affrontando con misure concrete e adeguate i problemi che spingono una donna ad abortire, in un quadro antropologico che vinca la subcultura dello scarto.

Centro studi Rosario Livatino

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Tags: Abortolegge 194vincenzo paglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
Selfie di Viktor Orbán con alcuni giovani sostenitori di Fidesz

Viktor Orbán, leader con destrezza

22 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist