Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Paesi dell’Eurozona in crisi demografica. Ma i governi possono ancora recuperare

Il tasso di fecondità si abbassa in quasi tutta Europa ma siccome incide molto il "fattore tempo", insieme alla crisi economica, con adeguate politiche a favore della famiglia si può ancora recuperare.

Letizia Mariani
01/07/2012 - 9:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il tasso di fecondità della maggior parte dei paesi in Europa, anche per colpa della crisi, sta crollando. Il numero dei bambini che una donna, in media, può aspettare durante la sua vita diminuisce in modo inesorabile. Secondo i dati raccolti e diffusi dall’Economist, su 15 paesi che hanno riportato il tasso di fertilità relativo al 2011, 11 hanno assistito a un declino e i peggiori ribassi riguardano paesi colpiti dalla crisi dell’Eurozona.  Dal 1999 al 2008 l’Europa ha conosciuto una crescita, che si è bloccata in corrispondenza dell’inizio della crisi. E ora, nel 2011, è cominciato il declino. La Spagna, ad esempio, è a 1,38, la Norvegia a 1,88, la Danimarca a 1,76.

Gli studi confermano che l’economia ha un forte impatto sul tasso di fertilità, influenzando migrazioni, matrimoni e nascite. In alcuni paesi la crisi ha spinto gli emigrati a ritornare nella loro terra nativa; la Spagna, per esempio, ha assistito a un’ondata immigratoria dall’America Latina tra il 1990 e il 2000 e, anche per questo motivo, il numero di nascite in Spagna è esploso da 363.500 nel 1995 a 518.500 nel 2008. Quando gli immigrati hanno cominciato a tornare a casa, il numero di nascite è diminuito, scendendo a 482.700 nel giugno 2011. I matrimoni hanno seguito la stessa traiettoria: sono cresciuti da 199.000 nel 1995 a 214.300 nel 2004, per poi precipitare a 164.600 nel 2011.

La crisi ha influenzato però anche i matrimoni e le nascite dei cittadini nati in Europa. Le giovani coppie aspettano per mettere su famiglia di avere un reddito stabile. Il centro di ricerca America’s Pew ha domandato a giovani tra i 18 e i 24 anni quale fosse la loro reazione alla crisi del 2009: il 20% di loro ha risposto di aver posticipato il matrimonio.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il tasso di fecondità è abbassato da due decisioni prese solitamente dalle coppie: avere meno bambini e rimandare l’arrivo di un bambino. Entrambi abbassano il tasso di fertilità, ma nel secondo caso si può recuperare: i demografi lo chiamano effetto “tempo”. Un studio recente sostiene che in Europa il fattore più importante sia quello del tempo: dal 1970 l’età media a cui le donne hanno avuto il primo figlio si è alzata quasi in tutta Europa. Nel 1970 le donne concepivano un figlio per la prima volta tra i 22 e i 25; nel 2008 tra i 27 e i 29. Il fattore demografico, dunque, è molto influenzato da quello economico, il tasso di fertilità si sta abbassando nella maggior parte dei paesi europei, con qualche eccezione (Scandinavia, Francia e Gran Bretagna), ma non è detta l’ultima parola. Se in Europa conta molto il fattore tempo, sostengono gli esperti, e la prima nascita viene ritardata anche a causa della crisi, con adeguate politiche a favore della famiglia i governi degli Stati europei possono invertire il trend. La Francia insegna.

@LeoneGrotti

Tags: crisi demograficaEuropaspagnatasso fecondità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Denatalità Natalità Roccella

Una rete per fermare la denatalità

23 Novembre 2023
Pedro Sanchez festeggia l'investitura a premier in Spagna, 16 novembre 2023 (Ansa)

Sanchez va al governo con una maggioranza traballante

17 Novembre 2023
Spagna proteste Sánchez

In Spagna le opposizioni chiedono aiuto all’Ue per fermare il piano di Sánchez

14 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist