Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Padre Lepori (Ordine cistercense): «La domanda sull’origine e quel pastorello davanti alla Cordigliera Reale»

Che senso potrebbe mai avere «porsi una domanda così poetica?» Cronaca dell'incontro milanese con l'abate generale dell'Ordine cistercense

Matteo Rigamonti
24/01/2013 - 17:53
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Ogni inizio cresce o si consuma?». È questa la domanda con cui si è aperto mercoledì sera a Milano l’incontro con padre Mauro Giuseppe Lepori, abate generale dell’Ordine cistercense, organizzato dal Centro Culturale di Milano. «L’inizio cresce o si consuma, possiamo cominciare questo incontro togliendo il punto di domanda», ha detto il giornalista Ubaldo Casotto, chiamato al non facile compito di introdurlo, ricordando come, «il tempo corrompe e manda in rovina tutto: persone, cose, palazzi, culture e ideologie». Ideologie che, come quelle del ‘900, hanno esaurito la loro forza propulsiva, lasciando spazio a quella che Benedetto XVI ha recentemente definito come una «desertificazione spirituale». Ma c’è un’alternativa a tutto questo? Sì. È il «Quaerere Deum» (cercare Dio), che ha contraddistinto per secoli la vita e l’opera dei monaci di tutta Europa: «Nella confusione dei tempi in cui niente sembrava resistere, essi volevano fare la cosa essenziale: impegnarsi per trovare ciò che vale e permane sempre, trovare la Vita stessa. Erano alla ricerca di Dio». Era questo il loro «obiettivo», come ha ricordato il Ponteficie nel 2008 nel discorso al mondo della cultura tenuto al Collège des Bernardins di Parigi. «Ogni inizio cresce o si consuma? È una questione che mi assilla, nella mia vita, in quella delle comunità che visito, in quella dell’Ordine, ma anche in quella della Chiesa e delle società, compresa quella italiana, che ho la fortuna di visitare», ha spiegato Lepori.

LA DOMANDA GIUSTA. «Dove stiamo andando? Come andrà a finire? Sono queste – dice Lepori a una platea di duecento e più presenti – le domande che più frequentemente sentiamo ripetere» in questi tempi. Tempi di crisi, economica e del lavoro, emergenza educativa e confusione, sia sociale sia politica, in cui «il sentimento che domina è che non si può fare nulla per opporsi» a una dinamica declinante che appare «sempre più incontrollata»; «“non ne abbiamo le forze” per farlo, si sente dire, “finirà come finirà”». Chi può dirlo, nessuno lo sa. Meno «facile» (e frequente) è, invece, «porsi la domanda dell’inizio», dell’origine; difficile, infatti, che avvenga «quando ci si trova su di «un’auto in corsa che sembra destinata a schiantarsi contro un muro o a fermarsi inesorabilmente» non appena finirà la benzina. Che senso potrebbe mai avere «porsi una domanda così poetica?», si chiede Lepori. Eppure la «domanda sull’origine», una domanda «inutile e gratuita, filosofica e mistica» al tempo stesso è «il cuore di ogni cultura, di ogni espressione di verità e bellezza che la coscienza umana ha saputo cogliere e darsi nei secoli». Ogni uomo che «abbia provato l’esperienza di fermarsi un istante e chinarsi, stupito, su di un fiore o a guardare il rosseggiare del tramonto» lo sa: è «quell’istante che ha svegliato nel suo cuore di uomo la domanda sull’origine».

IN CAMMINO. A Lepori lo ha testimoniato «tacitamente» un ragazzino incontrato, dopo ore di cammino, a El Alto, alla porte di La Paz (Bolivia) che conduceva al pascolo le sue pecore. «Portava un cappellaccio che gli cadeva giù fino a metà del volto, uno zainetto, e voltava le spalle alla città», ha raccontato l’abate. «All’orizzonte la pianura sprofondava ai piedi della Cordigliera Reale e l’Illimani svettava in tutta la sua infinità». Un «contrasto così sproporzionato eppure così corrispondente alla sua quotidianità», alla quotidianità di quel ragazzino che «lasciava alle sue spalle la grande strada in rovina per camminare verso quell’infinito orizzonte di vita, non fatto da lui ma che era lì, per tutto il suo cuore». «Fermarsi nella pazza corsa è possibile solo quando siamo ripresi da un richiamo all’origine, non al passato e nemmeno al futuro», ha aggiunto Lepori, spiegando che: «Va bene avere la coscienza che “così non va”; ma non basta. Non basta percepire che stiamo andando male, che procediamo senza senso e direzione. Ci vuole una manifestazione dell’inizio per ridestare il cammino a ciò che dà senso e direzione» alla vita. Altrimenti viene il tempo dell’insoddisfazione e «nell’insoddisfazione si apre lo spazio dove si insinuano tutti i totalitarismi, da quello esercitato dalla mia libertà fino a quelli che soggiogano i popoli».

L’INIZIATIVA DI DIO. Detto altrimenti: «Per iniziare un cammino nuovo è necessario risorgere di nuovo». Ed è proprio quello che è successo, spiega Lepori, «a tanti uomini e donne del Vangelo quando hanno incontrato Cristo: Matteo e Zaccheo, per esempio, si sono lasciati colpire dalla Sua parola, dal Suo sguardo», si sono lasciati «riprendere dal peccato che impediva il sorgere in loro di una vita nuova». «“Seguimi” è la parola che tutte queste persone si sono sentite rivolgere» da Gesù. «“Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Gv 14: 6)», ha ricordato Lepori, che poi ha precisato: «La vocazione a seguire Cristo verso il Padre non è un nostro programma ma una grazia, fatta attraverso la fede al sorgere di una vita, senza della quale nessuno va al Padre, nessuno trova senso al cammino». E ancora: «L’inizio è iniziativa di Dio»; un’iniziativa che «sorprende tanto più ci si trova nella debolezza, nell’insoddisfazione e nel non senso». Non è un caso che l’inizio «si conserva quando l’iniziativa viene da Lui», mentre «si consuma quando sorgente di vita non è più la Sua grazia». È l’esperienza stessa a confermarlo. Per capirlo basta pensare agli Apostoli che, come tutti gli uomini, «sono sempre tentati di mettere sé al Suo posto e di seguire sé stessi anziché Gesù». Ma Gesù, anche di fronte al tradimento di Pietro, lo perdona e gli ripete la «parola dell’inizio: “E detto questo aggiunse: Seguimi”».

EDUCAZIONE E MAESTRI. Alla luce di queste considerazioni si possono meglio comprendere le ragioni della sfida che Giovanni Paolo II lanciò al popolo francese quando, constatando, in occasione del suo primo viaggio oltralpe, la parabola storica secolarizzante della Figlia prediletta della Chiesa cattolica, disse: «Francia, che cosa hai fatto del tuo battesimo?». Un monito che oggi vale pienamente anche per l’Europa e per l’Italia. Infatti, «una società che ha avuto la grazia di incontrare Cristo non potrà più rinascere da altro se non dalla Sua presenza». In questo senso, riprende Lepori, ogni «inizio cresce o si consuma», sta, di fronte a (o in assenza di) simili interrogativi. E quando «un popolo, un continente, una società, una comunità e, a volte, persino la Chiesa stessa, non si pongono più questo interrogativo, allora è il tempo che me lo ponga io». Perchè è solo il «riproporsi di quell’incontro che invita il chiamato a rispondere». «Seguimi» è un invito che Gesù ha rivolto alla persona per condurlo al Padre, al suo destino; ma seguire «è un cammino che uno non fa da solo perchè è accompagnato da qualcuno di più grande».

LA REGOLA DI BENEDETTO. «È qui – conclude Lepori – che per me entra in gioco San Benedetto»: «Ascolta figlio mio gli insegnamenti del maestro – recita in apertura la Regola del Santo – e apri docilmente il tuo cuore; accogli volentieri i consigli ispirati dal suo amore paterno e mettili in pratica con impegno, in modo che tu possa tornare attraverso la solerzia dell’obbedienza a Colui dal quale ti sei allontanato per l’ignavia della disobbedienza». Commenta Lepori: «L’inizio cresce solo se al seguire corrisponde una sequela» e «non c’è sequela se non c’è educazione». Questo è il genio e il carisma di San Benedetto: aver vissuto per sé e con i suoi discepoli, e aver testimoniato all’Europa intera distrutta dai barbari, una semplice verità: «La vocazione cristiana è la chiamata a una educazione e a una formazione». Un’intuizione che ha salvato le vite di molti e su cui, oltretutto, si è ricostruito un continente. Ancora Lepori: «oggi è forse Cristo che è venuto meno?» No. Lui non viene mai meno. A venire meno può essere solo «chi è chiamato nel suo corpo a incarnare la Sua presenza».

@rigaz1

Tags: Benedetto XVIcmcEuropaSan Benedetto da Norcia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Bar vuoto Europa

La crisi demografica sta impoverendo l’Europa

19 Luglio 2023
Il ritratto di Milan Kundera nell'omonima biblioteca di Brno, Repubblica Ceca, città natale dello scrittore scomparso l'11 luglio scorso all'età di 94 anni

Kundera, l’incontemporaneo che ci aiuta a giudicare

15 Luglio 2023
La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, insieme a diversi componenti della segreteria Dem, omaggia la tomba di Spinelli a Ventotene, 4 luglio 2023 (Ansa)

L’Europa non è nata a Ventotene

6 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist