Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Pace, non bandiere

La pace è una costruzione politica, il pacifismo no. E le ragioni della pace esigono il disarmo e il rispetto della risoluzione Onu 1441 da parte dell’Irak. Ecco cosa dirò oggi a colazione al mio amico Tarek Aziz: “Davvero il tempo è scaduto, ma non tutto è perduto se...”

Roberto Formigoni
13/02/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi incontrerò il Viceprimoministro irakeno Tarek Aziz. Il cristiano Tarek Aziz, l’uomo che ha sempre tenuto aperto il dialogo con l’Occidente e che io incontrai la prima volta nel 1990 (ero allora vicepreisdente del Parlamento Europeo) alla guida della prima delegazione occidentale che visitò i paesi arabi, dopo la crisi del Kuwait. L’uomo senza il quale, tredici anni fa, nell’imminenza della guerra del Golfo, non avrei riportato a Milano i 264 ostaggi italiani che il regime di Baghdad si preparava a dispiegare come scudi umani contro l’intervento militare. Mi rendo conto che davanti al formidabile e crescente dispositivo militare accumulato dagli Usa nell’area mediorientale il nostro tentativo per contribuire a una soluzione pacifica dell’attuale crisi si muove entro spazi politico-diplomatici molto angusti. Il building up militare che gli Stati Uniti vanno dispiegando contro l’Irak, sembra non concedere molte illusioni sul come si concluderà questa ennesima crisi nel Golfo Persico. D’altra parte, poiché non credo sia assurdo attendersi dei “miracoli” dalla ragione e dalla libertà umane, ritengo che, proprio nella considerazione dei rapporti che ho costruito in questi anni con alcuni uomini di Baghdad, sia mio dovere partecipare in ogni modo allo sforzo che stanno compiendo in queste ore le cancellerie internazionali – Papa e diplomazia vaticana in testa – per tentare di scongiurare un conflitto che potrebbe avere conseguenze devastanti per l’intera umanità.
Ci rendiamo conto del rischio di essere considerati dai nostri alleati americani come un problema in più rispetto allo schema, teoricamente giusto, del ricorso alla forza per risolvere una volta per tutte il caso Irak, cioè quello di un regime che sin qui non ha mostrato di voler rispettare gli obblighi di disarmo e ripristino della legalità internazionale formalmente assunti davanti alle Nazioni Unite. Ma vorrei anche che i nostri alleati capissero che non sempre gli schemi – per quanto possano essere studiati nei minimi dettagli – funzionano poi nella realtà. Specie in una realtà come quella mediorientale dove è davvero difficile prevedere con certezza gli effetti di una guerra che, dicono gli esperti, tra l’altro si stima potrebbe causare molte vittime.

Usa, baluardo della libertà
E’ ragionevole, come ci si prospetta, lo spargimento di tanto sangue? E anche se queste stime risultassero infondate alla prova dei fatti, davvero la guerra contro Baghdad è una via obbligata, il “male minore” rispetto alle minacce rappresentate dal regime di Saddam Hussein? Non lo penso.
Voglio essere chiaro: la mia iniziativa è del tutto coerente e solidale all’azione politica sin qui svolta dal governo italiano. Azione politica che ha avuto e ha per obbiettivo la pace, che è schierata senza indugi sotto i vessilli dell’Onu, e che in un momento di grave divaricazione politica tra i vertici della Unione europea e l’alleato Usa, ha saputo riunire nove paesi della Ue sotto una chiara e netta posizione di fedeltà all’Alleanza Atlantica, a fianco di quegli Stati Uniti d’America che, pur nei limiti e negli errori che si convengono a tutte le Nazioni, rappresentano il baluardo dei popoli liberi e delle democrazie contro ogni forma di totalitarismo e di tirannia che pretendessero minacciare la libertà, la sicurezza e la pace nel mondo.

No al pacifismo irresoluto e nefasto
Nemmeno vorrei che il nostro tentativo di mediazione venisse confuso con certo pacifismo che, a mio parere, ha ben poco a che vedere con la ricerca di un’autentica pace fondata sulla giustizia. Conosciamo quali siano stati gli esiti nefasti di certo pacifismo che si mostrò debole e irresoluto in diverse occasioni storiche. Parlo non solo di quel pacifismo che al tempo del dilagare dell’occupazione nazista nel cuore dell’Europa si chiedeva se davvero la valesse la pena “morire per Danzica”. Ma anche di quello che negli anni settanta, a fronte della crescente minaccia del totalitarismo comunista, ebbe la faccia tosta di riempire le piazze d’Europa al grido di “meglio rossi che morti” (e i morti, nel famigerati Gulag, e a milioni, erano i dissidenti dell’est, non i dissidenti dell’ovest, quelli che marciavano contro la Nato).

Perché sto con il Papa
Dunque, su cosa facciamo affidamento in questo nostro tentativo?
Sulla speranza che va al di là di ogni speranza, persuasi – come ci ha ricordato monsignor Luigi Giussani dalle colonne del Corriere della Sera – che sia necessario collaborare in ogni modo con tutti coloro che in queste ore stanno tentando di scongiurare quell’avventura senza ritorno che è la guerra. E da uomo politico, scommetto sulla possibilità (quasi impossibile) di dimostrare a Usa e Irak che una soluzione pacifica conviene a entrambi: a patto che l’Irak scelga di collaborare finalmente e apertamente con gli ispettori per dimostrare di non possedere più armi di distruzione di massa, e che gli Usa accettino di rispettare fino in fondo la via dell’Onu che essi stessi hanno saggiamente imboccato, aspettando che gli ispettori siano eventualmente in grado di portare la dimostrazione di un non avvenuto disarmo da parte dell’Irak.
Per questo ho accettato volentieri di incontrare Tarek Aziz, al quale dirò: davvero il tempo è scaduto, davvero dovete collaborare con gli ispettori ai sensi della risoluzione Onu 1441, svuotare i vostri arsenali, ristabilire le condizioni della legalità internazionale. Questo è il modo per evitare all’Occidente un conflitto contro l’Irak e all’Irak l’immane catastrofe di una nuova guerra.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist