Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pagine e pagine per le multe del Trota. Sui milioni di buco campano, tutti zitti

Repubblica e Corriere dedicano agli affari del Carroccio le prime pagine. Ci si scandalizza per multe, divieti si sosta, sorpassi e «molto altro». C'è qualcosa che non torna.

Luigi Amicone
16/04/2012 - 9:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I due maggiori quotidiani nazionali dedicano mediamente dalle sei alle otto pagine di apertura allo “scandalo” Lega. In particolare si concentrano sulle carte contenute nella cartellina siglata “The family”. Cartella che, scrive Fiorella Sarzanini sul Corriere della Sera, «adesso servirà a ricostruire l’uso privato dei soldi pubblici» e che «per primi hanno scoperto i magistrati di Napoli Vincenzo Piscitelli, Henry John Woodcock e Francesco Curcio». Di che cifre stiamo parlando? «In tutto 9 mila euro, che il Senatur dovrà adesso giustificare», scrive Sarzanini.

Ma non è tutto. Tasse di Bossi saldate dal tesoriere Belsito «per un ammontare di 1300 euro». E «molto altro» soggiunge l’ispettrice del Corriere. Tipo? «779,38 euro “relativo alla polizza dell’abitazione dei signori Maroni Manuela e Bossi Umberto”». Però. «Ma c’è molto altro» prosegue Fiorenza. Tipo? «La spesa più consistente certamente riguarda il ricovero di Sirio Bossi per l’operazione di rinoplastica: in tutto 9.901 euro che la Lega provvide a saldare. Poi ci sono le multe. Alla guida dell’auto c’è sempre il Trota che procede in barba a divieti di sosta e di ingresso nelle aree riservate, ma anche superando spesso i limiti di velocità».

In barba. Ma anche «superando spesso» i limiti di velocità. Ma, per esempio, quante volte il Trota l’ha fatta in barba senza il “gratta e sosta”? Quante volte l’hanno pizzicato a rubare le merendine ai bambini della scuola padana e a involarsi «superando spesso», e magari “moltamente”, i limiti di velocità? L’unico dato certo, scrive l’ispettrice del Corsera, è che «il 16 ottobre 2010, mentre è a Bologna, Renzo Bossi viola un divieto di circolazione. Secondo un’aggiunta a penna stava andando alla festa della Lega: costo dell’infrazione 166,80 mora compresa». Benissimo. Tra il dentista, le multe, la rinoplastica, «l’aggiunta a penna» e «molto altro» stiamo sotto o sopra i costi di una Fiat 500? Staremo a vedere, i magistrati napoletani indagano, confidiamo, come si dice, nella giustizia eccetera.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Detto ciò, ecco che dalla memoria spunta fuori che il 16 ottobre 2010, proprio il giorno in cui il Trota dissipava «166,80 mora compresa» di euro pubblici, il famoso Sergio Rizzo scriveva sul Corriere della Sera le prime conclusioni a cui era giunta un’ispezione del Tesoro sull’uso dei soldi pubblici in Campania. Una questione molto spessa. Però, non da prima pagina. E nemmeno da pagina 2 e successive, stile quelle dedicate al Bossi, Trota e Family. Dunque, mentre la multa del Trota del 16 ottobre 2010 oggi si trova in prima pagina, dove si trovava lo scempio dei soldi pubblici emerso in Campania il 16 ottobre 2010? Si trovava su tre striminziti colonnini a firma di Sergio Rizzo a pagina 17 (tranquilli, nell’elenco “articoli di Sergio Rizzo” sul sito del Corriere della Sera questo stranamente non c’è, ma si recupera facilmente in google, titolo: «Il buco nero dei conti campani. Debiti saliti del 90 per cento»). E, si badi, senza che nell’articolo di Rizzo comparisse mai il nome del principale protagonista della vicenda: sia domandato incidentalmente, il suo nome era, Cerutti Gino? Pinco Pallo? Antonio Bassolino?

Anche in quel pezzo del Rizzo si parlava di «soldi pubblici». Di quanti soldi pubblici, precisamente? 13 miliardi di euro. Oibò. E serviti per pagare cosa? Dentisti, tasse, infrazioni stradali di qualche Bossi napoletano? Quando mai. No, semplicemente scialacquati, finiti in debiti, sperperati dall’amministrazione regionale. Niente nomi. Però. Perciò Sergio Rizzo ci rivelava che gli ispettori del ministero del Tesoro inviati a Napoli, così, tanto per cominciare (giacché la loro relazione finale sarebbe stata resa nota poi, e quando mai? ne avete più sentito parlare?) spulciando tra carte e cartelle della Regione Campania arrivarono a documentare qualcosa come 5 miliardi e 342 milioni di debiti, maturati in soli 4 anni, dal 2004 al 2008. Tutto qui? No. Di miliardi di debiti fatti coi soldi pubblici gli ispettori in Campania ne scoprirono (almeno) altri 7, tra cartolarizzazioni, mutui e buchi della sanità. Totale? Quasi 13 miliardi di buco, debiti, soldi pubblici spariti nella voragine dell’amministrazione Bassolino (la quale amministrazione, notate bene, aveva nel frattempo anche usufruito di parte di quei 12 miliardi complessivi, stanziati nel 2007 dal governo Prodi per coprire il rosso della sanità in Campania e in altre tre regioni del Sud).

Nelle paginate (non sono mai meno di 6) che i grandi giornali di sistema (o di regime?) dedicano oggi al tema dell’uso dei soldi pubblici per faccende familiari non ci sono in ballo più di 64 mila euro, così almeno ipotizza Repubblica. 64 mila di supposto uso privato di soldi pubblici a fronte di un’amministrazione pubblica, in Regione Lombardia e altrove, gestita dalla Lega alleata a Pdl e Formigoni, che chiunque può verificare ha i conti a posto e, anzi, in attivo in taluni comparti.

Domande: a fronte dello sfruculiare che fanno su Lega, Bossi e Lombardia, avete mai sentito di magistrati napoletani che si siano occupati di sapere come siano stati usati e dove diavolo siano finiti qualcosa come 13 miliardi di euro di fondi pubblici, in quattro anni, a Napoli? Avete mai letto intercettazioni o paginate in proposito? Detto così, non per assolvere The Family e compagnia politica. Ma così, detto per domandarci a proposito di Lombardia, Bossi, Lega e di magistrati che da Napoli vengono in Lombardia per perquisire Bossi e il Carroccio: scusate, ma di cosa stiamo parlando?  

@LuigiAmicone

Tags: belsitobossicampaniacorriereLegarosy maurosergio rizzotrota
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Volodymyr Zelensky parla all'Onu dei crimini compiuti dalla Russia in Ucraina

La strage di Bucha «non è un genocidio»

7 Aprile 2022
Il leader della Lega, Matteo Salvini, durante il voto per eleggere il Capo dello Stato (foto Ansa)

La disgregazione politica e istituzionale che ha portato alla rielezione di Mattarella

29 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist